Categorie
Sverniciatura pirolitica

Sverniciatura pirolitica o chimica: guida alla scelta

La verniciatura è un trattamento necessario quando si vuole rinnovare la superficie di alcuni oggetti con l’intento di prolungarne la durata e, al contempo, di ottimizzarne l’estetica. Tuttavia, prima di procedere al restyling delle superfici grazie ad una nuova mano di vernice, è spesso doveroso eliminare la vernice già presente. Qual è il trattamento migliore: la sverniciatura pirolitica o la sverniciatura chimica? Ecco una breve guida.

Sverniciatura sì o sverniciatura no?

Partiamo da un fondamentale presupposto: se l’oggetto sul quale si intende intervenire è ancora in buono stato, ovviamente non occorre eseguire elaborati trattamenti come la sverniciatura pirolitica o chimica. In questi casi, prima di procedere con la nuova pittura, si potrà semplicemente:

  1. carteggiare la superficie,
  2. pulirla,
  3. renderla idonea a far aderire meglio la nuova verniciatura.

Se, al contrario, la vernice precedente risulta essere palesemente sciupata, invecchiata, scrostata e con tracce di ruggine, sarà invece opportuno agire in un altro modo. In questa eventualità si dovrà optare per una totale sverniciatura dell’oggetto.

Sverniciatura chimica o pirolitica?

Dovresti sapere che esistono due principali modalità di sverniciatura: quella chimica e quella pirolitica. Per stabilire quali di questi due procedimenti si dovrà adottare, è importante chiarire bene la differenza fra gli stessi.

La sverniciatura chimica

Come potrai notare leggendo il nostro blog, a differenza della sverniciatura pirolitica, quella chimica viene così definita poiché prevede appunto l’utilizzo di specifici prodotti chimici. Questi sono in grado di eliminare definitivamente lo strato di vernice vecchia che si vuole rimuovere da un determinato oggetto, prima di riverniciarlo.

I prodotti chimici adatti a tale processo sono diversi e numerosi. Per poter scegliere quello più adatto, bisognerà valutare la compatibilità col tipo di superficie da trattare e orientarsi su svernicianti di elevata qualità. Questo è fondamentale se si vogliono ottenere risultati di un certo livello.

La sverniciatura pirolitica

La sverniciatura pirolitica, chiamata anche termica, viene utilizzata esattamente per il medesimo scopo, ossia sverniciare una superficie prima di ritrattarla con la pittura. La differenza fondamentale tra questo metodo di sverniciatura e la sverniciatura chimica è che questo sistema non prevede l’uso di prodotti chimici. Agisce, invece, attraverso l’utilizzo dell’aria calda. Esistono degli elettroutensili appositi che, tramite il getto d’aria molto calda che viene emesso, riescono a staccare e rimuovere il vecchio strato di vernice presente su un dato oggetto.

Con questa tipologia di sverniciatura si risparmia sicuramente tempo e denaro, soprattutto quando gli elementi da sverniciare sono di grandi dimensioni.

 

sverniciatura chimica dei metalli

La sverniciatura pirolitica

La sverniciatura pirolitica, chiamata anche termica, viene utilizzata esattamente per il medesimo scopo, ossia sverniciare una superficie prima di ritrattarla con la pittura. La differenza fondamentale è che questo sistema non prevede l’uso di prodotti chimici: agisce, invece, attraverso l’utilizzo dell’aria calda. Esistono difatti degli elettroutensili appositi che, tramite il getto d’aria molto calda che essi emettono, riescono a staccare e rimuovere il vecchio strato di vernice presente su un dato oggetto.

Con la sverniciatura pirolitica si risparmia sicuramente tempo e danaro, soprattutto quando gli elementi da sverniciare sono di grandi dimensioni.

forno pirolitivo per sverniciatura metalli

Sverniciatura pirolitica o chimica: quale preferire?

Non possiamo negare che negli ultimi anni la preferenza ricade sempre di più sulla sverniciatura che avviene grazie al processo di pirolisi. Questo accade perché si tratta di un procedimento eco-friendly, che quindi non impatta sull’ambiente né sulla salute di chi lo utilizza. La sverniciatura chimica, invece, a volte viene scelta in quanto è più veloce e non prevede l’uso di particolari attrezzature (pistole o forni). Tuttavia, diventa molto difficile effettuarla quando le superfici da trattare sono particolarmente grandi.

Con questi presupposti e queste informazioni alla mano, in base al lavoro da fare e all’entità della superficie da trattare, potrai scegliere la soluzione ideale per te. Dai un’occhiata ai nostri servizi: dalla sverniciatura pirolitica a quella chimica, siamo a tua disposizione per garantirti superfici trattate ad hoc e per proporti l’opzione più adeguata. Che aspetti a richiederci maggiori informazioni?

 

Categorie
Consigli utili Sabbiatura Sverniciatura chimica Sverniciatura pirolitica

Nuovo anno, nuove soluzioni: le nostre proposte per la tua azienda

Se operi nel campo della lavorazione dei metalli, ci sono senz’altro alcune mansioni che vorresti delegare, tra cui la sabbiatura e la sverniciatura dei metalli. Ti prendono tempo, ti portano via spazio in azienda e spesso ti fanno spendere più del dovuto. Noi di Emmegi Srl abbiamo la risposta alle tue esigenze: grazie ai nostri servizi di sverniciatura e sabbiatura potremo diventare il partner affidabile e professionale che stavi cercando, ed essere in grado di supportare appieno la tua attività.

