Categorie
Consigli utili Sabbiatura Sverniciatura chimica Sverniciatura pirolitica

Nuovo anno, nuove soluzioni: le nostre proposte per la tua azienda

Se operi nel campo della lavorazione dei metalli, ci sono senz’altro alcune mansioni che vorresti delegare, tra cui la sabbiatura e la sverniciatura dei metalli. Ti prendono tempo, ti portano via spazio in azienda e spesso ti fanno spendere più del dovuto. Noi di Emmegi Srl abbiamo la risposta alle tue esigenze: grazie ai nostri servizi di sverniciatura e sabbiatura potremo diventare il partner affidabile e professionale che stavi cercando, ed essere in grado di supportare appieno la tua attività.

I macchinari e la strumentazione adatta al tuo business

Per eseguire lavorazioni come la sverniciatura e la sabbiatura dei metalli, servono strumenti appositi, macchinari e prodotti adeguati. Noi di Emmegi, anno dopo anno, abbiamo fatto del nostro meglio per seguire i progressi della tecnologia. Questo ci ha portato a conoscere i migliori marchi del settore, a usare i più ottimali prodotti e a disporre di attrezzature efficienti e all’avanguardia.

Pertanto, usiamo dei validi svernicianti chimici per sverniciare i metalli e abbiamo a disposizione un eccellente forno per la sverniciatura pirolitica. Disponiamo inoltre di vasche di diverse dimensioni e di soluzioni apposite per offrire validi servizi di sverniciatura e sabbiatura, e abbiamo strumentazioni precise e performanti. Ad esempio, nella nostra struttura di 1500 mq, è presente inoltre una funzionale sabbiatrice a grappoli a ciclo automatico continuo. Quindi non serve che compri tutto quello che ti serve per la sverniciatura e la sabbiatura dei metalli... Alle lavorazioni di cui hai bisogno ci pensiamo noi!

Servizi di sverniciatura e sabbiatura: l’esperienza che cambia le cose

Se ancora non hai trovato un’azienda partner per la realizzazione delle suddette lavorazioni, probabilmente ti starai chiedendo perché dovresti affidarti proprio a noi. Abbiamo i macchinari, i più validi, ma questo non basta e lo sappiamo bene. Per questo vogliamo dirti anche che mettiamo al tuo servizio la nostra pluriennale esperienza nell’ambito della sverniciatura e della sabbiatura dei metalli di vario genere e di differenti dimensioni.

Risultati, puntualità e qualità

Sappiamo come garantire eccellenti risultati e poniamo sempre la massima attenzione alle richieste e alle esigenze del cliente. Assicuriamo competenze, puntualità e lavori di elevata qualità. La precisione è uno dei nostri punti di forza dei nostri servizi di sverniciatura e sabbiatura. Le altre nostre caratteristiche professionali ci permettono di trattare qualunque tipo di manufatto metallico, realizzato con qualsiasi tipologia di materiale ferroso e non ferroso.

·         Lavoriamo con attenzione ogni singolo pezzo, in ogni sua parte, e lo riconsegniamo pronto all'uso o per la prossima lavorazione.

·         Sappiamo come garantire ai nostri clienti le soluzioni più funzionali e al tempo stesso più economiche.

servizi di sabbiatura e sverniciatura metalli Modena - emmegi srl

Servizi di sverniciatura e sabbiatura: siamo a tua disposizione

Come avrai compreso, siamo un’azienda specializzata nell’ambito della sverniciatura chimica e pirolitica, e della sabbiatura dei metalli. Queste sono le attività diventate da tempo una parte integrante della nostra quotidianità lavorativa. Pertanto, se stavi cercando un partner qualificato e competente in questo tipo di lavorazioni, ti invitiamo a metterci alla prova.

Porteremo a termine il lavoro richiesto in maniera rapida ed eccellente, garantendoti qualità e professionalità in ogni eventualità. Per il nuovo anno potrebbero servirti nuove soluzioni e noi di Emmegi faremo il massimo per rispondere alle tue esigenze e per offrirti dei professionali servizi di sverniciatura e sabbiatura. Ti aspettiamo!

 

 

 

 

Categorie
Consigli utili

Quali sono i principali trattamenti termici per i metalli?

Sono innumerevoli i trattamenti termici per metalli che si possono effettuare nell’ambito della carpenteria metallica. Alla base di ogni lavorazione c’è sempre un elemento in comune che è, ovviamente, il calore. Infatti, è possibile riscaldare i metalli a una data temperatura per ottenere specifici risultati. Successivamente si dovrà eseguire il raffreddamento del materiale trattato. L'equilibrio tra questi due processi, riscaldamento e raffreddamento, determina la buona riuscita della lavorazione e l'ottimizzazione dei risultati.

