Categorie
Sabbiatura Sverniciatura chimica

I nostri servizi di sverniciatura e sabbiatura per i privati

Se sei alla ricerca di professionali servizi di sverniciatura e sabbiatura per cancelli, inferriate e tanti altri manufatti in metallo presenti nel tuo immobile, puoi affidarti alla nostra squadra di professionisti. Possiamo offrirti soluzioni personalizzate e aiutarti a ripristinare in breve tempo l'aspetto originale di strutture ed elementi metallici di vario genere.

Dai cancelli alle inferriate

I cancelli e le inferriate sono un elemento fondamentale per la sicurezza e l'estetica di una casa. Tuttavia, nel corso del tempo, possono subire danni e deteriorarsi a causa delle intemperie e dell'usura. I nostri servizi di sverniciatura e sabbiatura sono la soluzione ideale per dare una nuova vita a queste strutture metalliche.

Grazie all'utilizzo di tecniche avanzate, materiali e prodotti di alta qualità, siamo in grado di rimuovere completamente la vecchia vernice e le impurità, preparando la superficie per una nuova finitura.

Servizi di sverniciatura e sabbiatura per termosifoni in ghisa

Nel corso del tempo, anche i termosifoni in ghisa possono accumulare sporco, sciuparsi e diventare opachi. È possibile ripristinare il loro aspetto originale proprio grazie a specifiche tecniche e ad attrezzature all'avanguardia che consentono di rimuovere completamente la vecchia vernice e le impurità. Una volta portata a termine la lavorazione più adeguata, le superfici dei termosifoni in ghisa potranno essere riverniciate e apparire quasi come nuove.

Noi di Emmegi siamo a tua disposizione offrendoti servizi di sverniciatura e sabbiatura studiati per aiutarti a rinnovare questi importanti componenti del tuo sistema di riscaldamento.

Il recupero di cerchi in lega, telai di biciclette, scocche di auto e vespe d'epoca

I cerchi in lega, i telai delle biciclette, le carrozzerie di auto e vespe d’epoca sono elementi molto importanti sia da un punto di vista estetico che per quanto concerne la funzionalità delle strutture a cui appartengono. Anch’essi, però, sono soggetti a danni e usura.

I nostri servizi di sverniciatura e sabbiatura sono pensati proprio per chi vuole rinnovare completamente cerchi, telai e scocche di vario genere. Utilizziamo tecniche e attrezzature capaci di rimuovere uniformemente la vecchia vernice, ma anche di trattare graffi e imperfezioni. Siamo a disposizione per aiutarti a preparare le superfici per una nuova finitura.

servizi di sverniciatura e sabbiatura

 

I nostri servizi di sverniciatura e sabbiatura per arredi in ferro battuto

L'arredo in ferro battuto è noto per la sua eleganza e resistenza, ma negli anni può perdere il suo splendore a causa della vernice che si sfalda o si rovina. I tavolini da esterno, ad esempio, sono elementi essenziali per creare uno spazio accogliente e funzionale all'aperto. Tuttavia, a causa dell'esposizione agli agenti atmosferici, possono danneggiarsi e perdere il loro aspetto originale nel tempo.

I nostri servizi di sverniciatura e sabbiatura sono rivolti anche a coloro che desiderano rinnovare e ripristinare la bellezza di questi pezzi unici. Anche in questo caso utilizziamo prodotti e strumentazioni adeguate, efficienti e sicure sulle superfici. Così facendo, possiamo salvaguardare gli arredi e proporre risultati ottimi in tempi rapidi. Contattaci al più presto per sapere di più sui nostri servizi per privati e per richiederci un preventivo personalizzato e senza impegno.

Categorie
Sabbiatura

Rinnovare la scocca delle auto d’epoca grazie alla sabbiatura

Il processo di rinnovamento delle auto d'epoca attraverso la sabbiatura sta diventando sempre più popolare tra gli appassionati del settore. Questo perché la sabbiatura è una tecnica che consente di rimuovere lo sporco, la ruggine e gli strati di vernice vecchia da diverse tipologie di materiali. Tra questi ultimi sono compresi anche i metalli come l’acciaio e l’alluminio che vengono usati per produrre le carrozzerie delle auto. Pertanto, rinnovare la scocca di un’auto d’epoca grazie alla sabbiatura è sicuramente una buona idea. Andiamo a vedere quali sono le caratteristiche di questa tecnica e perché è ottima per il restauro delle carrozzerie.