I macchinari e la strumentazione adatta al tuo business

Per eseguire lavorazioni come la sverniciatura e la sabbiatura dei metalli, servono strumenti appositi, macchinari e prodotti adeguati. Noi di Emmegi, anno dopo anno, abbiamo fatto del nostro meglio per seguire i progressi della tecnologia. Questo ci ha portato a conoscere i migliori marchi del settore, a usare i più ottimali prodotti e a disporre di attrezzature efficienti e all’avanguardia.

Pertanto, usiamo dei validi svernicianti chimici per sverniciare i metalli e abbiamo a disposizione un eccellente forno per la sverniciatura pirolitica. Disponiamo inoltre di vasche di diverse dimensioni e di soluzioni apposite per offrire validi servizi di sverniciatura e sabbiatura, e abbiamo strumentazioni precise e performanti. Ad esempio, nella nostra struttura di 1500 mq, è presente inoltre una funzionale sabbiatrice a grappoli a ciclo automatico continuo. Quindi non serve che compri tutto quello che ti serve per la sverniciatura e la sabbiatura dei metalli... Alle lavorazioni di cui hai bisogno ci pensiamo noi!

Servizi di sverniciatura e sabbiatura: l’esperienza che cambia le cose

Se ancora non hai trovato un’azienda partner per la realizzazione delle suddette lavorazioni, probabilmente ti starai chiedendo perché dovresti affidarti proprio a noi. Abbiamo i macchinari, i più validi, ma questo non basta e lo sappiamo bene. Per questo vogliamo dirti anche che mettiamo al tuo servizio la nostra pluriennale esperienza nell’ambito della sverniciatura e della sabbiatura dei metalli di vario genere e di differenti dimensioni.

Risultati, puntualità e qualità

Sappiamo come garantire eccellenti risultati e poniamo sempre la massima attenzione alle richieste e alle esigenze del cliente. Assicuriamo competenze, puntualità e lavori di elevata qualità. La precisione è uno dei nostri punti di forza dei nostri servizi di sverniciatura e sabbiatura. Le altre nostre caratteristiche professionali ci permettono di trattare qualunque tipo di manufatto metallico, realizzato con qualsiasi tipologia di materiale ferroso e non ferroso.

·         Lavoriamo con attenzione ogni singolo pezzo, in ogni sua parte, e lo riconsegniamo pronto all'uso o per la prossima lavorazione.

·         Sappiamo come garantire ai nostri clienti le soluzioni più funzionali e al tempo stesso più economiche.

servizi di sabbiatura e sverniciatura metalli Modena - emmegi srl

Servizi di sverniciatura e sabbiatura: siamo a tua disposizione

Come avrai compreso, siamo un’azienda specializzata nell’ambito della sverniciatura chimica e pirolitica, e della sabbiatura dei metalli. Queste sono le attività diventate da tempo una parte integrante della nostra quotidianità lavorativa. Pertanto, se stavi cercando un partner qualificato e competente in questo tipo di lavorazioni, ti invitiamo a metterci alla prova.

Porteremo a termine il lavoro richiesto in maniera rapida ed eccellente, garantendoti qualità e professionalità in ogni eventualità. Per il nuovo anno potrebbero servirti nuove soluzioni e noi di Emmegi faremo il massimo per rispondere alle tue esigenze e per offrirti dei professionali servizi di sverniciatura e sabbiatura. Ti aspettiamo!

 

 

 

 

Categorie
Sverniciatura pirolitica

Cos’è il forno pirolitico e come può essere utile per chi lavora con i metalli

Il forno pirolitico è un apparecchio eccezionale sotto vari punti di vista. Non tutti lo conoscono, ma si presenta come una risorsa ottimale per diverse attività commerciali e nelle industrie. Andiamo a scoprire tutto quello che dovresti sapere su questo interessante forno. Quali sono le sue potenzialità? Perché è utile per la sverniciatura dei metalli? Andiamo a scoprire ogni dettaglio.

Come funziona? Ecco un forno molto intelligente

Il forno pirolitico agisce in totale autonomia e non necessita di particolare manutenzione. Come anticipato, esso basa il suo funzionamento su un processo chiamato pirolisi. Tale processo sfrutta le elevate temperature per “decomporre” lo sporco, i detriti di vario tipo e i residui di ruggine. Pertanto, la straordinaria capacità pulente è data proprio dal calore generato all’interno dell’apparecchio stesso.La struttura e i componenti del forno pirolitico industriale

Questo tipo di forno industriale è composto da diverse parti fondamentali che consentono il suo funzionamento efficiente e sicuro:

·         Camera di combustione - La camera principale del forno è realizzata con materiali refrattari ad alta resistenza, capaci di sopportare temperature elevate. Questa camera è progettata per isolare il calore, evitando dispersioni termiche, e per garantire un ambiente uniforme in cui si possa svolgere al meglio il processo di pirolisi. 

·         Sistema di riscaldamento - Il riscaldamento avviene tramite resistenze elettriche o bruciatori a gas. Questi componenti riscaldano l'aria all'interno del forno, portandola alla temperatura necessaria per decomporre le sostanze organiche, come vernici o rivestimenti, senza danneggiare i metalli.