I trattamenti termici non sono tutti uguali e non sono adatti a tutti i metalli

Chiaramente, non tutti i trattamenti sono idonei per ogni tipo di materiale. Questo perché ogni metallo reagisce in maniera diversa ai trattamenti termici a cui viene sottoposto e presenta un proprio grado di sensibilità al calore. In più, è necessario sottolineare che i trattamenti termici per metalli possono essere molto diversi tra loro e, di conseguenza, consentire di ottenere risultati differenti.

Se, ad esempio, si desidera aumentare la solidità dell’acciaio, si potrà trattare il materiale utilizzando specifiche tecniche. Una delle più valide consiste nel riscaldamento dello stesso, seguito da un rapido raffreddamento supportato dall’uso di oli o acqua. Se invece si ha bisogno di poter contare su un acciaio duttile e malleabile, sarà necessario raffreddarlo lentamente e progressivamente.

Il processo di nitrurazione: che cos’è

Quando si parla di trattamenti termici per metalli, è importante conoscere anche l'iter di nitrurazione. Tale processo consente un arricchimento superficiale del materiale grazie all’azoto. Si tratta di un processo sconsigliato per quegli acciai particolarmente solidi e resistenti alle attività corrosive. Ecco le principali caratteristiche.

·         Il procedimento prevede il riscaldamento del materiale in oggetto a una temperatura molto elevata, che solitamente sfiora i 500-600°C. 

·         Il tutto dovrà consumarsi in un'atmosfera protetta, molto particolare, che favorisce il processo di nitrurazione stesso.

·         Raggiunta la temperatura di riscaldamento adatta, i materiali vengono conservati a temperatura costante e uniforme.

·         In seguito, vengono raffreddati rapidamente in abbondante olio o altri prodotti.

Trattamenti termici per metalli: la ricottura

Un altro dei trattamenti termici da conoscere è la ricottura. Quest’ultima può interessare l’acciaio e rivelarsi utile anche per altri materiali metallici. Quando serve questo trattamento, vuol dire che è necessario eliminare le negative conseguenze o i danni scaturiti da precedenti trattamenti o lavorazioni. Questo è uno dei trattamenti termici per metalli che consente di migliorare notevolmente la lavorabilità del materiale.

In questo caso, il riscaldamento è progressivo. Poi il metallo viene riportato in maniera graduale alla normale temperatura (a temperatura ambiente non troppo elevata né eccessivamente bassa).

Sverniciatura pirolitica - sverniciatura metalli - trattamenti termici per i metalli

Le caratteristiche della sverniciatura pirolitica

Anche la sverniciatura pirolitica si presenta come uno dei principali trattamenti termici per metalli. In questo caso, allo scopo di eliminare la vernice da differenti tipi di superfici, i manufatti vengono inseriti in appositi forni. Il punto di forza di questa tecnica di sverniciatura è l’aria calda. Quest’ultima agisce sulla vernice provocando un processo di decomposizione termica chiamato “pirolisi”. Anche in questa eventualità è il calore a fare la differenza e rende questa tecnica di sverniciatura molto efficace, ma anche eco-friendly.

Trattamenti termici per metalli: il nostro servizio

Quello della sverniciatura pirolitica è uno dei trattamenti termici per metalli che prediligiamo e per questo abbiamo deciso di inserirlo tra i nostri servizi. Potrai trovare maggiori informazioni qui.

Categorie
Sverniciatura chimica Sverniciatura pirolitica

Come sverniciare il ferro?

Sverniciare il ferro è un'operazione necessaria per chi possiede manufatti in ferro verniciati. È importante effettuarla periodicamente per conservare la qualità del materiale. Soprattutto nel momento in cui ci troviamo davanti all'esigenza di verniciare il ferro nuovamente, è essenziale svolgere un trattamento di sverniciatura adeguato. Questo consente di portare il metallo alle condizioni iniziali, praticamente allo stato grezzo, e togliendo qualsiasi traccia di ruggine o vernice che possa intaccare il nostro lavoro.

Quali tecniche si possono utilizzare per la sverniciatura del ferro?

Per sverniciare il ferro si possono utilizzare diverse tecniche. Eccole spiegate qui di seguito.