Cos’è la sabbiatura e come funziona

La sabbiatura è un processo di pulizia e preparazione delle superfici metalliche, che prevede l'utilizzo di un getto ad alta pressione di sabbia o graniglia (materiale abrasivo scelto a seconda delle specifiche esigenze). Questo getto viene sparato sulla superficie da trattare, in questo caso la carrozzeria, attraverso un'apposita macchina chiamata sabbiatrice. La sabbia o graniglia, grazie alla sua durezza e al suo potere abrasivo, rimuove efficacemente lo sporco, la ruggine e gli strati di vernice vecchia. Così facendo, permette di ottenere una superficie liscia e pulita.

Questo processo è particolarmente utile per rinnovare la scocca delle auto d'epoca proprio perché consente di ripulirla adeguatamente e anche di rimuovere le imperfezioni e i difetti. Grazie alla sabbiatura, è possibile preparare la carrozzeria per il successivo processo di verniciatura.

I vantaggi della sabbiatura per chi vuole rinnovare la scocca di un’auto d'epoca

La sabbiatura si rivela quindi un passaggio a dir poco fondamentale per chi desidera restaurare un’auto d'epoca, soprattutto perché consente di ottenere un risultato finale di alta qualità. Riassumendo, permette di:

  • rimuovere in modo efficace e omogeneo la ruggine e lo sporco accumulati nel corso degli anni,
  • eliminare gli strati di vernice presenti,
  • restituire alla scocca il suo aspetto originale, ovvero grezzo, che potrà essere personalizzato con una nuova lavorazione.

Grazie a questo processo di pulizia profonda e all’utilizzo di macchinari adeguati, è possibile rinnovare la scocca dell’auto d'epoca in maniera eccellente, anche andando a trattare in modo mirato eventuali imperfezioni o danni. Scegliendo il materiale abrasivo più adeguato, si può ripulire la carrozzeria senza sciuparla, per poi passare subito alla nuova mano di verniciatura che renderà l'auto d'epoca ancora più preziosa e affascinante.

Come eseguire correttamente la sabbiatura per ottenere risultati ottimali

Per ottenere risultati ottimali grazie alla sabbiatura delle auto d'epoca, è importante preparare adeguatamente la vettura, coprendo parti delicate come vetri e componenti elettronici. Successivamente, si dovrà selezionare un materiale abrasivo adatto a rinnovare la scocca dell’auto d'epoca in proprio possesso, nonché una sabbiatrice efficiente e funzionale. Quest’ultima andrà usata con attenzione e tenendo conto della giusta distanza e angolazione per evitare danni alla superficie.

Dopo la sabbiatura, sarà importante pulire accuratamente l'auto per rimuovere eventuali residui di materiale abrasivo e prepararla per il processo di verniciatura.

rinnovare scocca auto d'epoca

 

Rinnovare la scocca delle auto d'epoca: alcune conclusioni

Come puoi vedere, la sabbiatura è un processo utilissimo quando si tratta di restaurare una carrozzeria. Se anche tu vuoi rinnovare la scocca dell’auto d'epoca che hai da tempo in garage, ma non hai l’attrezzatura e le competenze necessarie, affidati al nostro team. Ti offriremo un servizio professionale, puntuale e di qualità.

Categorie
Sabbiatura

Micropallinatura e microsabbiatura a confronto

La micropallinatura e la microsabbiatura sono due tecniche di lavorazione della superficie dei materiali che, sebbene possano sembrare simili, presentano alcune importanti differenze. Vediamo nel dettaglio come funzionano e quali sono le differenze tra queste due tecniche.

Due tecniche da non sottovalutare

La micropallinatura e la microsabbiatura si presentano come valide tecniche di lavorazione della superficie dei materiali che vengono utilizzate in diversi settori. Tra questi ultimi troviamo l'industria meccanica, aeronautica, automobilistica e medicale.

La micropallinatura

La micropallinatura avviene mediante l'utilizzo di un getto di particelle abrasive, direzionato sulla superficie da trattare, con una pistola a pressione. Le particelle vengono spruzzate a velocità elevate sulla superficie in modo da rimuovere eventuali impurità e, soprattutto, per migliorare la finitura.

Questa tecnica può essere effettuata sia manualmente che con l'utilizzo di macchinari automatizzati, in base alle specifiche esigenze del materiale da trattare. È possibile scegliere diverse granulometrie delle particelle abrasive a seconda del tipo di finitura desiderata. La micropallinatura è particolarmente utile per migliorare la resistenza all'usura e la durabilità di parti meccaniche come pistoni, ingranaggi e cuscinetti.