I forni pirolitici moderni sono provvisti anche di validi sistemi di filtrazione che catturano i fumi, riducendo al minimo l'impatto ambientale. Dispongono altresì di unità per la raccolta delle ceneri e di sistemi di controllo elettronici che permettono di regolare i parametri di funzionamento come temperatura, durata del ciclo e ventilazione. 

sverniciatura pirolitica - forno pirolitico

Il processo di pirolisi nel dettaglio

Il processo di pirolisi inizia inserendo nel forno pirolitico i componenti metallici che devono essere puliti o sverniciati. Una volta chiusa la camera, il forno viene portato alla temperatura desiderata. A questa temperatura, le sostanze organiche sui metalli (vernici, grassi, polimeri) si decompongono in gas e in piccole quantità di cenere, che si depositano sul fondo del forno. Una volta completato il ciclo di pirolisi, i fumi vengono filtrati, e le ceneri vengono rimosse dai vassoi di raccolta. I metalli escono dal forno puliti e pronti per essere riutilizzati o riverniciati.

La sverniciatura dei metalli

Questo tipo di forno viene usato in contesti industriali e in officine di carpenteria metallica. Grazie ad esso è possibile eseguire la sverniciatura pirolitica dei metalli. Il funzionamento di base è quello che abbiamo appena visto: l’aria calda può far staccare ed eliminare gradualmente la vernice dalle superfici.

La sverniciatura pirolitica è quindi uno speciale trattamento che permette di rimuovere la vernice (ma anche residui di colla e altri prodotti) sfruttando la pirolisi. Questa tecnica risulta molto efficace, è eco-friendly e versatile. Per tutti questi motivi, viene spesso utilizzata da chi, come noi, si occupa di sverniciatura dei metalli e non solo.

Il forno pirolitico per il procedimento di sverniciatura professionale

I forni in questione vengono appositamente costruiti per la sverniciatura professionale e per l’utilizzo industriale. Anche per questo usarli non è proprio facile: servono delle specifiche competenze ed è necessario conoscere bene i materiali da trattare. Queste consapevolezze servono in particolare per impostare la temperatura corretta e le giuste tempistiche di lavorazione. Oltre al processo di pirolisi, sarà opportuno fornire al manufatto trattato un adeguato processo di raffreddamento.

Grazie al forno pirolitico industriale, il processo di sverniciatura risulta più ecologico, in quanto non comporta l’uso di solventi chimici aggressivi, ma anche molto efficiente, versatile e sicuro. Tramite la pirolisi si possono rimuovere rapidamente e in modo sicuro i rivestimenti dai metalli senza danneggiarli. Il processo risulta valido su un'ampia gamma di materiali metallici e componenti industriali, dalle parti di motore ai telai dei macchinari. Per tutte queste ragioni, il forno per la sverniciatura pirolitica viene usato in diverse industrie come l'automotive, l'aeronautica e la meccanica.

Per ulteriori informazioni sull’uso del forno pirolitico per la sverniciatura e sui nostri servizi, contattaci al più presto. Siamo a tua disposizione per fornirti risposte, soluzioni e una consulenza professionale per quanto riguarda la sverniciatura e anche la sabbiatura dei metalli.

 

 

Categorie
Sverniciatura chimica Sverniciatura pirolitica

Come sverniciare il ferro?

Sverniciare il ferro è un'operazione necessaria per chi possiede manufatti in ferro verniciati. È importante effettuarla periodicamente per conservare la qualità del materiale. Soprattutto nel momento in cui ci troviamo davanti all'esigenza di verniciare il ferro nuovamente, è essenziale svolgere un trattamento di sverniciatura adeguato. Questo consente di portare il metallo alle condizioni iniziali, praticamente allo stato grezzo, e togliendo qualsiasi traccia di ruggine o vernice che possa intaccare il nostro lavoro.

Quali tecniche si possono utilizzare per la sverniciatura del ferro?

Per sverniciare il ferro si possono utilizzare diverse tecniche. Eccole spiegate qui di seguito.

  • Sverniciatura meccanica: si tratta di un metodo molto semplice che consiste nell’asportazione meccanica della vecchia vernice attraverso la carteggiatura. Questa operazione richiede del tempo e molte energie, soprattutto se eseguita in completa autonomia, ma nessuna particolare abilità. Il risultato non è sempre perfetto.
  • Sverniciatura chimica: viene eseguita grazie all'utilizzo di vasche che possono essere di dimensioni differenti. Queste vasche vengono riempite di appositi svernicianti chimici che, oltre a essere usati per sverniciare il ferro, si possono utilizzare per trattare anche altri materiali come ad esempio ottone, zama, alluminio, etc. Questo processo chimico permette di sverniciare manufatti di qualsiasi dimensione e soprattutto forma.
  • Sverniciatura pirolitica: questa lavorazione avviene attraverso l'uso di forni termici di ultima generazione, proprio come quelli utilizzati dalla nostra azienda. Grazie a questi forni, è possibile eseguire la sverniciatura di bilancelle, griglie e manufatti metallici in generale.

Sverniciare il ferro: cosa fare dopo?

Dopo aver visto l'importanza della sverniciatura del ferro, che permette di rendere il materiale nuovamente trattabile, è possibile passare alla verniciatura. Vediamo insieme le tecniche di verniciatura che si possono mettere in pratica dopo aver capito come sverniciare il ferro.

