Categorie
Consigli utili Sabbiatura Sverniciatura chimica Sverniciatura pirolitica

Nuovo anno, nuove soluzioni: le nostre proposte per la tua azienda

Se operi nel campo della lavorazione dei metalli, ci sono senz’altro alcune mansioni che vorresti delegare, tra cui la sabbiatura e la sverniciatura dei metalli. Ti prendono tempo, ti portano via spazio in azienda e spesso ti fanno spendere più del dovuto. Noi di Emmegi Srl abbiamo la risposta alle tue esigenze: grazie ai nostri servizi di sverniciatura e sabbiatura potremo diventare il partner affidabile e professionale che stavi cercando, ed essere in grado di supportare appieno la tua attività.

I macchinari e la strumentazione adatta al tuo business

Per eseguire lavorazioni come la sverniciatura e la sabbiatura dei metalli, servono strumenti appositi, macchinari e prodotti adeguati. Noi di Emmegi, anno dopo anno, abbiamo fatto del nostro meglio per seguire i progressi della tecnologia. Questo ci ha portato a conoscere i migliori marchi del settore, a usare i più ottimali prodotti e a disporre di attrezzature efficienti e all’avanguardia.

Pertanto, usiamo dei validi svernicianti chimici per sverniciare i metalli e abbiamo a disposizione un eccellente forno per la sverniciatura pirolitica. Disponiamo inoltre di vasche di diverse dimensioni e di soluzioni apposite per offrire validi servizi di sverniciatura e sabbiatura, e abbiamo strumentazioni precise e performanti. Ad esempio, nella nostra struttura di 1500 mq, è presente inoltre una funzionale sabbiatrice a grappoli a ciclo automatico continuo. Quindi non serve che compri tutto quello che ti serve per la sverniciatura e la sabbiatura dei metalli... Alle lavorazioni di cui hai bisogno ci pensiamo noi!

Servizi di sverniciatura e sabbiatura: l’esperienza che cambia le cose

Se ancora non hai trovato un’azienda partner per la realizzazione delle suddette lavorazioni, probabilmente ti starai chiedendo perché dovresti affidarti proprio a noi. Abbiamo i macchinari, i più validi, ma questo non basta e lo sappiamo bene. Per questo vogliamo dirti anche che mettiamo al tuo servizio la nostra pluriennale esperienza nell’ambito della sverniciatura e della sabbiatura dei metalli di vario genere e di differenti dimensioni.

Risultati, puntualità e qualità

Sappiamo come garantire eccellenti risultati e poniamo sempre la massima attenzione alle richieste e alle esigenze del cliente. Assicuriamo competenze, puntualità e lavori di elevata qualità. La precisione è uno dei nostri punti di forza dei nostri servizi di sverniciatura e sabbiatura. Le altre nostre caratteristiche professionali ci permettono di trattare qualunque tipo di manufatto metallico, realizzato con qualsiasi tipologia di materiale ferroso e non ferroso.

·         Lavoriamo con attenzione ogni singolo pezzo, in ogni sua parte, e lo riconsegniamo pronto all'uso o per la prossima lavorazione.

·         Sappiamo come garantire ai nostri clienti le soluzioni più funzionali e al tempo stesso più economiche.

servizi di sabbiatura e sverniciatura metalli Modena - emmegi srl

Servizi di sverniciatura e sabbiatura: siamo a tua disposizione

Come avrai compreso, siamo un’azienda specializzata nell’ambito della sverniciatura chimica e pirolitica, e della sabbiatura dei metalli. Queste sono le attività diventate da tempo una parte integrante della nostra quotidianità lavorativa. Pertanto, se stavi cercando un partner qualificato e competente in questo tipo di lavorazioni, ti invitiamo a metterci alla prova.

Porteremo a termine il lavoro richiesto in maniera rapida ed eccellente, garantendoti qualità e professionalità in ogni eventualità. Per il nuovo anno potrebbero servirti nuove soluzioni e noi di Emmegi faremo il massimo per rispondere alle tue esigenze e per offrirti dei professionali servizi di sverniciatura e sabbiatura. Ti aspettiamo!

 

 

 

 

Categorie
Sabbiatura

Cos’è la microsabbiatura? Vediamo di cosa si tratta

La microsabbiatura si concretizza in una tecnica di pulizia delle superfici metalliche (e non solo) sempre più affermata e diffusa. Tramite una maggiore precisione e proponendo tanti altri vantaggi (che vedremo a breve), questo trattamento si rivela davvero funzionale. È molto simile alla classica sabbiatura, ma si differenzia da essa sotto alcuni specifici punti di vista. Entriamo subito più nel dettaglio.