  • Sverniciatura meccanica: si tratta di un metodo molto semplice che consiste nell’asportazione meccanica della vecchia vernice attraverso la carteggiatura. Questa operazione richiede del tempo e molte energie, soprattutto se eseguita in completa autonomia, ma nessuna particolare abilità. Il risultato non è sempre perfetto.
  • Sverniciatura chimica: viene eseguita grazie all'utilizzo di vasche che possono essere di dimensioni differenti. Queste vasche vengono riempite di appositi svernicianti chimici che, oltre a essere usati per sverniciare il ferro, si possono utilizzare per trattare anche altri materiali come ad esempio ottone, zama, alluminio, etc. Questo processo chimico permette di sverniciare manufatti di qualsiasi dimensione e soprattutto forma.
  • Sverniciatura pirolitica: questa lavorazione avviene attraverso l'uso di forni termici di ultima generazione, proprio come quelli utilizzati dalla nostra azienda. Grazie a questi forni, è possibile eseguire la sverniciatura di bilancelle, griglie e manufatti metallici in generale.

Sverniciare il ferro: cosa fare dopo?

Dopo aver visto l'importanza della sverniciatura del ferro, che permette di rendere il materiale nuovamente trattabile, è possibile passare alla verniciatura. Vediamo insieme le tecniche di verniciatura che si possono mettere in pratica dopo aver capito come sverniciare il ferro.

  • Verniciatura a spruzzo: la vernice diluita viene nebulizzata attraverso un getto d'aria direttamente sul pezzo di ferro.
  • Verniciatura con il rullo: la vernice liquida viene applicata direttamente sullo strato da trattare. Possono essere utilizzati pennelli di diverse dimensioni o rulli.
  • Verniciatura a polvere: la vernice è macinata in grani finissimi, in seguito viene trasferita e fatta attaccare al ferro grazie all'azione di forze elettrostatiche. Questo tipo di verniciatura è impiegato soprattutto in processi industriali e richiede delle attrezzature specifiche.

Come capire quale tecnica di verniciatura utilizzare

Comprendere quale metodo utilizzare per verniciare un determinato pezzo è importante. A questo scopo, bisogna valutare diversi parametri, tra cui:

  • Dimensioni del pezzo;
  • Tipologia di materiale;
  • Destinazione d’uso del manufatto verniciato;
  • Dove sarà posizionato;
  • Quale risultato estetico vogliamo ottenere;
  • Budget di spesa.

Come verniciare il ferro

Ora che abbiamo visto come sverniciare il ferro e quali sono le tecniche da usare per la verniciatura, andiamo a vedere nel concreto come verniciare. Come anticipato, le superfici devono essere preparate nel modo corretto attraverso un trattamento di sverniciatura del ferro. Una volta terminato il processo si può passare alla verniciatura.

Non basta utilizzare un pennello di qualità qualsiasi: è essenziale avvalersi di uno strumento che si adatti all'esigenza del pezzo da trattare. Quali pennelli possiamo trovare in commercio per compiere una buona verniciatura di qualità?

  • Pennello piatto: perfetto per superfici di dimensioni medie.
  • Pennello con un manico sottile: ottimo per trattare i punti più complicati da raggiungere.
  • Pennello tondo: ideale per collocare la vernice su superfici non del tutto regolari.
  • Pennello piccolo: indicato per i ritocchi.

Sverniciare il ferro e riverniciarlo: cosa fare quando il ferro è arrugginito?

Nel momento in cui ci troviamo davanti a pezzi di ferro arrugginito, la prima cosa da fare è sempre rimuovere la vernice. Una volta rimossa la ruggine al 100%, si potrà passare sulla superficie un prodotto antiruggine e successivamente la vernice. Infine, sarà importante eseguire tutti quei ritocchi finali necessari affinché il prodotto risulti come nuovo.

La sverniciatura è un metodo molto intelligente per riportare in vita degli strumenti che andrebbero smaltiti. Pertanto, sverniciare il ferro è la soluzione migliore per risparmiare ed evitare di spendere ulteriore denaro in nuovi prodotti. Se hai bisogno di un trattamento di sverniciatura professionale, non esitare a contattarci! Saremo lieti di venire incontro alle tue esigenze e di aiutarti a scegliere il servizio più adeguato alla tua problematica.

 

Categorie
Consigli utili

Le soluzioni per la pulizia dei metalli

Oggi ti parleremo della pulizia dei metalli. Sai quali sono i metodi più funzionali e come metterli in atto? Così come il legno, i metalli sono tra i materiali più diffusi in tutto il mondo. Vengono utilizzati per le costruzioni edilizie, per infissi e serramenti e anche per la realizzazione di un'infinita varietà di oggettistica.

Perciò, questi materiali sono ovunque e spesso è necessario provvedere alla loro corretta pulizia. Questa operazione permette di prepararli per una successiva lavorazione. È utile quando si tratta di rifinire oggetti di ogni tipo, ad esempio con una verniciatura o dopo una saldatura, oppure quando ci si appresta al restauro di certi elementi.