La microsabbiatura

La microsabbiatura avviene mediante l'utilizzo di un getto di sabbia o granuli di vetro, spruzzati sulla superficie da trattare con una pistola a pressione. L'alta velocità del getto permette di rimuovere lo strato superficiale del materiale e di creare una superficie ruvida che migliora l'adesione di rivestimenti come vernici o resine.

In base alle esigenze specifiche del materiale da trattare, questa tecnica può essere effettuata manualmente o con l'utilizzo di macchinari automatizzati. È importante scegliere la granulometria del materiale abrasivo adeguata al tipo di superficie da trattare, in modo da non danneggiare la superficie stessa. La microsabbiatura è particolarmente utile per pulire e preparare le superfici da rivestire o riverniciare, e/o per rimuovere ruggine, residui e sporco di altra tipologia.

Le differenze da considerare

Come hai potuto notare, la micropallinatura e la microsabbiatura sono meno simili di quanto si possa pensare. La prima, infatti, prevede l'utilizzo di particelle abrasive di dimensioni ridotte, solitamente di alluminio, vetro o carburo di silicio, per migliorare la finitura della superficie e aumentarne la resistenza all'usura. La seconda, invece, prevede l'utilizzo di sabbia o granuli di vetro ad alta pressione per rimuovere lo strato superficiale del materiale e pulirlo al fine di migliorare l'adesione dei rivestimenti. Entrambe le tecniche possono essere utilizzate su materiali come acciaio e alluminio, ma anche su materiali compositi.

C’è da dire inoltre che la micropallinatura rimuove solo una sottile porzione di materiale dalla superficie, senza alterarne la forma o la dimensione. La microsabbiatura rimuove uno strato più spesso di materiale.

micropallinatura

 

La scelta tra micropallinatura e microsabbiatura

Considerando quello che abbiamo detto, non ti sarà difficile capire di quale lavorazione hai bisogno per la tua attività lavorativa. Tutto dipende dalle esigenze specifiche del materiale da trattare e dai risultati che si vogliono ottenere. La micropallinatura è particolarmente utile se desideri ottimizzare le qualità e la resistenza della superficie. La microsabbiatura è la scelta ideale se necessiti di preparare una superficie per l'applicazione di un rivestimento o per un’altra lavorazione. Se hai bisogno di un supporto professionale, scopri i nostri servizi e contattaci per ottenere maggiori informazioni.

Categorie
Sabbiatura

Cabina di sabbiatura: tipologie e funzionalità

La cabina di sabbiatura è uno strumento utilizzato in diversi settori, dalla lavorazione dei metalli alla pulizia di superfici di altri materiali. Si tratta di una macchina che utilizza getti di aria e materiale abrasivo per rimuovere lo sporco e la ruggine dalla superficie di oggetti di vario tipo. In questo articolo andremo a vedere quali sono le diverse tipologie di cabine di sabbiatura, il loro funzionamento, le applicazioni più comuni e non solo.

Le caratteristiche di una cabina per la sabbiatura

La cabina di sabbiatura è una macchina utilizzata per effettuare la pulizia di superfici in modo efficiente e preciso. Si tratta di un ambiente chiuso all’interno del quale viene effettuata l'operazione di sabbiatura. Quest’ultima, come anticipato, consiste nell'utilizzo di sabbia o granuli abrasivi per rimuovere lo sporco e la ruggine dalle superfici. Solitamente le cabine per la sabbiatura sono composte da una camera di sabbiatura, da una pistola a pressione, da un sistema di filtrazione dell'aria e da un sistema di recupero del materiale abrasivo.

Le tipologie di cabine

Esistono diverse tipologie di cabine per la sabbiatura, ognuna progettata per soddisfare specifiche esigenze. La cabina a depressione è la più comune e viene utilizzata per la rimozione di vernice, ruggine e sporco da superfici di grandi dimensioni. La cabina a pressione, invece, è utilizzata per la pulizia di oggetti di piccole dimensioni e per la rimozione di particelle di ossido.

La cabina di sabbiatura a getto libero è un'altra opzione, in cui il materiale abrasivo viene sparato attraverso un getto di aria compressa. Infine, troviamo la cabina a umido, la quale utilizza acqua e abrasivi per la pulizia delle superfici e viene spesso utilizzata per la rimozione di vernice e ruggine dalle superfici di oggetti in metallo.

Come funziona la cabina di sabbiatura

La cabina per la sabbiatura funziona attraverso un processo di proiezione di particelle abrasive sulla superficie da pulire. Il materiale abrasivo viene caricato all'interno della camera di sabbiatura, dove viene poi sparato attraverso una pistola a pressione. Il getto di sabbia o granuli abrasivi colpisce la superficie da pulire, rimuovendo sporco, ruggine e altre impurità. Il materiale abrasivo viene poi raccolto e riutilizzato attraverso un sistema di filtrazione dell'aria e di recupero del materiale.