  • Verniciatura a spruzzo: la vernice diluita viene nebulizzata attraverso un getto d'aria direttamente sul pezzo di ferro.
  • Verniciatura con il rullo: la vernice liquida viene applicata direttamente sullo strato da trattare. Possono essere utilizzati pennelli di diverse dimensioni o rulli.
  • Verniciatura a polvere: la vernice è macinata in grani finissimi, in seguito viene trasferita e fatta attaccare al ferro grazie all'azione di forze elettrostatiche. Questo tipo di verniciatura è impiegato soprattutto in processi industriali e richiede delle attrezzature specifiche.

Come capire quale tecnica di verniciatura utilizzare

Comprendere quale metodo utilizzare per verniciare un determinato pezzo è importante. A questo scopo, bisogna valutare diversi parametri, tra cui:

  • Dimensioni del pezzo;
  • Tipologia di materiale;
  • Destinazione d’uso del manufatto verniciato;
  • Dove sarà posizionato;
  • Quale risultato estetico vogliamo ottenere;
  • Budget di spesa.

Come verniciare il ferro

Ora che abbiamo visto come sverniciare il ferro e quali sono le tecniche da usare per la verniciatura, andiamo a vedere nel concreto come verniciare. Come anticipato, le superfici devono essere preparate nel modo corretto attraverso un trattamento di sverniciatura del ferro. Una volta terminato il processo si può passare alla verniciatura.

Non basta utilizzare un pennello di qualità qualsiasi: è essenziale avvalersi di uno strumento che si adatti all'esigenza del pezzo da trattare. Quali pennelli possiamo trovare in commercio per compiere una buona verniciatura di qualità?

  • Pennello piatto: perfetto per superfici di dimensioni medie.
  • Pennello con un manico sottile: ottimo per trattare i punti più complicati da raggiungere.
  • Pennello tondo: ideale per collocare la vernice su superfici non del tutto regolari.
  • Pennello piccolo: indicato per i ritocchi.

Sverniciare il ferro e riverniciarlo: cosa fare quando il ferro è arrugginito?

Nel momento in cui ci troviamo davanti a pezzi di ferro arrugginito, la prima cosa da fare è sempre rimuovere la vernice. Una volta rimossa la ruggine al 100%, si potrà passare sulla superficie un prodotto antiruggine e successivamente la vernice. Infine, sarà importante eseguire tutti quei ritocchi finali necessari affinché il prodotto risulti come nuovo.

La sverniciatura è un metodo molto intelligente per riportare in vita degli strumenti che andrebbero smaltiti. Pertanto, sverniciare il ferro è la soluzione migliore per risparmiare ed evitare di spendere ulteriore denaro in nuovi prodotti. Se hai bisogno di un trattamento di sverniciatura professionale, non esitare a contattarci! Saremo lieti di venire incontro alle tue esigenze e di aiutarti a scegliere il servizio più adeguato alla tua problematica.

 

Categorie
Sverniciatura chimica Sverniciatura pirolitica

Sverniciatura professionale: un partner affidabile per la tua azienda

 

Ci sono tantissime aziende che necessitano di un partner affidabile che possa offrire un servizio di sverniciatura professionale. La tua realtà aziendale è una di queste? Emmegi Srl può rappresentare la soluzione ideale offrendoti un supporto completo e mettendo a tua disposizione specifiche competenze e una pluriennale esperienza.

Un’operazione fondamentale che va portata a termine con gli strumenti giusti

Se la tua azienda svolge operazioni di ripristino o di restauro di vari materiali come legno, pietra, cotto, rame e alluminio, potrebbe rivelarsi necessario affidarsi a un team di professionisti. Questi dovranno svolgere in maniera adeguata una delle prime fasi da portare a termine, ovvero quella della sverniciatura. Per eseguire questa operazione sono necessari:

  • macchinari,
  • attrezzature per la sverniciatura professionale,
  • determinati utensili,
  • ambiente e spazio adeguato,
  • prodotti appositi,
  • competenze specifiche.

Perciò, avvalersi di un partner affidabile che si occupi di questa lavorazione può tradursi in un buon risparmio di tempo e denaro.

Cosa puoi aspettarti da un servizio di sverniciatura professionale?

Attraverso un processo svolto in maniera professionale, è possibile eliminare ogni traccia di vernice e ruggine da ogni tipo di oggetto. Questo consentirà di prepararlo in maniera corretta alla fase successiva, che potrà concretizzarsi ad esempio in una nuova verniciatura.

Avvalersi di un servizio professionale significa poter richiedere la sverniciatura di varie tipologie di manufatti, a prescindere dalle dimensioni degli stessi. Infatti, i professionisti del settore hanno a disposizione tutto ciò che serve per svolgere diversi tipi di sverniciatura professionale. Tra questi troviamo quella chimica, adatta per le superfici sensibili alle alte temperature, e quella pirolitica, ottima per le superfici ricoperte da una vernice più resistente.

Non solo sverniciatura: un’altra soluzione da valutare

I professionisti incaricati potranno inoltre svolgere altri generi di operazione, sempre molto utili per lavorare come si deve i manufatti e per eseguire una sverniciatura professionale. Una di queste è senz’altro la sabbiatura. Anche questa è una tecnica che viene effettuata con l'impiego di appositi macchinari, chiamati appunto sabbiatrici. È utilizzata per togliere ogni traccia di vernice e altri residui che possono trovarsi sulla superficie dei manufatti.