Una tecnica eccellente ed efficace

La sabbiatura può essere eseguita tramite un forte getto di aria compressa unita alla sabbia apposita per la pulizia dei materiali. Anche la microsabbiatura funziona a grandi linee allo stesso modo. Per questa ragione può rivelarsi utile per la pulizia di materiali di vario genere rovinati a causa di:

  • usura,
  • ruggine,
  • qualsiasi altro fattore.

microsabbiatura superficiale dei metallii

I campi di applicazione

Questa tecnica di pulizia delle superfici metalliche viene spesso utilizzata in contesti d'industria e dalle aziende specializzate anche nella pulizia di grossi complessi edilizi. In questi ultimi possono rientrare anche silos e ciminiere. Viene usata altresì nell'ambito del settore meccanico, in particolare per ciò che concerne la sverniciatura e smerigliatura delle carrozzerie delle auto.

Fino a qui, la microsabbiatura e la sabbiatura sembrano uguali, non è così? Tuttavia, anche se vengono usate per il medesimo scopo e sulle stesse tipologie di prodotti ed elementi metallici, non sono uguali come può sembrare.

Le caratteristiche da conoscere

Questo tipo di trattamento si rivela un po’ più completo rispetto alla classica operazione di sabbiatura. Infatti, è una lavorazione più fine che consente di rendere la superficie trattata molto compatta e levigata. La sabbiatura, invece, offre un risultato un po’ più grossolano. Questo non vuol dire che è un trattamento peggiore della microsabbiatura. Significa però che abbiamo a disposizione due soluzioni differenti: per alcuni lavori e materiali è più opportuno usare la sabbiatura e per altri è più ottimale usare l'altra soluzione.

I materiali utilizzati per la microsabbiatura

La macchina - con pistola, ugello e altri componenti - è molto simile a quella che si usa per la sabbiatura. La microsabbiatura può essere effettuata usando materiali diversi, sicuri per la salute dell’uomo e che favoriscono una minore dispersione di polveri nell'aria. Sono tutti ecologici e totalmente privi di silice libera. Tra i materiali utilizzati abbiamo:

  • bicarbonato di sodio,
  • microsfere di vetro,
  • carbonato di calcio.

C’è anche il Garnet, un materiale abrasivo naturale, disponibile in differenti granulometrie, il quale offre sempre ottimali performance. Entrando più nello specifico, si tratta di un minerale naturale australiano a base di almandite. Quest’ultima si presenta sotto forma di granelli piccolissimi che, a differenza della sabbia, non si frantumano.

Microsabbiatura o sabbiatura?

Come abbiamo detto, per ogni materiale e per ogni obiettivo finale esiste il trattamento più adatto. Proprio per questo è importante conoscere a fondo le superfici da trattare e i risultati che si vogliono raggiungere. In questo modo si potrà scegliere senz’altro la soluzione migliore. Per evitare dubbi ed errori, è sempre meglio affidarsi alle ditte specializzate in trattamenti di microsabbiatura e/o sabbiatura. Perciò, se vuoi saperne di più, non esitare a richiederci una consulenza personalizzata e senza impegno.

 

 

Categorie
Sabbiatura

5 cose da sapere sulla sabbiatura dei metalli

La sabbiatura dei metalli è una delle lavorazioni più efficaci e utili quando il metallo in oggetto è particolarmente vecchio, pieno di ruggine o ricoperto da vernice molto sciupata. Abbiamo a che fare con un processo in grado di ridare vita alle superfici lavorate, rendendole lucide, pulite e pronte per essere sottoposte alle successive lavorazioni (verniciatura, zincatura, galvanizzazione, etc.). Andiamo a conoscere qualche dettaglio in più e poi a vedere quali sono le cinque cose che forse non sai sulla sabbiatura.

Come avviene la sabbiatura?

Di per sé la sabbiatura dei metalli è un processo piuttosto semplice che si effettua per ripulire i metalli. Consiste nel passare su un vecchio metallo una speciale miscela abrasiva, composta appunto da sabbia e aria. Questa particolare miscela viene "sparata" ad una potente pressione, tramite l'utilizzo di uno specifico ugello, sulla superficie da lavorare. Si procede con la lavorazione fino ad ottenere una superficie liscia, priva di qualsiasi tipo di residuo e dall'aspetto omogeneo.

5 fattori interessanti che riguardano proprio la sabbiatura

La sabbiatura dei metalli è una lavorazione molto utilizzata in differenti settori e si rivela utile per differenti tipologie di industria. Quali sono i fattori che si dovrebbero conoscere prima di approcciarsi a questo particolare tipo di trattamento per i metalli e non solo?

1. I campi di utilizzo della sabbiatura

È interessante sapere che la sabbiatura viene utilizzata soprattutto nell'ambito dell’industria metalmeccanica. Si rivela funzionale in particolare quando si ha bisogno di preparare i vari pezzi metallici per la verniciatura oppure per la galvanizzazione. Anche nell'edilizia, però, tale procedimento è molto apprezzato e utilizzato non solo per i metalli ma anche per altri materiali come ad esempio il legno.