In questa breve ma utile guida ti faremo vedere quali sono le migliori soluzioni per la pulizia dei metalli e come metterle in atto facilmente. Partiamo dal presupposto che non tutti i metalli sono uguali. Quindi, di conseguenza, ognuno potrà essere pulito in maniera differente.

La pulizia del ferro

Parliamo del metallo più comune, cioè il ferro. Quest’ultimo è un grande alleato dell'uomo, soprattutto nell’ambito della sicurezza. Pertanto, lo troviamo in porte blindate, cancelli, inferriate e chi più ne ha più ne metta.

Cosa fare

Per la pulizia del ferro bisogna adottare delle misure un po’ drastiche, in quanto il suo più grande nemico è la ruggine. Questa non va via semplicemente con un colpo di spazzola. Al contrario, per toglierla è necessario lavorare sodo!

Sempre parlando di pulizia dei metalli e, più in particolare, del ferro, è utile sapere che la ruggine è molto corrosiva e va eliminata del tutto usando della carta abrasiva. Bisogna strofinare finché non sarà stata rimossa totalmente. In seguito, sarà possibile riverniciare la parte interessata. Questo è un metodo efficace non solo per la pulizia del ferro, ma anche per la sua manutenzione.

Un rimedio antico e uno più moderno per la pulizia dei metalli

Come sappiamo, molti metalli tendono a scurirsi nel tempo e, in casi più estremi, è possibile notare la presenza di ossido. Per pulirli, vi è un metodo antichissimo ma estremamente efficace. Questo rimedio consiste nel far bollire in una pentola acqua e bicarbonato. Una volta arrivati all'ebollizione, si potranno immergere al suo interno gli oggetti che si desidera pulire. Dovranno restare nell’acqua per almeno cinque minuti. Trascorso il tempo indicato, si potranno prelevare gli oggetti per poi cominciare a strofinarli con un panno in cotone. Il risultato sarà sorprendente.

Le paste abrasive

Attualmente, in commercio esistono tantissimi tipi di pasta abrasiva per la pulizia dei metalli. Fondamentalmente una vale l'altra, ma bisogna stare attenti a come la si applica.

·         Ti consigliamo di applicarne poca su tutta la superficie e di aspettare che si asciughi.

·         Un’altra dritta che ti diamo è quella di non farla andare nei solchi, perché poi sarebbe una vera impresa rimuoverla.

·         Quando la pasta abrasiva sarà perfettamente asciutta, potrai strofinarla con un panno in cotone e rimuovere tutti i residui. In questo modo il metallo tornerà alla lucentezza di un tempo.

Le soluzioni professionali per la pulizia dei metalli

Per le situazioni più difficili, per le lavorazioni più elaborate e per i manufatti di grandi dimensioni, il miglior metodo da considerare è la sabbiatura. Per la pulizia dei metalli è una soluzione davvero ottima. Scopri subito di cosa si tratta e non esitare a richiederci ulteriori informazioni sui nostri servizi.

 

 

Categorie
Sverniciatura chimica

In cosa consiste la sverniciatura chimica dei metalli?

La sverniciatura chimica dei metalli è una tecnica indicata in particolare per il trattamento di metalli sensibili alle alte temperature e per i prodotti verniciati, ovvero in tutti quei casi in cui la sverniciatura pirolitica non rappresenta la soluzione migliore. Si presta tranquillamente al trattamento di prodotti in ferro delicati, che possono rivelarsi veramente fragili e che necessitano di una specifica protezione.

Come si esegue la sverniciatura chimica

Il trattamento di sverniciatura chimica può essere effettuato usando specifici solventi chimici. Questi ultimi sono utili per il recupero di alcuni prodotti verniciati, in modo da poterli impiegare nuovamente al massimo delle loro potenzialità, e di determinate attrezzature oramai datate. Entrando più nel dettaglio, possiamo dire che la sverniciatura chimica dei metalli consiste nell'asportazione della vernice attraverso l'utilizzo di sostanze chimiche apposite, realizzate con lo scopo di non rovinare il materiale ma di agevolare i trattamenti successivi.

Il trattamento di sverniciatura prevede l'immersione degli elementi da trattare all'interno dello specifico sverniciante. Quest’ultimo viene scelto in base alla tipologia di materiale e alla quantità e tipologia di vernice che bisogna eliminare.

I materiali che si possono trattare

La sverniciatura chimica è consigliata per trattare dei pezzi in alluminio, zama, rame e leghe di alluminio, ma anche di plastica e di altri materiali che non possono essere trattati con tecniche più aggressive.

