La sverniciatura pirolitica è un trattamento che consente di eliminare gli strati di vernice da una superficie.
Si tratta di un processo di combustione con lo scopo finale di togliere determinati strati, tecnica molto utilizzata grazie all'azione del solo calore.
La sverniciatura pirolitica viene eseguita in appositi ambienti, è l'unica azione in grado di rimuovere qualsiasi tipo d'impurità e stucco.
È importante sottolineare che questa tipologia di sverniciatura è perfetta per eliminare i residui anche nelle cavità interne di qualsiasi prodotto.
La sverniciatura pirolitica è un trattamento molto utilizzato, permette di eliminare gli strati di vernice, il tutto attraverso la decomposizione termica e senza inquinare.
Il prodotto che necessita di un intervento di sverniciatura va valutato in precedenza, in seguito, sarà possibile capire come eseguire il trattamento.
Questo tipo di sverniciatura è altamente consigliata e utilizzata soprattutto per quanto riguarda le scocche auto.
Dove avviene la sverniciatura pirolitica?
L'operazione di sverniciatura pirolitica avviene all'interno di appositi forni che sono costituiti da due camere : camera di combustione e camera di post-combustione.
- Camera di combustione. All'interno di questo ambiente avviene il processo di bruciatura.
- Camera di post-combustione.
La sverniciatura è altamente consigliata e utilizzata soprattutto nelle scocche dell'auto, in modo da poter togliere l'eventuale presenza di ruggine e riverniciare la macchina.
Quest'operazione è solitamente impiegata per riportare al grezzo le parti delle auto, in questo modo è possibile eliminare qualsiasi traccia di vernice, stucco o colla.
La sverniciatura pirolitica non altera la forma e non va a intaccare alcuna struttura, la vettura in questione non subirà alcun cambiamento.
Con questo trattamento è possibile riuscire a togliere la vernice anche nelle cavità interne e di piccole dimensioni. Si tratta di una tecnica che non utilizza una fiamma, ma semplicemente il calore, il tutto senza alcuno sbalzo di temperatura. A differenza della sabbiatura classica, la sverniciatura pirolitica riesce a pulire angoli nascosti e nicchie.
<h2>Sverniciatura pirolitica: curiosità</h2>
È possibile compiere questo tipo di sverniciatura grazie a dei forni che possono essere di dimensioni diverse.
Dopo aver rimosso della ruggine, una macchia o una texture in rilievo, è possibile verniciare nuovamente lo strumento appena trattato. La superficie risulterà molto più liscia e pronta a una nuova tinteggiatura.
La sverniciatura pirolitica è consigliata nei casi in cui vi siano prodotti sensibili alla temperatura, infatti, in base alla quantità di vernice presente e al materiale è possibile gestire le temperature all'interno dei forni.
Stiamo parlando di strumenti molto efficienti che riescono a regalare una superficie pulita e liscia.
Il distacco della vernice avviene grazie alla combustione, la temperatura all'interno del forno dev'essere aumentata in maniera graduale, in seguito inizia il processo.
Quando la vernice si distacca, produce dei gas che passano all'interno della camera di post combustione, in modo da poterli ossidare totalmente.
Questo è un processo assolutamente sicuro e che consente di ridurre le emissioni, inoltre, si eviterà di inquinare l'aria.
Un forno pirolitico è fornito dei migliori sistemi di sicurezza, è sicuro e non è una tecnica invasiva, anzi, il tuo strumento non rischierà di subire alcuna deformazione strutturale.
Parliamo di un trattamento caratterizzato da molti vantaggi, se svolto nel modo corretto può far risparmiare parecchio denaro alle aziende.
Proprio grazie a questa tecnica è possibile utilizzare nuovamente, e per più tempo, una varietà di strumenti trattati. Eviterai di acquistare nuove attrezzature e di smaltire quelle usurate, un'ottima soluzione per evitare ulteriori spese.
Grazie alla sverniciatura pirolitica potrai rimettere a nuovo molti strumenti, evitare sprechi e potrai risparmiare sull'acquisto di nuove strumentazioni.
Insomma, sicuramente un trattamento che porta molti benefici, inoltre, dal punto di vista ambientale non è assolutamente invasivo e inquinante.