2. Tanti metodi di esecuzione di sabbiatura dei metalli

Molti non lo sanno, ma la sabbiatura viene eseguita anche su superfici di grandissime dimensioni e, se necessario, persino in ambienti all'aperto. A volte si procede con questa lavorazione quando ci sono da riverniciare:

La sabbiatura può essere eseguita altresì quando si devono trattare ponti realizzati in metallo che si rivelano estremamente ingombranti. È utile altresì quando si devono pretrattare vasche e grandi contenitori.

3. La sabbiatura con l’aria o con l’acqua

La sabbiatura dei metalli può essere eseguita miscelando sabbia e aria, ma anche sabbia e acqua. Ogni soluzione si rivela adatta per diverse tipologie di superfici. Perciò, conoscendo appieno le caratteristiche del metallo in oggetto e della lavorazione da effettuare successivamente, si potrà scegliere la metodologia più adeguata.

4. La sabbiatura sulle superfici delicate

Un’altra cosa da sapere sulla sabbiatura è questa: può essere usata anche per trattare superfici metalliche delicate. Usando le tecniche giuste, è possibile eseguire una valida pulizia senza rischiare danni.

5. La sabbiatura dei metalli fai-da-te

Non sempre bisogna rivolgersi agli specialisti del settore. Infatti, in alcuni casi è possibile acquistare speciali pistole per la sabbiatura dei metalli e trattare con attenzione le superfici da rinnovare. Tuttavia, non si deve dimenticare che il fai-da-te è un’ottima idea solo per le più piccole e semplici lavorazioni da hobbistica. Per lavorazioni più grandi ed elaborate puoi richiedere il supporto di Emmegi Srl. Scopri i nostri servizi e richiedici senza impegno ulteriori informazioni.

 

Categorie
Sabbiatura

La sabbiatura e i rischi per la salute: le polveri generate durante l’operazione

Forse non lo sapevi, ma come accade per quasi ogni lavorazione, anche la sabbiatura ha i suoi rischi e pericoli. In questo caso, i rischi per la salute sono scaturiti dalle polveri che si generano proprio durante l’operazione in oggetto. Con questi presupposti, oggi parliamo di sabbiatura e rischi per la salute. In seguito, andremo a conoscere le relative soluzioni.

Cosa accade durante le operazioni di sabbiatura e quali sono i rischi

La sabbiatura è un processo di tipo meccanico che consente di erodere lo strato più superficiale di un semilavorato e di prepararlo alla successiva fase di lavorazione. Attraverso l’utilizzo di un getto di sabbia regolabile, vengono trattate superfici realizzate con i materiali più diversi:

  • acciaio,
  • ghisa,
  • ceramica,
  • marmo,
  • legno,
  • e non solo.

Per approfondire l’argomento sabbiatura e rischi per la salute, è utile dire che, quando si esegue questa lavorazione, l’aria si riempie di polveri sottili tossiche. Queste ultime, se inalate, possono diventare molto dannose per la salute umana. Non si rivelano ottimali neanche per l’ambiente. 

protezione rischi sabbiatura

Sabbiatura e rischi per la salute: cosa fare

In base a quello che abbiamo appena detto, è chiara una cosa: bisogna prestare una notevole attenzione alle polveri che si creano durante tutta l’operazione di sabbiatura. Per farlo, è possibile mettere in atto alcuni specifici accorgimenti, che chi lavora nel settore impara durante il proprio percorso di formazione. In particolare, l’area interessata dall’intervento dovrà essere necessariamente dotata di un apposito impianto di depolverizzazione. Questo consentirà di preservare la salute dei lavoratori e di rispettare l’ambiente in maniera adeguata.

Il trattamento delle polveri generate dalla sabbiatura

Sempre parlando di sabbiatura e rischi per la salute, è utile dire che le polveri generate durante il processo di lavorazione devono essere trattate in modo diverso. Il trattamento varia a seconda della relativa classe di rischio: più elevata è la classe, più le polveri sono pericolose.

  • Polveri a basso rischio: comprendono quelle derivanti da materiali non tossici, come la sabbia non silicea e gli abrasivi di origine naturale. Anche se relativamente sicure, queste polveri richiedono comunque misure di ventilazione e sistemi di raccolta adeguati a ridurre l’esposizione.
  • Polveri a medio rischio: contengono materiali potenzialmente dannosi come la silice libera che è pericolosa se inalata e può causare silicosi, una grave malattia polmonare. In questi casi, è fondamentale avvalersi di un sistema di aspirazione efficiente, oltre a utilizzare dispositivi di protezione individuale (DPI) specifici.
  • Polveri ad alto rischio: generano un rischio elevato per la salute. Si tratta di polveri contenenti metalli pesanti (ad esempio, piombo, cadmio o cromo esavalente), derivanti da trattamenti su materiali verniciati o rivestiti. Queste polveri richiedono trattamenti speciali come filtri HEPA (High-Efficiency Particulate Air) nei sistemi di aspirazione e devono essere smaltite come rifiuti pericolosi secondo le normative vigenti.