Sverniciatura chimica dei metalli: i vantaggi

La sverniciatura con solventi chimici offre numerosi vantaggi. In primo luogo, il pezzo trattato chimicamente risulta pulito, senza alcuna alterazione della superficie né tantomeno da un punto di vista del colore, delle dimensioni o di altre caratteristiche fisiche. Questo tipo di trattamento è indicato per materiali che sono stati trattati termicamente o, in alternativa, per i prodotti in rame di cui si desidera preservare il colore.

La sverniciatura chimica dell’alluminio

Scegliere di effettuare un trattamento di sverniciatura su pezzi in alluminio è molto vantaggioso soprattutto dal punto di vista economico. Grazie alla sverniciatura chimica si potrà recuperare il materiale ed evitare di investire denaro sull'acquisto e la lavorazione di nuovi pezzi. Come anticipato, il grande vantaggio di un trattamento di sverniciatura chimica dei metalli è proprio la possibilità di poter riutilizzare determinati pezzi ed evitare sprechi.

Cosa si può fare dopo un trattamento di sverniciatura

In un'attività di recupero, la sverniciatura chimica dei metalli è il primo passaggio da compiere per poter recuperare in modo ottimale un determinato prodotto. È un trattamento professionale che mira a eliminare qualsiasi traccia di vernice, ruggine o problematiche che abbiano danneggiato la vernice del pezzo. Proprio per questo, la sverniciatura rappresenta un metodo perfetto per la preparazione delle superfici a una nuova verniciatura o ad altri trattamenti.

Sverniciatura chimica dei metalli e non solo

Oltre alla sverniciatura chimica dei metalli, noi di Emmegi ci occupiamo di sabbiatura, un trattamento che eseguiamo mediante determinate macchine (sabbiatrici), che è indicato per rimuovere sporco e residui di vario genere grazie a un getto di materiale abrasivo ad alta pressione. Il risultato sarà sempre quello di ottenere un materiale pronto per un nuovo tipo di trattamento o lavorazione. Ti proponiamo trattamenti adatti a tutte le superfici, efficaci su ogni tipo di metallo, allo scopo principale di ottenere materiali puliti e perfettamente lisci. Sentiti libero di contattarci per qualsiasi informazione, saremo lieti di aiutarti e venire incontro alle tue esigenze!

 

Categorie
Consigli utili Sabbiatura

Granigliatrici: a cosa servono e cosa sono

Oggi parliamo di granigliatrici. Sai cosa sono e a cosa servono? In questo articolo andremo a spiegarti la loro funzione nel dettaglio e le diverse tipologie esistenti. Scoprirai come questi macchinari possono essere utili nell’ambito industriale e in diversi processi produttivi, magari anche all’interno della tua officina o azienda.

Una macchina multifunzionale
La granigliatura è un metodo utilizzato per lucidare, pallinare o ripulire il metallo. Pertanto, la granigliatrice è una macchina che serve a eseguire dei trattamenti di pallinatura, pulitura e irruvidimento del metallo. Le granigliatrici sono composte da:

·         Organo proiettante;

·         Sistema di recupero;

·         Sistema di pulizia;

·         Struttura di contenimento.

I campi di utilizzo sono tra i più svariati, ma in genere la granigliatura viene usata prevalentemente nell’ambito delle industrie automobilistica, metallurgica, navale e ferroviaria, e anche nel contesto delle costruzioni.

La graniglia usata per il funzionamento delle granigliatrici

Per lucidare, pallinare e ripulire il metallo, le granigliatrici sparano sul metallo un forte getto di graniglia. Quest’ultima è disponibile in varie tipologie:

·         Graniglie minerali inorganiche: perfette per impianti di granigliatura ad aria compressa. Sono impiegate, generalmente, per quelli che sono i trattamenti di sabbiatura in ambienti esterni. Queste tipologie di graniglie vengono utilizzate molto spesso all'interno dell'industria aeronautica.

·         Graniglie metalliche: impiegate nelle azioni industriali, tra queste troviamo le graniglie di acciaio fuso, in ottone e quelle in acciaio inox.

·         Graniglie organiche: perfette per svolgere un tipo di granigliatura molto più delicata, non rovinano i metalli, non alterano la loro forma e non recano danni alle rifiniture. Sono indicate per rimuovere delle impurità da strutture delicate, come ad esempio delle opere d'arte.

Categorie
Sverniciatura chimica

Sverniciatura Chimica: come dare nuova vita al metallo

Le tecniche di sverniciatura vengono utilizzate per preparare i metalli alla loro “nuova vita”, a tutte le loro applicazioni future. Come tutti i processi di pulizia e rifinitura, richiedono tempo e grande esperienza. Senza l’aiuto di esperti del settore, è praticamente impossibile riuscire ad ottenere risultati concreti e soddisfacenti. 