Grazie alle sue funzionalità, la cabina di sabbiatura viene usata in una vasta gamma di applicazioni industriali e commerciali. Ad esempio, nel settore automobilistico viene utilizzata per rimuovere la vernice e la ruggine dalle parti del veicolo. Nel settore aerospaziale e aeronautico si usa per la pulizia di parti di motori, turbine e altri componenti. Nel settore della produzione di macchinari, questa cabina viene sfruttata per la rimozione di residui di saldatura e di altre impurità dai componenti meccanici.

barre di metallo - cabina di sabbiatura

Come scegliere la cabina di sabbiatura più adatta alle proprie esigenze

Per scegliere la cabina più adatta alle proprie esigenze, è importante valutare la dimensione degli oggetti da sabbiare e la quantità di materiale da pulire. Entrambi sono fattori determinanti nella scelta della macchina più adeguata. In secondo luogo, è importante considerare il tipo di materiale da pulire e la sua resistenza agli abrasivi. Infine, è opportuno tenere conto del costo dell'acquisto e della manutenzione della cabina.

Se vuoi evitare investimenti per l’acquisto dei macchinari e per la formazione dei tuoi dipendenti, puoi affidarti al nostro team. Potremo usare la cabina di sabbiatura o altri strumenti idonei e fornirti un servizio professionale, puntuale e preciso. Contattaci per ottenere una consulenza senza impegno e un preventivo personalizzato.

Categorie
Sabbiatura

Sabbiatura dei metalli a umido e a secco: cosa sapere a riguardo

La sabbiatura è un processo fondamentale per la pulizia e la preparazione delle superfici metalliche prima della verniciatura o della galvanizzazione. Esistono diversi metodi per eseguire questa lavorazione, e tra i più utilizzati ci sono la sabbiatura dei metalli a umido e quella a secco. In questo articolo esploreremo le differenze tra i due metodi, le relative utilità e i campi di applicazione. Andremo anche a vedere quali sono i principali motivi per cui è importante affidarsi a professionisti esperti ogni volta che si necessita di eseguire questo tipo di lavori.

La sabbiatura: una procedura molto utile

La sabbiatura dei metalli è un processo meccanico che prevede l'utilizzo di un abrasivo, come la sabbia o la ghiaia, per rimuovere lo sporco, la ruggine e altre impurità dalle superfici metalliche. In sostanza, la sabbiatura permette di ottenere una superficie pulita e levigata, pronta per la verniciatura o la galvanizzazione.

Il processo può essere effettuato a secco oppure si può prediligere la sabbiatura dei metalli a umido a seconda delle specifiche esigenze e dei risultati che si vogliono ottenere. Nel primo caso, l'abrasivo viene proiettato sulla superficie metallica attraverso un getto d'aria compressa. Nel secondo caso l'abrasivo viene mescolato con acqua per creare una pasta che viene poi proiettata sulla superficie da trattare.

Le principali differenze tra sabbiatura dei metalli a umido e a secco

Le differenze principali tra la sabbiatura a umido e quella a secco riguardano, come anticipato, il tipo di materiale o composto abrasivo utilizzato. Nella sabbiatura a secco, infatti, l'abrasivo viene proiettato sulla superficie metallica senza l'aggiunta di acqua o altri liquidi. La sabbiatura dei metalli a umido, invece, utilizza un abrasivo miscelato con acqua che viene spruzzato sulla superficie metallica. Questo metodo è meno aggressivo e produce meno polvere nell'ambiente circostante.

Quando usare le due tipologie di sabbiatura

La sabbiatura dei metalli è un processo indispensabile per la preparazione delle superfici metalliche prima della verniciatura o della galvanizzazione. Infatti, consentendo di rimuovere lo sporco, la ruggine e altre impurità dalle superfici, favorisce una migliore aderenza tra il metallo e il rivestimento applicato. Inoltre, la sabbiatura può essere utilizzata per creare una finitura estetica sulla superficie metallica, rendendola più levigata e uniforme. La sabbiatura è inoltre impiegata nell'ambito del restauro di oggetti metallici antichi o di pregio, per ripristinare la loro bellezza originale e conservare il loro valore nel tempo.

La scelta tra la sabbiatura dei metalli a umido e sabbiatura a secco dipende molto dalle specifiche esigenze del progetto. Se si tratta di una superficie metallica molto sporca o con uno strato spesso di ruggine o vernice, la sabbiatura a secco rappresenta generalmente la scelta migliore. Questo poiché è più aggressiva e quindi in grado di rimuovere facilmente gli strati di sporco.