Sempre parlando di sabbiatura e rischi per la salute, per evitare che si verifichi una situazione potenzialmente negativa per i lavoratori, è necessario operare costantemente in totale sicurezza e rispettare le normative attualmente in vigore. Per ciascuna classe di rischio, sono previste misure specifiche di trattamento e controllo che includono:

  • Sistemi di aspirazione e ventilazione, indispensabili per rimuovere le polveri direttamente alla fonte. Le cabine di sabbiatura dovrebbero essere dotate di sistemi di filtrazione dell’aria con filtri adeguati, come i filtri HEPA per le polveri ad alto rischio.
  • Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) per garantire la sicurezza dei lavoratori, come maschere a filtro, guanti e tute protettive. L’uso di DPI è essenziale soprattutto in ambienti con polveri di medio o alto rischio.
  • Smaltimento sicuro, in conformità alle normative ambientali. Le polveri ad alto rischio devono essere trattate come rifiuti pericolosi e smaltite presso impianti specializzati.
  • Monitoraggio e valutazione del rischio. Per prevenire il rischio di malattie respiratorie, è importante effettuare un controllo regolare della qualità dell'aria e un monitoraggio dell'esposizione dei lavoratori. In caso di elevati livelli di contaminazione, è fondamentale intervenire con misure correttive.

Sabbiatura e rischi per la salute: la migliore soluzione

Adottare misure preventive e di controllo è essenziale non solo per rispettare le normative sulla sicurezza del lavoro, ma anche per garantire il benessere e la salute dei lavoratori nel lungo termine. La gestione corretta delle polveri durante la sabbiatura rappresenta, dunque, una componente chiave della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale.

Quando non è possibile dotarsi di tutta l’adeguata attrezzatura, la soluzione migliore consiste sicuramente nel richiedere il supporto dei professionisti del settore. La nostra squadra propone un ottimale servizio di sabbiatura dei metalli e non solo. Utilizziamo strumentazioni apposite e all’avanguardia, e operiamo sempre in totale sicurezza. Conosciamo bene la sabbiatura e i rischi per la salute, e possiamo occuparci di tutto questo al posto tuo. Contattaci per richiederci un preventivo fatto su misura per la tua azienda o semplicemente per ottenere ulteriori informazioni.

 

Categorie
Sabbiatura

Sabbiatura dei metalli: perché e quando è importante

 

<

Per migliorare l’aspetto e le proprietà di una superficie metallica, esistono molte pratiche differenti da mettere in pratica. Alcune riescono non solo a migliorarla ma anche a renderla nuovamente trattabile. La sabbiatura dei metalli è uno dei passaggi più importanti in assoluto: è una pratica mirata e serve a rinnovare e a rifinire l'aspetto del materiale trattato.

A cosa serve esattamente la sabbiatura del metallo

Il nome “sabbiatura” deriva dal materiale che viene impiegato per lavorare il metallo. Nello specifico si tratta di un particolare tipo di sabbia che viene spruzzato sulla parte da pulire in modo omogeneo. Pertanto, grazie alla sabbiatura dei metalli possiamo eliminare tutti i residui delle lavorazioni che sono avvenute in precedenza. La superficie metallica trattata risulterà immediatamente molto più luminosa, levigata e più resistente. Perciò potrà essere lavorata in modo più veloce e immediato.

In pratica, stiamo parlando di un metodo efficace per pulire in maniera accurata il metallo e prepararlo alle lavorazioni che saranno effettuate in un secondo momento. La sabbiatura è molto utile per migliorare semplicemente l'estetica di una determinata superficie, in modo da renderla estremamente omogenea e dotata di un aspetto più gradevole. Ovviamente, il risultato finale varia a seconda del materiale che abbiamo a nostra disposizione.

Eliminare la ruggine grazie alla sabbiatura dei metalli

Nonostante i metalli siano molto resistenti, alcuni di essi sono caratterizzati da importanti punti deboli, tra questi vi è la formazione di ruggine sul ferro. Solitamente, si forma nel momento in cui il ferro non è trattato nel modo corretto, oppure dopo un determinato periodo di tempo.