Rimuovere con cura ogni strato di materiale in eccesso, ripulire la superficie dalla ruggine e dalle incrostazioni, ridipingere il metallo; ognuno di questi processi è necessario per poter riportare l’oggetto al proprio stato iniziale. La sverniciatura chimica, il processo che permette di eliminare gli strati di vernice da una qualsiasi superficie metallica, fa parte dei metodi più efficaci in assoluto.

Indicato per i materiali resistenti alle alte temperature, può essere utilizzato per la pulizia di ferro, rame, alluminio e tutte le leghe associate. 

Cos’è la Sverniciatura Chimica

La sverniciatura chimica viene spesso definita come un processo di riqualificazione del materiale

Si sceglie di utilizzarla in due casi diversi: 

  • Per recuperare prodotti precedentemente verniciati
  • Per recuperare attrezzature e oggetti colpiti da ruggine e incrostazione

Come suggerisce il nome, il processo di sverniciatura avviene grazie all’utilizzo di specifici solventi chimici. Le attrezzature e gli oggetti che hanno bisogno di essere sistemati vengono immersi in una soluzione chimica adatta alla loro pulizia. Il potere dei solventi elimina i residui e i materiali in eccesso - compresa la vernice - senza rischiare di rovinare il metallo sottostante.

A differenza di quanto si potrebbe pensare, la maggior parte dei solventi chimici utilizzati per la sverniciatura chimica non sono nocivi per l’ambiente. Il prodotto finale viene consegnato privo di residui e perfettamente pulito, pronto per essere sfruttato in una nuova veste.

Vantaggi e Applicazioni

I processi di sverniciatura chimica portano con sé una serie di interessanti vantaggi, sia dal punto di vista economico che puramente pratico. Innanzitutto, garantiscono il massimo rispetto della superficie. Il metallo consegnato non subisce alcuna alterazione, sia nel colore che nella forma originaria.

Le dimensioni non cambiano, e vengono rispettate a prescindere dalle caratteristiche specifiche dell’oggetto. Il costo del processo non è influenzato dal colore della vernice che bisogna rimuovere, ma resta sempre costante.

Rispetto a diversi altri sistemi di pulizia, la sverniciatura chimica risulta molto più rapida e duratura. Il suo effetto è immediatamente visibile, e il metallo appare più lucido e più omogeneo. 

sverniciatura chimica rivalorizzare il materiale

 

Perché sceglierci?

Su Emmegi trovate la piena disponibilità per lavori di sverniciatura chimica, sverniciatura termica e sabbiatura. Per chiarire qualsiasi dubbio o perplessità, potete contattarci rapidamente, ottenendo una risposta nel minor tempo possibile.

Affidandovi ad un'impresa di esperti, che lavora da anni nel settore della manutenzione dei metalli, potrete assicurarvi una pulizia completa e ottimale. I vostri metalli torneranno a risplendere in poco tempo, pronti per essere trasformati come preferite.

Categorie
Sabbiatura

3 metodi efficaci per rimuovere la ruggine dai tuoi metalli

Tra tutti i materiali utilizzati per la produzione, i metalli rientrano nel gruppo dei più resistenti. Tempo, usura e danneggiamenti di vario tipo, non riescono a minacciare la loro superficie dura e resistente. Poco agenti hanno il potere di rovinarli, di fargli perdere la loro naturale lucentezza.

Siccome ci aspettiamo che i metalli resistano a tutto, non siamo abituati a prendercene cura con attenzione e costanza.  Per questo, rimuovere la ruggine può trasformarsi in un vero e proprio incubo. 

Per chi non conosce i segreti dei metalli, la ruggine diventa il “nemico numero uno”, tanto fastidiosa quanto difficile da eliminare. Attraverso questi tre rimedi, vogliamo insegnarvi a rimuoverla definitivamente, facendo in modo che non ritorni più.

Sabbiatura

La sabbiatura, non è altro che un processo di pulizia del materiale, un sistema di lavorazione che raschia via tutti gli strati superficiali dei manufatti. Un potente getto di sabbia, indirizzato proprio sulla superficie, permette di rimuovere ogni traccia di ruggine, vernici residue o incrostazioni di vario tipo.

Dopo essere stati sottoposti ad un processo di sabbiatura, i metalli sono pronti per ritornare al loro stato iniziale: luminosi, lisci e resistenti. Noi di Emmegi sfruttiamo questo tipo di metodo per preparare i materiali ad una nuova verniciatura. Li aiutiamo ad accettare il nuovo strato di vernice, così da ottenere un risultato finale quanto più omogeneo possibile.