D'altra parte, se la superficie da pulire è delicata o ha bisogno di una pulizia più leggera, la tecnica di sabbiatura dei metalli a umido è la soluzione ideale. Questa tecnica, producendo meno polvere che si disperde nell'ambiente circostante, si rivela più adatta ai lavori di sabbiatura all'interno di ambienti chiusi o in zone dove la presenza di polveri è un problema.

sabbiatura dei metalli ad umido

 

È importante affidarsi ai professionisti per la sabbiatura dei metalli a umido e a secco

La sabbiatura dei metalli è un processo che richiede competenze specifiche e l'uso di attrezzature professionali. Per questo motivo, è sempre consigliabile affidarsi a professionisti del settore, che sono in grado di garantire un lavoro preciso e di alta qualità. Le imprese specializzate dispongono di attrezzature sicure, efficienti, funzionali e all'avanguardia, che sanno usare senza correre il rischio di danneggiare la superficie metallica. Se anche tu hai bisogno di avvalerti di un valido servizio di sabbiatura dei metalli a umido o a secco, chiedi a noi. Ti aspettiamo!

Categorie
Sabbiatura

I campi di applicazione della sabbiatura

La sabbiatura è una tecnica molto apprezzata, utilizzata per la pulizia e la preparazione delle superfici mediante l'utilizzo di granuli abrasivi proiettati con una forza ad alta pressione. Questa tecnica viene utilizzata in molteplici settori, dall'edilizia all'industria, dalla nautica all'automobilismo. In questo articolo esploreremo i vari campi di applicazione della sabbiatura.

Le peculiarità della sabbiatura: una breve premessa

Come anticipato, la sabbiatura è una tecnica di lavorazione delle superfici basata sull'abrasione mediante l'impiego di granuli abrasivi. Questi granuli possono essere di vario tipo: di sabbia, ma anche di altri materiali come la ghiaia, la graniglia d'acciaio, la graniglia di vetro, il corindone e il carburo di silicio.

Prima di parlare nello specifico di campi di applicazione della sabbiatura, è utile dire che quest’ultima può essere effettuata con diversi metodi e usando differenti tipologie di macchine apposite. In ogni caso il processo consiste nell’uso di granuli abrasivi, proiettati ad alta pressione su una superficie da trattare, che si occupano di rimuovere gli strati superficiali di sporco, ruggine, vernice o residui vari.

I campi di applicazione della sabbiatura: l’edilizia

Uno dei principali campi di utilizzo della sabbiatura è quello dell'edilizia e del restauro. In questo ambito la sabbiatura viene utilizzata per la pulizia e il ripristino di superfici in muratura, come ad esempio mattoni, pietre e intonaci. La tecnica della sabbiatura è particolarmente utile per rimuovere gli strati di sporco e invecchiamento delle superfici, ripristinando così l'aspetto originale delle stesse e permettendo una maggiore aderenza dei nuovi materiali di rivestimento. Sempre parlando di campi di applicazione della sabbiatura, possiamo includere la pulizia di superfici in legno e metallo, quali ad esempio porte, finestre e balconi, prima della verniciatura o della riparazione.

L’industria, la manifattura e non solo

La sabbiatura trova anche ampio impiego nel settore dell'industria e della manifattura. Anche in questo contesto viene utilizzata per la preparazione delle superfici, ad esempio prima della verniciatura o della zincatura. Si usa per rimuovere le incrostazioni di ruggine, oli e grassi, e anche per la pulizia e la preparazione di parti meccaniche, come ad esempio motori e trasmissioni, e per la rimozione di saldature e giunture.

Tra i campi di applicazione della sabbiatura troviamo anche un altro ambito: quello della produzione di parti in metallo, come ad esempio stampi e forme. Questa tecnica aiuta a conferire alle superfici le caratteristiche di finitura desiderate. La sabbiatura trova impiego anche nell’ambito dell’industria navale e automotive, per la pulizia e la preparazione delle superfici dei mezzi, come ad esempio scafi di barche, carrelli, telai e parti meccaniche.

sabbiatura tubi metallo

 

Campi di applicazione della sabbiatura: alcune conclusioni

In tutti questi ambiti, la sabbiatura si dimostra una tecnica molto efficace e precisa. Se anche tu operi in uno di questi settori e hai bisogno di esternalizzare questo processo, contatta il nostro team. Possiamo occuparci di lavorare le superfici metalliche in modo efficace e professionale. Disponiamo delle migliori strumentazioni e di uno staff di tecnici esperti. Continua a seguire il nostro blog per sapere di più sui campi di applicazione della sabbiatura e non solo.