Entrando più nello specifico, la ruggine non è altro che un composto spontaneo che si genera tramite l'ossidazione del ferro, in presenza dell'ossigeno contenuto in acqua o aria. Sulla superficie si possono formare ossidi di ferro che si rovinano e non sono più in grado di aderire alla superficie in modo ottimale. La ruggine si sgretola e scopre la parte che si trova al di sotto, che resta sempre più esposta fino a quando non si sarà completamente consumata. La ruggine non farà altro che rovinare i manufatti in ferro, aumenterà con il passare del tempo e li renderà sempre meno utilizzabili.

Per evitare la formazione della ruggine, il ferro dev’essere coperto da uno strato di antiruggine. Tuttavia, nonostante questo, se non si presta attenzione alla pulizia, l’antiruggine non basta per renderlo immune da questa problematica.

La sabbiatura per la pulizia del ferro

La ruggine, oltre ad essere tremendamente antiestetica, è molto difficile da nascondere. Proprio per questo, sarà estremamente utile trattare il pezzo grazie alla sabbiatura dei metalli e successivamente passare alla verniciatura.

Il modo più comune e semplice per difendere il ferro o l’acciaio dalla ruggine consiste nell'applicazione di vernici protettive che possono isolare la superficie dall'aria e soprattutto dall'umidità. Come abbiamo visto in precedenza, la sabbiatura elimina svariate problematiche ed è molto utilizzata nel momento in cui decidiamo di riverniciare un determinato pezzo. Ecco perché il trattamento di sabbiatura del metallo è una soluzione sulla quale puntare per salvare i tuoi prodotti.

Questa tecnica è molto utilizzata per la pulizia di superfici metalliche, per la loro manutenzione o il ripristino delle verniciature. La sabbiatura è altrettanto utile per il restauro delle carrozzerie di auto, vespe e moto. Insomma, si tratta di un trattamento valido per diverse finalità.

Il nostro servizio di sabbiatura dei metalli

Ovviamente, per ottenere un trattamento di sabbiatura professionale è molto importante affidarsi agli esperti del settore. La nostra azienda, dopo anni di esperienza, è in grado di garantirti un trattamento di sabbiatura dei metalli professionale e di qualità. Se sei interessato a ricevere maggiori informazioni riguardanti questi trattamenti, sentiti libero di contattarci! Saremo lieti di aiutarti a trovare la migliore soluzione in base alle tue esigenze.

 

Categorie
Sabbiatura

Sabbiatura dei metalli: i vantaggi e i campi di applicazione

La sabbiatura dei metalli si presenta come una procedura utilissima per aziende e lavoratori di molti settori. Si tratta infatti di un procedimento meccanico ideale per lavorare alcune tipologie di superfici, durante il quale si utilizza una miscela di aria e sabbia oppure di aria e graniglia metallica.

Le principali caratteristiche della sabbiatura

Nello specifico, la sabbiatura permette di erodere lo strato superficiale del manufatto in oggetto. Può essere utilizzata per trattare non solo i metalli, ma anche:

  • pietra,
  • marmo,
  • ceramica,
  • altri tipi di materiali.

Ma quando serve la sabbiatura dei metalli? Quand’è che questo procedimento si rivela decisamente utile o persino essenziale? Andiamo prima a scoprire qualche altra informazione su questa lavorazione e poi passiamo ai campi di applicazione.

Cos’altro dovresti sapere sulla sabbiatura dei metalli?

Come anticipato, questa procedura è utile per i metalli, ma anche per altri tipi di materiali, e permette di erodere una superficie attraverso l’uso di materiali abrasivi di differenti tipi, come sabbia o graniglia metallica. In particolare, il più delle volte, insieme al getto d’aria si utilizzano granuli plastici o granuli di:

  • ghisa,
  • vetro,
  • ossido di alluminio,
  • acciaio,
  • ceramica.

La miscela preparata viene messa sotto pressione e irrorata tramite un ugello direttamente sulla superficie da lavorare.

Rivelandosi una sorta di procedura di abrasione delle superfici, la sabbiatura dei metalli serve appunto per trattare lo strato superficiale delle stesse. È in grado di rimuovere da esse materiali come:

  • solventi,
  • vernici,
  • ruggine,
  • calcificazione,
  • residui/tracce di altro tipo.

Quando si dovrebbe usare questa procedura?

In base a quello che abbiamo detto è chiaro che la sabbiatura è una procedura di preparazione. Pertanto, si dovrebbe usare ogni qualvolta è necessario preparare le superfici per l’esecuzione di altre lavorazioni. Quindi, se ad esempio necessiti di preparare un manufatto di metallo per una nuova mano di verniciatura, potrai avvalerti dei risultati proposti dal processo di sabbiatura dei metalli. Quest’ultima potrà trattare la superficie da lavorare in maniera esemplare, rendendola pronta per la lavorazione successiva.