Attraverso un getto ad alta pressione di aria e sabbia fine, o con l'impiego di altre sostanze dalla notevole potenza abrasiva, il materiale può essere lavorato e riportato allo stato “grezzo”. In pratica, dopo la sabbiatura un manufatto potrà rivelarsi pronto per le successive lavorazioni da eseguire. Saranno i professionisti del settore a consigliare quale operazione è la migliore in ogni situazione, garantendo un servizio attento e capace di semplificare lo svolgimento delle successive lavorazioni.

servizio di sverniciatura professionale

Le nostre soluzioni per la sverniciatura professionale

Non sempre le aziende hanno la possibilità di munirsi di tutti i macchinari utili per eseguire la sverniciatura e la sabbiatura dei metalli e di altri materiali. In alcuni casi, infatti, acquistarli non conviene assolutamente, anche perché magari non verrebbero usati così frequentemente. Inoltre, servirebbe del personale dedicato e si rivelerebbe necessario predisporre di spazi adeguati. Tutto questo si traduce spesso in spese elevate.

Proprio per queste ragioni, noi di Emmegi Srl abbiamo deciso di offrire un servizio di sabbiatura e di sverniciatura professionale a varie tipologie di imprese. Mettiamo le nostre competenze e la nostra professionalità a disposizione del cliente, garantendo sempre risultati impeccabili e soluzioni diversificate. Se anche tu hai bisogno di un partner affidabile che offra questo tipo di servizio alla tua azienda, non esitare a metterci alla prova!

Categorie
Sverniciatura chimica Sverniciatura pirolitica

Sverniciatura chimica o sverniciatura pirolitica: qual è la soluzione ideale?

 

 

Sverniciatura chimica o pirolitica? Questa domanda si trasforma spesso in un vero e proprio dilemma. Infatti, chi è alle prime armi non sa esattamente con che tipi di procedure ha a che fare. Conseguentemente non sa quale sia la soluzione migliore nel proprio caso. Con questi presupposti, oggi andiamo ad eliminare qualche dubbio offrendoti una breve guida che ti spiegherà qual è la differenza tra la sverniciatura pirolitica e quella chimica. Conoscendo le caratteristiche di entrambe le lavorazioni, potrai capire qual è l’operazione che ti consentirà di ottenere i risultati che ti sei prefissato.

Le caratteristiche della sverniciatura chimica

In questa eventualità abbiamo a che fare con una procedura che permette di rimuovere la vernice presente su diversi tipi di superficie. Viene chiamata “chimica” proprio perché viene effettuata utilizzando prodotti chimici che hanno la capacità di eliminare lo strato di vernice usato per rifinire i manufatti.

Le diverse tipologie di sverniciatori chimici

Attualmente esistono varie tipologie di prodotti svernicianti, ma tra i più usati troviamo quelli in gel. Anche quelli liquidi vanno per la maggiore, ma quelli in gel risultano più facili da applicare. Ovviamente, per ottenere validi risultati, è necessario saper scegliere i solventi migliori e i più adatti alle superfici da sverniciare. Inoltre, sarà doveroso saperli usare nel modo corretto e con le dovute attenzioni.

I più validi prodotti presenti sul mercato consentono di eseguire una sverniciatura chimica eccellente, senza rovinare in alcun modo le superfici. Proprio per queste ragioni, questa procedura di sverniciatura viene usata per trattare persino i materiali più delicati, nonché quelli che tendono a deformarsi più facilmente.

La sverniciatura pirolitica e le differenze da quella chimica

La sverniciatura chimica è ben diversa da quella pirolitica. Tuttavia, anche quest’ultima si presenta come un trattamento molto efficace, e anch’essa viene utilizzata per rimuovere la vernice presente su diversi tipi di superficie. Si tratta di una tecnica eco-friendly che non prevede l’uso di prodotti chimici. Al contrario, in questo caso, per eliminare la vernice si utilizza l’aria calda, la quale agisce efficientemente sui vari strati di vernice. L’aria calda scatena un processo di decomposizione termica che viene appunto chiamato “pirolisi”.

Cos’altro sapere a riguardo?

·         Grazie alla sverniciatura pirolitica, la vernice viene rimossa progressivamente e perfettamente anche nei punti più difficili. Pertanto, anche questa procedura offre risultati eccellenti.

·         Anche in questo caso non si rischia di sciupare la superficie.

·         L’aria calda agisce in maniera sicura persino nei confronti di eventuali saldature, lasciandole intatte e senza alterarne la solidità.

Sverniciatura chimica o sverniciatura pirolitica?

Dopo aver visto come si svolgono le due procedure e quali sono le principali differenze, è il momento di riproporsi la domanda iniziale: è meglio eseguire la procedura chimica o pirolitica?

Come avrai compreso, entrambe le soluzioni consentono di ottenere gli stessi risultati e si rivelano altrettanto sicure su materiali più o meno delicati. Nonostante questo, oggi come oggi viene utilizzata sempre più spesso la sverniciatura pirolitica. Questo accade proprio perché l’aria calda è eco-friendly. Inoltre, semplifica il trattamento soprattutto quando si devono sverniciare manufatti con fessure, cavità e forme più particolari.