Categorie
Sabbiatura Sverniciatura chimica Sverniciatura pirolitica

Preparazione alla verniciatura: processi di sabbiatura e sverniciatura

Come si prepara un metallo per la verniciatura? Quali sono i processi consigliati per aiutare la vernice a resistere a lungo nel tempo?Oggi, scopriremo insieme quali sono i passaggi che precedono la verniciatura, che permettono di recuperare il metallo al meglio delle sue possibilità.

Lastre in acciaio, in ferro e in alluminio, pesanti lamiere e lunghi tubi metallici; qualunque sia la superficie che avete bisogno di ri-verniciare, è giusto fare affidamento ad alcuni strumenti propedeutici, che vi assicurano il miglior risultato possibile.

In particolare, parliamo di sabbiatura e sverniciatura, le due tecniche di lavorazione che rinnovano il metallo e lo aiutano a liberarsi da qualsiasi tipo di residuo.

Cos’è la sabbiatura?

La sabbiatura precede quasi tutti i processi di verniciatura, ed è necessaria per livellare la superficie ed eliminare le tracce pregresse di vernice e ruggine.

I processi di sabbiatura garantiscono un ottimale aggrappaggio della vernice, che sarà in grado di resistere a lungo nel tempo.
Sono perfetti per le strutture metalliche di grandi dimensioni, che hanno bisogno di un intervento tempestivo e massiccio.

La sabbiatura non è altro che un lento processo di levigazione della superficie - metallica ovviamente - attraverso l’utilizzo di un potente getto di sabbia. La “sabbia” di cui parliamo è una speciale miscela di graniglia, che permette di pulire anche i più piccoli residui di ruggine e vernice.

Le superfici metalliche ricche di calamina (uno strato di ossido dal colore scuro  che si forma sulla superficie durante le lavorazioni a caldo) sono più che adatte alla sabbiatura, e possono sfruttarla per liberarsi del materiale in eccesso.

sabbiatura di superfici metalliche

 

Dalla sverniciatura chimica alla sverniciatura termica

I processi di sverniciatura si affiancano o si sostituiscono alla sabbiatura, ed hanno lo stesso scopo caratteristico: rimuovere i residui e portale il metallo allo stato di lucentezza iniziale.

E’ possibile distinguere tra due tipologie principali di sverniciatura: chimica e termica.

Come è facile intuire, la sverniciatura chimica fa affidamento a specifiche miscele chimiche che “sciolgono” ruggine e vernice. Al contrario, la sverniciatura termica espone le superfici metalliche a temperature molto elevate - le sottopone ad un calore localizzato - che permette di eliminare i residui e allontanarli definitivamente dal metallo.

Entrambi i processi hanno i propri lati positivi, e sono in grado di offrire risultati concreti e a lunga durata.Se cercate uno strumento utile alla verniciatura, questi sono gli alleati più forti a cui rivolgersi.

Affidati ad un esperto

Sabbiatura e sverniciatura rientrano tra i processi di lavorazione più importanti del settore siderurgico. Senza la loro presenza e senza il loro intervento, i metalli non potrebbero essere recuperati e riutilizzati allo stesso modo.

Per evitare di commettere errori di giudizio e di valutazione, è bene rivolgersi a figure esperte e competenti, in grado di risolvere ogni vostro dubbio. Su Emmegi è facile individuare servizi funzionali, figure esperte in grado di occuparsi della sverniciatura e della sabbiatura dei vostri metalli.

Non sottovalutate mai l’aiuto di un professionista, che sarà in grado di aiutarvi nel miglior modo possibile. 

Buona fortuna!

Categorie
Sabbiatura

Fiat 500: la storia di una delle automobili più amate al mondo

I veri appassionati delle auto d’epoca non possono non conoscere la storia della Fiat 500, uno dei modelli più iconici della produzione italiana. Un’auto tanto semplice quanto innovativa, che ha portato alla crescita della Fiat e al suo enorme successo.

Eppure, la storia della Fiat 500 non è così lineare come potrebbe sembrare. La famosissima auto ha attraversato un periodo difficile, proprio nei primi mesi di vendita, che hanno portato i produttori ad una serie di cambiamenti.

Vediamo insieme come e quando è nata la Fiat 500, come si è evoluta nel corso del tempo e come è riuscita a trasformarsi nell’auto iconica che oggi tutti conosciamo. Iniziamo!

Quando è nata la Fiat 500?