Per tutte queste ragioni, la sabbiatura è una procedura molto utile nell’ambito delle industrie metalmeccaniche, nelle fonderie e in tutti quei luoghi dove i manufatti metallici devono essere sottoposti a verniciatura o anche a bagni galvanici. Questo procedimento è rilevante altresì per chi necessita di levigare e rinnovare superfici rovinate e di scrostare per poi lucidare elementi di vario genere.

Come eseguire la sabbiatura dei metalli?

Ora che sai quando serve questa procedura, probabilmente vorrai capire come eseguirla. A questo proposito, dovresti sapere che esistono apparecchi e materiali appositi. Proprio per questa ragione, è sempre una buona idea affidarsi ad un’azienda che si occupa di questo tipo di lavorazioni.

La squadra di Emmegi Srl esegue da anni questa tipologia di procedimento meccanico su qualunque tipologia di materiale, ferroso e non. Ci occupiamo di migliorare l’aspetto superficiale dei manufatti e di rendere le superfici pulite, omogenee, rinnovate e pronte per le successive lavorazioni. In ogni caso, garantiamo sempre un ottimo rapporto qualità-prezzo e risultati eccellenti. Pertanto, anche per la sabbiatura dei metalli puoi contare su di noi. Non esitare a contattarci per ottenere maggiori informazioni sui nostri servizi: ti proporremo risposte e soluzioni personalizzate.

 

Categorie
Sabbiatura

La sabbiatura dell’alluminio, dell’acciaio e del ferro

Come anticipato negli articoli precedenti, la sabbiatura dei metalli è un procedimento meccanico perfetto per ripulire la superficie di questi materiali. Questa tecnica viene impiegata per togliere delle incrostazioni o residui e, inoltre, assicura un’aderenza perfetta per i trattamenti che avverranno in seguito. Viene eseguita prima di portare a termine il ciclo di lavorazione di determinati pezzi, impiegando una graniglia che si presenta con una forma irregolare. Oggi parliamo più nello specifico della sabbiatura dell’alluminio, dell’acciaio e del ferro.

Il trattamento dell’alluminio
L'alluminio rappresenta una delle leghe metalliche più leggere, e sulle sue superfici si possono depositare ruggine, ossidi, vernice rovinata e altri tipi di sostanze. La sabbiatura dell'alluminio serve proprio per eliminare questi residui, rivelandosi un metodo molto efficace per preparare le superfici ad altri trattamenti. Lo scopo è quello di garantire grande omogeneità e la rimozione di quelli che sono i difetti presenti sulla superficie stessa. Una volta terminata la sabbiatura, la texture dell’alluminio risulterà molto più liscia e idonea ai trattamenti successivi, come ad esempio quelli di rivestimento o verniciatura.

Il trattamento dell’acciaio

La sabbiatura dell'acciaio è, anche in questo caso, molto utile per rimuovere ruggine, residui della laminazione e qualsiasi tipo d'impurità. Proprio come la sabbiatura dell’alluminio, lo scopo del trattamento è quello di pulire la superficie e di renderla liscia e idonea ai trattamenti successivi, come ad esempio quelli di rivestimento o verniciatura.

Il trattamento del ferro

La sabbiatura del ferro è un trattamento meccanico che consente di rimuovere agenti corrosivi come la ruggine e altri residui. Una volta portata a termine, la superficie di ferro appare molto più levigata e semplice da trattare. Proprio come avviene dopo la sabbiatura dell’alluminio e dell’acciaio, la superficie lavorata risulterà pulita e omogenea, con una texture idonea all'applicazione dei successivi rivestimenti.

Cos’altro sapere sulla sabbiatura dell’alluminio, dell’acciaio e del ferro

Come abbiamo appena visto insieme, il processo di sabbiatura può essere impiegato sulla maggior parte dei materiali. Per quanto riguarda le superfici estremamente delicate, si tende a utilizzare una granulometria molto sottile e una pressione che risulti più leggera. I materiali più resistenti, al contrario, devono essere sottoposti a un trattamento più aggressivo. Anche se la maggior parte dei materiali possono essere trattati con il processo di sabbiatura, le parti maggiormente interessate sono:

·         Cancelli,

·         Soffitti,

·         Cisterne,

·         Pareti murali,

·         Tralicci

sabbiatura alluminio, ferro e acciaio

Sabbiatura dell’alluminio, dell’acciaio e del ferro? Affidati a degli esperti

La nostra azienda dispone di tre impianti di sabbiatura: uno manuale e due automatici a carichi sospesi. Dopo il trattamento con uno di questi impianti, il metallo che avremo trattato risulterà completamente pulito e con una rugosità variabile, il tutto a seconda della graniglia e della pressione del getto impiegati. La sabbiatura, non solo elimina le tracce di agenti corrosivi, ma aiuta a combattere il processo di deterioramento del metallo. La superficie risulta opacizzata e più semplice da trattare negli step successivi.