Come abbiamo visto, anche la sverniciatura chimica ha i suoi pro. A questo punto, dovresti avere le idee più chiare e sapere quale processo di sverniciatura è il migliore per te e per il manufatto su cui devi lavorare. Ad ogni modo, affidandoti ai professionisti del settore potrai eliminare ogni altro dubbio e ottenere un servizio di sverniciatura eccellente sotto ogni punto di vista. La squadra di Emmegi Srl è a tua disposizione per proporti sverniciature impeccabili e lavorazioni di elevata qualità. Contattaci per ottenere una consulenza personalizzata e un preventivo senza impegno.

 

 

 

 

 

Categorie
Sverniciatura chimica Sverniciatura pirolitica

Qual è la sverniciatura eco-friendly per eccellenza?

Sei alla ricerca di un processo di sverniciatura eco-friendly? Se hai risposto di sì, non preoccuparti: esiste e siamo qui per spiegarti di cosa si tratta. La prima cosa che devi sapere è che questa procedura vede come protagonista l’aria calda. Stiamo parlando della sverniciatura pirolitica.

Cos'è la sverniciatura pirolitica?

La sverniciatura pirolitica è un trattamento che consente di eliminare gli strati di vernice da una superficie. Nello specifico, si parla di un apposito processo di combustione. Esso viene sfruttato con l'obiettivo di togliere la vernice e/o gli eventuali residui di questo prodotto. Questo metodo di sverniciatura eco-friendly permette di rimuovere anche la vernice disposta in punti difficili da raggiungere (es. fessure e angoli), proprio grazie all’azione dell’aria calda.

Come funziona la sverniciatura pirolitica?

La sverniciatura pirolitica viene effettuata direttamente all'interno di appositi forni formati da due camere distinte: una serve per la combustione, mentre l'altra è necessaria in seguito alla combustione.

Questa sverniciatura eco-friendly è consigliata in molte situazioni e risulta altamente utilizzata nell’ambito della lavorazione delle carrozzerie: è utilissima per rimuovere la vernice dalle scocche delle auto e viene spesso accompagnata da un processo di sabbiatura. Queste due tecniche consentono di eliminare non solo la vernice ma anche la ruggine presente. Di conseguenza, permette di preparare adeguatamente la superficie per una riverniciatura ad hoc: su una superficie ben pulita la vernice aderisce meglio e il lavoro di verniciatura risulta semplificato.

Altri vantaggi offerti da questa sverniciatura eco-friendly

Oltre a togliere definitivamente tutte le tracce e i residui di vernice, la sverniciatura pirolitica aiuta a rimuovere altri prodotti, come ad esempio colla e stucco. In altre parole, grazie a questo metodo di sverniciatura si possono riportare i pezzi di metallo già sverniciato allo stato grezzo.

La sverniciatura pirolitica non intacca in alcun modo la struttura dei pezzi lavorati. Pertanto, le forme degli elementi da sverniciare non subiscono alcun tipo di cambiamento. Alla fine del trattamento, la superficie in oggetto diventerà liscia e pronta per una nuova tinta. Questa sverniciatura eco-friendly può essere utilizzata in moltissimi ambienti e risulta davvero efficace. Tra l’altro, è importante sottolineare che può essere utilizzata in completa tranquillità anche per la lavorazione di prodotti sensibili alle alte temperature. Oggi come oggi sono disponibili dei forni innovativi e perfetti per il trattamento di differenti materiali.

Perché possiamo dire che si tratta di una sverniciatura eco-friendly?

Ciò che rende questo procedimento così apprezzato e più rispettoso nei confronti dell’ambiente è il fatto che la decomposizione termica permette di ridurre sensibilmente le emissioni di sostanze dannose. Di conseguenza, aiuta a non inquinare l'aria in maniera eccessiva, come invece può accadere utilizzando metodi alternativi.

Per mezzo della sverniciatura pirolitica siamo in grado finalmente di mettere a nuovo tantissimi strumenti, evitando al contempo sprechi non soltanto di tempo ma anche di denaro. Chiaramente, avere un forno professionale non è da tutti e non sempre è conveniente comprarne uno. Pertanto, se pensi che questa sverniciatura eco-friendly possa fare al caso tuo o della tua azienda, ma non hai gli strumenti adeguati, richiedi il nostro supporto. Abbiamo la strumentazione ideale e le competenze giuste per soddisfare ogni tipo di esigenza in termini di sverniciatura e sabbiatura dei metalli. Ti aspettiamo!

 

 

Categorie
Sverniciatura chimica Sverniciatura pirolitica

I migliori metodi di sverniciatura del metallo

Oggi parliamo di metodi di sverniciatura del metallo. Quali sono i migliori? Dopo qualche anno, diviene evidente – ad esempio - a tutti i possessori di un cancello o di una porta metallica in giardino, che occorre rinnovare la verniciatura di questi oggetti. In generale, con il tempo qualunque tipo di superficie in metallo può usurarsi. Può presentare tracce di ruggine e sporco dove la vernice ha ceduto, oppure uno strato di vernice ormai ingiallita. Per dare una nuova mano di vitalità al colore, o per cambiarlo totalmente, occorre prima rimuovere la vecchia vernice, eseguendo la sverniciatura del metallo.

Perché sverniciare?