Bicarbonato di sodio

Quando gli oggetti sono piccoli e la superficie non è troppo rovinata, è possibile rimuovere la ruggine attraverso l’utilizzo del bicarbonato di sodio. Per riuscirci, mescolate la polvere di bicarbonato con l’acqua, fino a quando non diventa abbastanza denso da poter essere spalmato sul metallo.

Lasciatelo agire sulla superficie per qualche minuto, poi strofinate con l’aiuto di una spazzola, senza applicare una pressione troppo eccessiva. A questo punto risciacquate e passate un panno pulito sul metallo, ripetendo il processo fino a quando non avrete rimosso anche l’ultimo strato di ruggine.

Aceto Bianco

Così come il bicarbonato di sodio, anche l’aceto bianco è un buon alleato per riuscire a rimuovere la ruggine. L’aceto infatti, reagisce con la ruggine e la scioglie completamente, finendo col eliminarla. 

La soluzione ideale è quella di immergere il vostro oggetto nell’aceto, lasciandolo  lì per almeno 10 minuti. In caso dovesse essere troppo grande, potete risolvere il problema immergendo un panno pulito nell’aceto e utilizzando per strofinare sulla ruggine. Dopo qualche tentativo, vedrete che la superficie ritornerà luminosa proprio com’era all’inizio.

ruggine sui metalli

 

Trasforma i tuoi metalli

Processi come la sabbiatura, la sverniciatura chimica e termica, sono in grado di trasformare completamente i vostri metalli. Soprattutto, riescono a prepararli alla loro “nuova vita”, riportandoli al loro stato iniziale.

Chi ha bisogno di rimuovere la ruggine da superfici molto grandi, non può che optare per una di queste soluzioni. Affidandovi all’esperienza di Emmegi, potrete individuare la soluzione ideale in pochi minuti, riuscendo a trarre il massimo da ognuna delle superfici coinvolte.

Categorie
Sverniciatura chimica Sverniciatura pirolitica

Qual è la differenza tra la Sverniciatura Chimica e la Sverniciatura Termica

Rinnovare strumenti ed oggetti in metallo, dare loro nuova vita e nuovo colore, è forse più facile del previsto. Trattamenti come quelli della sverniciatura chimica e termica, consentono di eliminare lo strato di colore precedente, ritrovano lucentezza e resistenza.

Oggi, scopriremo insieme quali sono le principali differenze tra queste due tipologie di sistemi di “rinnovo dei metalli”. Vedremo i vantaggi di entrambi i metodi e quali sono i campi d’applicazione più comuni.

In questo modo, potrete decidere quale sistema si adatta meglio alle vostre necessità e quale strada scegliere di percorrere. Buona fortuna!

Sverniciatura Chimica Vs Sverniciatura Termica

L'obiettivo di tutti i trattamenti di sverniciatura, è quello di eliminare definitivamente tutti gli strati di colore incrostati su una superficie metallica.

Ovviamente, parliamo di diverse tipologie di metalli; dal ferro al rame, passando attraverso l’alluminio e l’acciaio. Quasi tutti possono essere sverniciati in modo efficace, scegliendo tra i vari metodi disponibili.

La sverniciatura chimica consente l’asportazione della vernice attraverso l'immersione del materiale all’interno di una sostanza chimica (detta “sverniciante”).

La qualità dello sverniciante cambia in riferimento al tipo di metallo a cui ci rivolgiamo, e alla gravità della situazione. Più la vernice è incrostata e di difficile eliminazione, più converrà procedere con un trattamento drastico.

Va comunque specificato, che il processo è assolutamente sicuro. Il metallo così trattato non risente della soluzione chimica, ma appare subito più lucente e pulito.

Gli svernicianti vengono scelti appositamente per recuperare le attrezzature senza rovinarne la funzionalità o l’estetica di base.

sverniciatura chimica scocca vespa d'epoca

 

Questo stesso elemento vale anche per i processi di sverniciatura termica.

In questi casi, ci si affida alla funzionalità di un forno pirolitico, che porta i metalli ad alte temperature. Intorno ai 300°C, la vernice incrostata inizia a staccarsi, e permette ai responsabili di eliminarla con successo.

Oltre al forno, si utilizzano spesso anche elettroutensili appositi, che emettono un getto d’aria calda puntato direttamente sul metallo.

Così come per la sverniciatura chimica, anche la verniciatura termica non danneggia il materiale o la sua funzionalità. Al contrario, lo lascia perfettamente intatto e pronto per una nuova verniciatura. 

sverniciatura pirolitica auto d'epoca

Quale metodo scegliere 

Entrambi i trattamenti, sia la sverniciatura termica che quella chimica, hanno lo stesso scopo e propongono risultati abbastanza simili.