In tutto questo, la resistenza del materiale non viene intaccata, anzi, risulta assolutamente inalterata. A nostro avviso, la sabbiatura dell’alluminio, dell’acciaio e del ferro è uno dei migliori trattamenti per preparare il manufatto metallico alla successiva verniciatura. Quello che possiamo offrirti è un servizio di sabbiatura professionale, in modo da aiutarti a evitare sprechi e poter riutilizzare determinati materiali. Se sei interessato a uno dei nostri servizi, sentiti libero di contattarci!

Categorie
Consigli utili Sabbiatura

Granigliatrici: a cosa servono e cosa sono

Oggi parliamo di granigliatrici. Sai cosa sono e a cosa servono? In questo articolo andremo a spiegarti la loro funzione nel dettaglio e le diverse tipologie esistenti. Scoprirai come questi macchinari possono essere utili nell’ambito industriale e in diversi processi produttivi, magari anche all’interno della tua officina o azienda.

Una macchina multifunzionale
La granigliatura è un metodo utilizzato per lucidare, pallinare o ripulire il metallo. Pertanto, la granigliatrice è una macchina che serve a eseguire dei trattamenti di pallinatura, pulitura e irruvidimento del metallo. Le granigliatrici sono composte da:

·         Organo proiettante;

·         Sistema di recupero;

·         Sistema di pulizia;

·         Struttura di contenimento.

I campi di utilizzo sono tra i più svariati, ma in genere la granigliatura viene usata prevalentemente nell’ambito delle industrie automobilistica, metallurgica, navale e ferroviaria, e anche nel contesto delle costruzioni.

La graniglia usata per il funzionamento delle granigliatrici

Per lucidare, pallinare e ripulire il metallo, le granigliatrici sparano sul metallo un forte getto di graniglia. Quest’ultima è disponibile in varie tipologie:

·         Graniglie minerali inorganiche: perfette per impianti di granigliatura ad aria compressa. Sono impiegate, generalmente, per quelli che sono i trattamenti di sabbiatura in ambienti esterni. Queste tipologie di graniglie vengono utilizzate molto spesso all'interno dell'industria aeronautica.

·         Graniglie metalliche: impiegate nelle azioni industriali, tra queste troviamo le graniglie di acciaio fuso, in ottone e quelle in acciaio inox.

·         Graniglie organiche: perfette per svolgere un tipo di granigliatura molto più delicata, non rovinano i metalli, non alterano la loro forma e non recano danni alle rifiniture. Sono indicate per rimuovere delle impurità da strutture delicate, come ad esempio delle opere d'arte.

Categorie
Sabbiatura

Sabbiatura dei metalli e verniciatura: due trattamenti che possono andare di pari passo

Tra le diverse tecniche che eseguiamo all’interno della nostra officina, spicca sicuramente la sabbiatura dei metalli. Questo processo va spesso di pari passo con la verniciatura dei manufatti. In che modo? Ne parliamo in questo articolo.

In cosa consiste la sabbiatura?

La sabbiatura è un metodo grazie al quale la superficie di un metallo, marmo, legno o vetro viene trattata attraverso l'abrasione. Avviene grazie a un getto di aria e sabbia (materiale abrasivo), o acqua e sabbia, sotto pressione. Questo getto va colpire l'intera superficie e a ripulirla dalla vernice precedente, da ruggine o altri danni.

La qualità della lavorazione dipende non solo dagli strumenti utilizzati e dall’abilità del professionista che la esegue, ma anche dalla grandezza dei granelli utilizzati e dalla potenza del getto nel momento del trattamento. Questi elementi vanno scelti a seconda della tipologia di superficie da trattare. La sabbiatura dei metalli è un procedimento molto utilizzato in ambito industriale e anche per quanto riguarda la manutenzione di auto, barche o moto.

Le diverse tipologie di sabbiatura dei metalli

Esistono diverse tipologie di sabbiatura che possiamo suddividere in due macrocategorie: sabbiatura a umido (o idrosabbiatura) e sabbiatura a secco. In quest’ultimo caso si usa un getto di materiale abrasivo a pressione senza acqua. Nel primo caso, invece, si utilizza un getto di sabbia (o altri materiali similari) e acqua. Quest’ultima è molto utile per evitare che la polvere avvolga completamente il materiale che stiamo trattando o che venga respirata dall’operatore.

Dalla sabbiatura dei metalli alla verniciatura delle superfici

Da quello che abbiamo visto, si deduce chiaramente il collegamento tra la sabbiatura dei metalli e la verniciatura: perché vanno spesso di pari passo? La sabbiatura, rivelandosi in grado di eliminare strati di vecchia vernice, ruggine e altri residui, permette di pulire bene una determinata superficie. La pulizia permette di poter contare su una maggiore aderenza della vernice. Pertanto, la sabbiatura è utile per preparare i materiali a una successiva verniciatura.