Prima di parlare dei metodi di sverniciatura del metallo, è utile sottolineare che dipingere sopra la vecchia vernice è un errore da non commettere. I motivi sono essenzialmente due:

  • La vernice potrà non attecchire in maniera ottimale se sovrapposta a quella vecchia.
  • Il nuovo strato di vernice potrà aumentare lo spessore del materiale in oggetto. Questo, in alcuni casi, può dare origine a notevoli problemi di funzionalità.

Il colore vecchio in contrasto con il nuovo

Non dimentichiamoci inoltre che il colore della vecchia vernice può influenzare anche quello nuovo. Anche riverniciare la stessa superficie sempre di bianco, senza eliminare la vernice sottostante, può creare un effetto strano da un punto di vista estetico. Pertanto, eseguire uno dei migliori metodi di sverniciatura del metallo è sicuramente una buona idea.

Le tecniche per sverniciare il metallo: partiamo dalla soluzione più “semplice”

Esistono principalmente quattro metodi per sverniciare il metallo in modo efficace. Per le operazioni fai-da-te, sarà in ogni caso doveroso recarsi all'aria aperta - o in un ambiente molto arioso - e procurarsi guanti, mascherina e occhiali protettivi per le polveri che si formeranno.

Il primo dei principali metodi di sverniciatura del metallo

Il primo metodo di sverniciatura del metallo che andiamo a descrivere è il più classico: consiste nell’uso di carta vetrata di diverse grane, spatola, raschietto, spazzola in ferro, stracci, acquaragia o alcool. Ove disponibili, saranno molto utili il trapano e la spazzola metallica da usare con esso, o altre tipologie di strumentazioni apposite.

Questa è una procedura meccanica tramite la quale, con tanto olio di gomito e pazienza, si andrà a grattare la superficie con la carta vetrata più spessa per asportare il vecchio strato di colore. Successivamente, si andrà ad utilizzare la spazzola di ferro per gli angoli. Per rifinire il tutto, si potrà usare una carta dalla grana inferiore e pulire la superficie con stracci e acquaragia o alcool. In seguito, si potrà passare alla nuova tinteggiatura.

L’uso di appositi agenti chimici e non solo

Il secondo tra i principali metodi di sverniciatura del metallo prevede l'uso di agenti chimici, cioè gli sverniciatori reperibili sul mercato, in forma liquida o in gel. In questo caso si potrà procedere all’applicazione con un pennello e attendere il tempo previsto (solitamente un'oretta). La vernice si sgretolerà arricciandosi e a quel punto si potrà procedere con raschietto e spatola. Il ritocco finale potrà essere dato con la carta vetrata.

Metodi di sverniciatura del metallo: altre due soluzioni da valutare

Gli altri due metodi per sverniciare il metallo si concretizzano nella sabbiatura e nella sverniciatura pirolitica. La prima consiste nell’uso di strumentazioni apposite e di una miscela abrasiva, mentre il secondo vede come protagonista l’aria calda. Anche in quest’ultimo caso, servono le attrezzature apposite.

Questi due metodi di sverniciatura del metallo sono i più efficaci e i professionisti del settore potranno eseguirli per te. Richiedici ulteriori informazioni: il nostro staff è a tua disposizione per offrirti servizi professionali e soluzioni di qualità.

 

Categorie
Sverniciatura pirolitica

Cos’è la sverniciatura Pirolitica?

La sverniciatura pirolitica è un trattamento che consente di eliminare gli strati di vecchia vernice da una superficie metallica e non solo. Si tratta di un processo di combustione che viene effettuato allo scopo di pulire manufatti e strutture di vario tipo. Questa tecnica è molto utilizzata proprio perché si rivela molto efficiente grazie alla sola azione del calore. Viene eseguita in appositi ambienti, ovvero nei forni pirolitici, che espongono l’oggetto da trattare a determinate temperature. Grazie all’aria calda, è possibile eliminare i residui anche nelle cavità interne di qualsiasi prodotto.

Le altre caratteristiche di questa tecnica di sverniciatura dei metalli

Come avrai compreso, la sverniciatura in forno pirolitico è basata sulla decomposizione termica (chiamata pirolisi) degli strati superficiali degli elementi da trattare. Trattandosi di una tecnica che viene eseguita senza prodotti chimici, si presenta come una soluzione eco-friendly.

Il prodotto che necessita di un intervento di sverniciatura pirolitica va valutato con attenzione. Solo così si potrà comprendere se questa tecnica è la più adeguata ad esso. Solitamente questo tipo di sverniciatura è altamente consigliato e utilizzato soprattutto per quanto riguarda le scocche delle auto. In questo caso consente di togliere la vecchia vernice e di riverniciare la carrozzeria. Questo processo di sverniciatura non altera la forma e non va a intaccare la struttura del metallo. Pertanto, la vettura in questione non subirà alcun cambiamento.

Cos’altro sapere sulla sverniciatura pirolitica?

Come anticipato, l'operazione di sverniciatura pirolitica avviene all'interno di appositi forni, disponibili in diverse dimensioni, che sono costituiti da due camere:

  • Camera di combustione,
  • Camera di post-combustione.

La tecnica non utilizza una fiamma ma semplicemente il calore, il tutto senza alcuno sbalzo di temperatura. Il calore fa ammorbidire e alzare la vecchia vernice che pian piano si stacca autonomamente dalla superficie. A differenza della sabbiatura, la sverniciatura pirolitica permette di pulire con maggiore facilità gli angoli nascosti e le nicchie.