La Fiat 500 è stata presentata al pubblico per la prima volta nel luglio del 1957. Dopo il successo della 600 - completata solo due anni prima - Valletta (direttore Fiat) scelse di puntare verso un modello nuovo.

Voleva qualcosa di insolito, in grado di attirare l’attenzione degli italiani e spingerli ad acquistare. Valletta chiese a Giacosa (ingegnere e design Fiat) di mettere insieme un auto piccolissima, un'utilitaria con un motore a due cilindri e dalla velocità massima di 85 chilometri orari.

Il motore della Fiat 500 appariva come più rapido e più efficiente rispetto al modello precedente, con l’obiettivo di rendere l’auto ancora più veloce e facile da gestire.

Evoluzione e diffusione

La nuova Fiat 500 aveva solo due sedili e una piccola panchetta posteriore. Rispetto alle versioni precedenti, l’auto era decisamente meno spaziosa. Poteva ospitare solo due persone, e la capienza massima del bagaglio era di 70 kg.

Purtroppo, il prezzo era troppo alto. I primi mesi non furono particolarmente proficui, e le vendite calarono lentamente.

Nel novembre del 1957, la Fiat presentò al pubblico la una nuova Fiat 500, dotata di una serie di piccoli miglioramenti. Allo stesso tempo, venne messa in vendita la “Fiat 500 economica”, uguale alla versione precedente ma disponibile ad un prezzo inferiore.

Le vendite si ripresero lentamente, catturando l’attenzione di un numero crescente di persone. La Fiat 500 finì col trasformarsi nell’icona attuale, un modello capace di aprire le strade ad un nuovo gruppo di guidatori.

fiat 500 la storia

Prendersi cura dei veicoli d’epoca

Le auto d’epoca meritano di essere controllate e protette dal trascorrere del tempo. La ruggine è un nemico giurato, che può danneggiare l’auto e rovinare il suo aspetto originale. Esterno e interno possono risentire del lungo periodo di immobilità, e l’auto può perdere parte del suo valore.

Contro la ruggine e i vecchi residui, la sabbiatura resta l’operazione giusta a cui affidarsi. Realizzata da figure esperte, che conoscono il processo in ogni sua parte, può riportare l’auto al suo stato iniziale.

Il problema della ruggine potrebbe sparire da un momento all’altro, e la vostra Fiat 500 tornare autentica come un tempo. Rivolgendovi a Emmegi troverete un servizio di sabbiatura rapido ed efficiente, mirato verso le auto d’epoca.

Categorie
Sabbiatura Sverniciatura chimica Sverniciatura pirolitica

4 proprietà dei metalli che probabilmente non conoscevi

I metalli rientrano tra i materiali più versatili dell’industria, elementi affidabili su cui è possibile investire senza rischi.

Ma quali sono le proprietà dei metalli? Cosa rende questi materiali così versatili e così semplici da modellare?

Oggi, scopriremo insieme quattro affascinanti proprietà dei metalli, che descrivono la loro natura mutevole e poliedrica. Scopriremo come approfittare al meglio della loro presenza e quando conviene utilizzarli.

Iniziamo!

Proprietà meccaniche dei metalli

Le tutte le proprietà dei metalli, le “proprietà meccaniche” sono forse le più interessanti. Aiutano a descrivere la resistenza dei materiali alle sollecitazioni esterne, il modo in cui reagiscono alle forze.

Tra le varie proprietà, è importante parlare di resistenza all’usura, resistenza all’urto e resistenza alla fatica. I materiali pregiati come l’oro e l’argento sono quelli che presenta il più alto grado di durezza, e riescono a resistere facilmente a urti e sollecitazioni esterne.

Tuttavia, anche il ferro e tutte le sue leghe (tra cui l’acciaio) reagiscono bene al tempo e all’usura. Non a caso, l’industria delle costruzioni tende a prediligere questi materiali rispetto a tutte le altre varianti, proprio perché resistenti ma non troppo costosi. 

Proprietà chimico-strutturai dei metalli

Le proprietà chimico-strutturali fanno riferimento alla composizione chimica dei metalli e alla loro struttura interna. Sono proprietà estremamente importanti, che determinano il livello di conduttanza elettrica e la relazione tra metallo e ambiente esterno (es. tendenza ad arrugginirsi).

Le proprietà dei metalli che riguardano la loro struttura chimica, vengono sfruttate nei processi di sverniciatura chimica, siccome gli esperti devono individuare la miscela più adatta. Ragionando sulla composizione chimica del metallo, si riesce ad individuare il prodotto più giusto alla sua sverniciatura, senza commettere errori.