Verniciatura: come funziona?

La verniciatura è un'operazione attraverso la quale un oggetto può essere rivestito di materiale a fine estetico o protettivo. Grazie all’uso di valide vernici, si può evitare la corrosione dei metalli e prolungare la durabilità di determinati oggetti e strutture.

Esistono diversi tipi di verniciatura e tra questi troviamo la verniciatura a liquido e la verniciatura in polvere, ed entrambe possono essere effettuate dopo la sabbiatura dei metalli. La prima è un metodo più veloce ed economico per verniciare differenti pezzi. La verniciatura in polvere assicura una maggiore durata nel tempo.

Sabbiatura dei metalli e verniciatura: alcune conclusioni

Possiamo concludere affermando che il trattamento di sabbiatura è uno dei metodi più utilizzati prima di un processo di verniciatura. Noi di Emmegi siamo a tua disposizione proponendoti un professionale servizio di sabbiatura dei metalli, ma ci occupiamo anche di sverniciatura chimica e sverniciatura pirolitica. Non esitare a contattarci per richiedere qualsiasi informazione o una consulenza: valuteremo insieme il trattamento più indicato in base alle tue esigenze e al materiale da trattare.

 

Categorie
Sabbiatura

Rinnovare un cancello in ferro con la sabbiatura

Vuoi rinnovare un cancello in ferro ma non sai come fare? In questa breve guida andremo a vedere quali sono i principali step da portare a termine per eliminare ruggine, vernici, incrostazioni e non solo, e ripristinare la superficie metallica. Parleremo di sverniciatura, sabbiatura e tanto altro.

Il primo passo è pulire la superficie

La prima azione da portare a termine per rinnovare un cancello in ferro è rimuovere la ruggine e la vernice presente attraverso un trattamento di sabbiatura del ferro. Si tratta del modo più semplice e sicuro per ottenere una superficie levigata, migliorata ma allo stesso tempo invariata a livello di struttura. Grazie a questo metodo, il materiale viene trattato fino ad eliminare ogni residuo. Il tutto avverrà tramite un getto molto intenso di materiale abrasivo direttamente sulla superficie da trattare.

Noi di Emmegi ci occupiamo di sverniciatura chimica, sverniciatura pirolitica e anche di sabbiatura. Eseguiamo quest’ultima usando macchine moderne e materiali abrasivi di varia tipologia e dimensione, adatti a diversi tipi di superfici da trattare. Grazie a queste risorse possiamo aiutarti a rinnovare un cancello in ferro: tratteremo il manufatto fino a renderlo pulito, omogeneo e liscio, e quindi pronto per le successive lavorazioni.

Rinnovare un cancello in ferro: cosa fare dopo

Un cancello in ferro montato in un ambiente outdoor è costantemente esposto agli agenti atmosferici. A lungo andare, questo può divenire un problema: la superficie può rovinarsi, arrugginirsi e corrodersi facilmente. Proprio per questo, dopo aver rimosso la ruggine e altri residui grazie al trattamento di sabbiatura dei metalli, sarà utile pulire il materiale trattato con un panno, così da eliminare eventuali residui di polvere che possono essere rimasti sulla superficie. Successivamente si dovrà trattare la superficie con prodotti appositi.

Per rinnovare un cancello in ferro in maniera adeguata è sempre opportuno proteggere il ferro dall'ossidazione, usando trattamenti protettivi o direttamente una vernice protettiva. Quest’ultima rappresenta la soluzione più utilizzata e diffusa in quanto è in grado di creare un film protettivo duraturo e persistente sulla superficie metallica. Passare più mani di antiruggine o di vernice apposita è un buon metodo per creare un film protettivo più efficace. Questo servirà a preservare i materiali dall'azione corrosiva degli agenti atmosferici. Quando la superficie sarà asciutta, si potrà rifinire con uno smalto apposito.

Alcuni consigli finali per chi desidera rinnovare un cancello in ferro

Ricorda che le vernici per il ferro vanno scelte con cura e focalizzandosi su prodotti di qualità. È possibile scegliere tra colori opachi, lucidi o satinati che permetteranno di decorare e personalizzare il cancello in modo esaustivo. In commercio ci sono una grande varietà di prodotti che possono essere 3 in 1: grazie ad essi potrai avere una superficie protetta, colorata e correttamente smaltata con un solo gesto.

Se hai bisogno di eliminare la ruggine e di rinnovare un cancello in ferro, sentiti libero di contattarci. Saremo lieti di aiutarti occupandoci del trattamento di sabbiatura che andrà a ripulire la superficie metallica in maniera completa. Grazie alla sabbiatura, la vernice aderirà meglio e potrai ottenere un risultato di qualità e durevole nel tempo.