Cosa si può fare dopo questo processo di sverniciatura?

Dopo aver pulito la superficie, sarà possibile verniciare nuovamente lo strumento appena trattato. La superficie risulterà molto più liscia e quindi pronta a una nuova tinteggiatura. La pulizia permetterà di far aderire meglio la nuova vernice.

Vuoi avere maggiori informazioni sul nostro servizio di sverniciatura pirolitica?

Come avrai compreso, stiamo parlando di una tipologia di sverniciatura che risulta molto vantaggiosa: consente di recuperare manufatti e strutture di vario genere. Perciò, permette di evitare sprechi e di risparmiare evitando la sostituzione degli oggetti sciupati, e quindi l’acquisto di nuovi elementi. Inoltre, come anticipato, si tratta di un trattamento che porta molti benefici anche dal punto di vista ambientale, rivelamdosi eco-friendly e anche più sicuro per le persone.

Vuoi usare questa tecnica per sverniciare alcuni oggetti in tuo possesso? Se hai risposto di sì, non esitare a mettere alla prova il team di Emmegi. Usiamo il trattamento di sverniciatura pirolitica per eliminare la vernice da differenti tipi di superfici. Ci occupiamo di ganci, griglie, bilancelle e tantissimi altri tipi di manufatti metallici. Scopri di più QUI e contattaci al più presto per chiederci maggiori informazioni e una consulenza personalizzata.

 

 

 

Categorie
Sverniciatura chimica Sverniciatura pirolitica

Sverniciatura dei metalli: cos’è e come funziona

Hai sentito parlare della sverniciatura dei metalli e vorresti sapere come viene effettuata questa lavorazione? Se stai cercando maggiori informazioni su questo argomento, continua la lettura del nostro articolo: risponderemo ad alcune delle tue curiosità e ti proporremo tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Sverniciatura di strutture e manufatti in metallo: di cosa si tratta

La sverniciatura dei metalli è il processo di rimozione dei rivestimenti superficiali di manufatti e strutture metalliche. Viene effettuata per preparare i metalli ad altri trattamenti come la zincatura e la verniciatura. In alternativa, può essere eseguita semplicemente per il ripristino della loro superficie originale. Questo processo è fondamentale per garantire l’adesione e la durata dei nuovi strati protettivi o di vernice: consentendo di rimuovere vecchi rivestimenti, vernici o altri strati inquinanti, può garantire un’applicazione più efficace di nuovi rivestimenti. È quindi possibile effettuare questa lavorazione quando si desidera:

  • Cambiare il colore di un materiale, sia per gusto personale che per deterioramento;
  • Migliorare l’aspetto o correggere degli errori di verniciatura;
  • Rinnovare la verniciatura datata e deteriorata.

Questa procedura è essenziale in numerosi settori: dall’industria manifatturiera alla manutenzione di infrastrutture e beni durevoli.

Le diverse tecniche di sverniciatura dei metalli

La sverniciatura delle superfici metalliche può essere eseguita in modi differenti, avvalendosi di specifiche tecniche, prodotti e/o strumenti.

  • Sverniciatura chimica – Questa tecnica impiega sostanze chimiche, solitamente solventi o decapanti, per sciogliere e rimuovere gli strati di vernice o rivestimento dalla superficie metallica. Questo metodo è efficace per affrontare vernici complesse o strati invecchiati, ma richiede attenzione ai rischi ambientali e alla sicurezza del personale.
  • Sverniciatura pirolitica – Questo metodo per la sverniciatura dei metalli coinvolge l’uso di alte temperature per degradare e rimuovere i rivestimenti dalla superficie metallica. Questo processo è particolarmente efficace, ma richiede attenzione al controllo delle temperature per evitare danni alla struttura metallica sottostante.
  • Sverniciatura meccanica – Questo metodo include più tecniche. Tra le più diffuse troviamo quella manuale che avviene attraverso l’uso di determinati strumenti, quali la carta vetrata e le spazzole con setole in metallo. Un’altra tecnica molto diffusa a livello professionale è la sabbiatura. Quest’ultima permette di ripulire le superfici grazie al potere abrasivo di sabbia o materiali simili. È ottima per rimuovere vernici, ruggine e altri contaminanti dalla superficie metallica. Questo processo è versatile e adatto ad una vasta gamma di applicazioni. La sabbiatura può essere eseguita con abrasivi di diverse granulometrie e con macchinari e strumenti differenti.

Il trattamento di sverniciatura dei metalli e la sabbiatura possono essere effettuati su molte tipologie di superfici metalliche (diverse dimensioni e forme, vari spessori e differenti metalli).

sverniciatura dei metalli

Il nostro servizio di sverniciatura dei metalli

Concludendo, possiamo dire che la sverniciatura dei metalli può rivelarsi cruciale nei processi di manutenzione e lavorazione metallica. Scegliere la giusta tecnica può fare la differenza nella qualità e nella durata delle superfici metalliche trattate, contribuendo così al mantenimento e alla protezione dei beni e delle strutture. Non sai quale tecnica usare nella tua officina e desideri esternalizzare la lavorazione oppure necessiti di sverniciare mobili, cerchioni o altri oggetti metallici? Qualunque sia la tua esigenza, non esitare a contattarci e a richiedere il nostro supporto.