Proprietà tecnologiche dei metalli

Passiamo poi ad un’altra importante categoria di proprietà dei metalli, le proprietà tecnologiche. Questo gruppo specifico di proprietà aiuta a descrivere l’attitudine dei metalli nel subire deformazioni e cambiamenti. Racchiudono informazioni molto importanti, quali il grado di saldabilità, piegatura, truciolabilità, temprabilità e malleabilità.

Dall’analisi delle proprietà tecnologiche, è possibile individuare e selezionare il gruppo di metalli più adatti al tipo di lavorazione ipotizzata. Riusciamo a capire fino a dove è possibile spingersi, considerando il livello di resistenza del metallo e la sua tendenza ad opporsi o meno alle modifiche.

proprietà dei metalli che non conoscevi

 

Proprietà fisiche dei metalli

Concludiamo parlando delle proprietà fisiche del metalli, che permettono di distinguere i vari materiali gli uni dagli altri. Tra le proprietà della categoria ritroviamo la densità, il calore specifico, il grado di conduttività termica e la temperatura di fusione.

L’insieme di queste informazioni è fondamentale nei processi di sverniciatura termica, perché permette di evitare errori e selezionare solo i metalli più adatti al processo. Siccome il processo viene svolto ad alte temperature, è importante considerare il grado di resistenza del metallo e scoprire se può resistere senza rovinarsi.

La conoscenza delle proprietà dei metalli è utili in ogni processo di modifica e lavorazione, perché ci permette di prendere decisioni molto più consapevoli. Ora che conoscete ognuna di queste proprietà, potete procedere con molta più tranquillità.

Categorie
Sabbiatura

Sabbiatura dei metalli: perché è meglio affidarsi ad un professionista

Qual è lo scopo della sabbiatura dei metalli?

Il processo di sabbiatura, realizzato attraverso un potente getto d’aria, ha l’obiettivo di rimuovere dalla superficie metallica qualsiasi tipo di residuo. Vernice, ruggine, vecchi strati di materiale incrostato; ogni elemento estraneo viene letteralmente spazzato via dalla sabbiatrice, che riporta il metallo al suo stato di lucentezza iniziale.

Nonostante sia sempre consigliabile rivolgersi ad un esperto, negli ultimi anni si è registrata una crescente tendenza al “fai da te”. Piccoli e grandi clienti provano a risolvere la situazione in solitaria, dimenticando di chiedere aiuto.

Oggi, scopriremo insieme quali sono effettivamente i vantaggi e gli svantaggi connessi alla sabbiatura dei metalli fai da te. Scopriremo perché dovreste preferire l’intervento di una figura esperta e quali sono tutte le implicazioni del caso.

Sabbiatura fai da te

La sabbiatura fai da te è sicuramente rapida e molto economica, ma non per questo sempre precisa. Bisogna sempre ricordare che, per poter ottenere un risultato finale soddisfacente, è necessario conoscere affondo i metalli e le loro caratteristiche specifiche.

Una conoscenza parziale non è in grado di risolvere gli imprevisti, che potrebbero tranquillamente nascere dall’uso distratto della sabbiatrice. A tutto questo va aggiunto il costo delle macchine per la sabbiatura - le sabbiatrici. Nonostante siano divise in diverse categorie, alcune più economiche di altre, possono comunque rivelarsi costose.

Inoltre, quando la sabbiatura è rivolta ad un prodotto di grandi dimensioni, è necessario aggiungere al costo della sabbiatrice anche quello di una vasca apposita, utile per lo svolgimento dei singoli passaggi.

sabbiatura dei metalli affidarsi ad un professionista

 

I vantaggi della sabbiatura dei metalli

Ora che abbiamo visto quali sono le implicazioni della sabbiatura dei metalli fai da te, concentriamoci un secondo sul confronto con le industrie esperte. Una figura professionale, che lavora da anni nel settore della sabbiatura, ha la possibilità di offrirvi assistenza diretta e completa.

Non dovrete affrontare da soli nessun passaggio, e potete godervi il risultato finale senza errori e senza limitazioni di alcuni tipo. Su Emmegi, trovate pratici servizi di sabbiatura, a cui si aggiungono i servizi di sverniciatura chimica e sverniciatura termica.

Il vostro metallo tornerà a splendere in poco tempo, recuperando la sua bellezza iniziale e la sua tipica lucentezza. In molti casi, dal restauro di auto d’epoca fino alla sverniciatura di macchinari per l’industria, l’esperienza è sempre la scelta migliore.

Affidandovi alla famiglia Emmegi dotterete grandi vantaggi, in termini di tempo e di risultati. Pronti?