Vengono utilizzati nei processi di rinnovo delle attrezzature metalliche, dagli strumenti di lavoro fino ai cerchioni delle auto.

Negli ultimi anni, la sverniciatura termica è diventata la preferita del pubblico. In effetti, l’impatto ambientale di questo trattamento è decisamente inferiore rispetto alla chimica, ed i risultati comunque molto positivi.

In generale, chi ha bisogno di eliminare strati significativi di vernice su metalli tende a scegliere la sverniciatura chimica. Chi, invece, ha bisogno di ripulire metalli in grado di resistere facilmente alle alte temperature, sceglie la sverniciatura termica.

Su Emmegi trovate entrambi i trattamenti, e potete richiedere l’assistenza dei nostri esperti in qualunque momento. Se volete dare nuova vita ai vostri metalli, questa è la strada giusta.

Categorie
Consigli utili Sabbiatura Sverniciatura chimica Sverniciatura pirolitica

I nostri servizi di sverniciatura metalli per la tua industria

Durante le tue attività lavorative ti trovi spesso ad avere bisogno di sverniciare metalli? Che si tratti di cancellate o di oggetti di piccole dimensioni, da noi trovi sempre la soluzione migliore. Proponiamo servizi di sverniciatura metalli idonei per diverse tipologie di industrie. Usiamo tecniche all’avanguardia che ci consentono di effettuare un lavoro a regola d'arte e di garantire sempre degli ottimali risultati. In altre parole possiamo metterci al fianco della tua industria e diventare parte della tua supply chain o della tua catena di fornitori di servizi, assicurandoti un supporto altamente professionale.

Le nostre tecniche di sverniciatura

Offriamo servizi di sverniciatura metalli che portiamo a termine lavorando i materiali in modo attento e preciso. Eliminando correttamente la vernice e altri residui presenti sulla superficie, possiamo preparare i metalli a qualsiasi tipo di trattamento successivo. Per sverniciare usiamo diverse tecniche di pulitura.

  • Sabbiatura dei metalli – Ci occupiamo della sabbiatura di tutti i metalli usando strumentazioni adeguate a qualunque tipo di manufatto. Attraverso questa tecnica di abrasione rendiamo le superfici completamente pulite e pronte ad essere riutilizzate al meglio.
  • Sverniciatura chimica – Questa tecnica permette di trattare tutte le superfici metalliche che non si possono trattare con la sabbiatura o che potrebbero essere lavorate meglio attraverso l’uso di apposite sostanze. Grazie a prodotti specifici e all’abilità di professionisti esperti, puliamo il metallo senza rovinarlo.
  • Sverniciatura in forno pirolitico eco-friendly - Per eseguire i nostri servizi di sverniciatura metalli usiamo anche questa soluzione. Disponiamo di appositi forni che, al posto di materiale abrasivo e agenti chimici, utilizzano aria calda. Gli oggetti vengono completamente sverniciati e trattati in maniera attenta, con un occhio di riguardo nei confronti dell'ambiente.

 

pulizia-vernice-termosifone

Come scegliamo la tecnica per i nostri servizi di sverniciatura metalli

La nostra esperienza e la nostra conoscenza dei metalli ci aiutano a comprendere sempre qual è la soluzione ideale. Infatti, per ogni tipologia di superficie metallica esiste la migliore tecnica da utilizzare, ovvero quella che consentirà di ottenere risultati idonei senza sciupare il materiale.

Ad ogni modo, ogni volta che le aziende richiedono i nostri servizi di sverniciatura metalli, analizziamo attentamente i pezzi da trattare. Ci informiamo inoltre su quelle che saranno le lavorazioni che i manufatti subiranno successivamente. Così facendo, grazie ad un’analisi adeguata, abbiamo sempre la certezza di selezionare la tecnica migliore in ogni eventualità.

Richiedi i nostri servizi di sverniciatura metalli

Se necessiti spesso di sverniciare alcuni elementi o strutture metalliche, prima di eseguire ulteriori trattamenti e lavorazioni industriali, richiedi al più presto il nostro supporto. I nostri esperti potranno offrirti le soluzioni migliori per il tuo business e garantirti professionali servizi di sverniciatura metalli. Potremo trattare tutti i tipi di metalli, permettendoti ogni volta di ottenere il migliore dei risultati e di semplificare i tuoi processi produttivi.

Esternalizza il trattamento dei tuoi manufatti metallici e affidati ai nostri esperti. Potremo analizzare il lavoro da svolgere e assicurarti un supporto eccellente e soluzioni ottimali a prezzi competitivi. Non esitare a chiederci maggiori informazioni sui nostri servizi di sverniciatura metalli e non solo. Siamo a tua completa disposizione!