Categorie
Consigli utili

L’importanza della verniciatura del metallo

Dopo aver analizzato insieme il concetto di sabbiatura e sverniciatura, è molto importante focalizzarci su cosa sia esattamente la verniciatura. Che cosa intendiamo con questo termine? Come si esegue una verniciatura in modo corretto di un metallo?
Con il termine verniciatura, intendiamo un'operazione attraverso la quale un determinato oggetto viene rivestito.
Possono esserci diversi motivi di fondo ma solitamente si tratta di estetica e protezione. Gli oggetti in metallo, sono molto famosi per la loro resistenza e durata nel tempo, nonostante questo hanno bisogno di manutenzione.
Un trattamento di sabbiatura del metallo è il modo migliore per pulire il materiale da ruggine, vernice deteriorata e altre problematiche che possono verificarsi con il passare del tempo.
Grazie alla sabbiatura non è necessario cambiare l'oggetto rovinato, basterà un successivo trattamento di verniciatura per trasformare un prodotto deteriorato in un prodotto praticamente nuovo.
Ma quali sono gli step fondamentali per ottenere un risultato ottimale?

Pulizia del metallo con la sabbiatura

Dopo aver eseguito la pulizia del metallo attraverso un buon trattamento di sabbiatura, è opportuno eseguire un'accurata verniciatura. Prima di tutto bisogna sempre accertarsi si non respirare le vernici, utilizzare mascherini, guanti e non mettere a rischio le vie respiratorie.

Pulizia del ferro con la sabbiatura

Grazie a questo trattamento, è possibile eliminare lo sporco e residui che si vanno a depositare sulla superficie. La sabbiatura può davvero eliminare ogni tipo di particella indesiderata e che si è depositata con il passare del tempo. Il ferro è un materiale che può facilmente essere caratterizzato da ruggine, ossidi o calamina. La sabbiatura del ferro è eseguita attraverso un getto d'aria e materiale abrasivo, un modo per rendere il materiale nuovamente idoneo a dei successivi trattamenti. Per ottenere un risultato ottimale, è fondamentale impiegare dei macchinari idonei e scegliere la graniglia più indicata per la sabbiatura. È molto importante prendere anche in considerazione l'aspetto del metallo e fare in modo che non vi sia una corrosione.

Come verniciare nel modo corretto

Dopo aver ottenuto un prodotto idoneo alla verniciatura grazie al trattamento di sabbiatura è importante applicare un'antiruggine.
Solo in questo modo sarà possibile rendere la superficie trattata immune all'azione degli agenti atmosferici. Questo è fondamentale per non riscontrare problematiche nel futuro, in modo da mantenere il prodotto il più intatto possibile. Alcuni metalli come zinco e alluminio necessitano di un determinato primer prima di applicare la vernice. In alcuni casi, l'applicazione di un primer è fondamentale perché aiuta il colore ad aderire in maniera ottimale.
La vernice o smalto ti permette di applicare il colore in modo omogeneo, può essere scelta tra quella ad acqua o solvente. Esistono tantissime possibilità per quanto riguarda i colori e le sfumature, ovviamente tutto varia in base all'utilizzo che ne andrà fatto.

La manutenzione della vernice

Dopo aver applicato la vernice, bisogna compiere un lavoro che possa sempre salvaguardare il materiale dall'azione del tempo e agenti atmosferici. Per questo motivo è opportuno prendersi cura delle vernici, soprattutto dopo un certo periodo. Le cere e i polish sono ottime soluzioni per mantenere la brillantezza e la resistenza delle pitture, riescono a costituire una sorta di barriera molto efficace per evitare il deterioramento. Parliamo di trattamenti che devono essere applicati per determinati periodi, in modo costante per ottenere dei risultati.

Eliminare la ruggine con la sabbiatura dei metalli

Verniciare un determinato materiale è assolutamente possibile anche grazie al trattamento di sabbiatura. Come anticipato, il ferro e altri metalli sono prodotti molto resistenti ma che a lungo andare possono essere intaccati da ruggine o incrostazioni.
Per pulire il ferro è molto importante la sabbiatura dei metalli, la quale elimina diversi residui, anche veramente resistenti.

Stai cercando un servizio di sverniciatura o sabbiatura?

Il nostro team è composto da professionisti dalla comprovata esperienza, in grado di servire ogni cliente con attenzione e cura, suggerendo la soluzione perfetta per ogni esigenza. Affidandoti a noi avrai la sicurezza di essere supportato nella scelta migliore.

Contattaci per ricevere maggiori informazioni!

Categorie
Sverniciatura chimica Sverniciatura pirolitica

Come sverniciare il ferro?

 

Sverniciare il ferro è un'operazione che è necessario effettuare periodicamente, il motivo principale è per conservare la qualità del materiale.

Nel momento in cui ci troviamo davanti all'esigenza di verniciare nuovamente il ferro è importante svolgere un trattamento di sverniciatura adeguato.

La preparazione avviene portando il metallo alle condizioni iniziali e togliendo qualsiasi traccia di ruggine o vernice che possa intaccare il nostro lavoro.

Quali tecniche si possono utilizzare per sverniciare il ferro?

  • Sverniciatura meccanica: si tratta di un metodo molto semplice, in poche parole si tratta di asportare meccanicamente la vecchia vernice carteggiandola. Si tratta di un'operazione che richiede del tempo e nessuna particolare abilità, sicuramente è un trattamento che impiega molte energie se fatto da soli e il risultato non sono sempre perfetto.
  • Sverniciatura chimica: viene eseguita grazie all'utilizzo di vasche che possono essere di dimensioni differenti. Queste vasche possono trattare anche altri materiali come ad esempio l'ottone, zama, alluminio ecc. Questo processo chimico è in grado di sverniciare manufatti di qualsiasi dimensione e soprattutto forma.
  • Sverniciatura pirolitica: Avviene attraverso l'uso di forni termici di ultima generazione come quelli utilizzati dalla nostra azienda. È possibile eseguire la sverniciatura di bilancelle, griglie e manufatti metallici in generale. 

Verniciare il ferro: tecniche e consigli

Dopo aver visto l'importanza della sverniciatura per ottenere il ferro nuovamente trattabile, vediamo insieme le tecniche di verniciatura.

Quali sono i metodi più utilizzati per verniciare il ferro?

Ecco una lista:

- Verniciatura a spruzzo: la vernice è diluita, viene nebulizzata attraverso un getto d'aria e posizionata direttamente sul pezzo di ferro.

- Verniciatura con il rullo: la vernice liquida viene applicata direttamente sullo strato da trattare, possono essere utilizzati pennelli di diverse dimensioni o rulli.

- Verniciatura a polvere: la vernice è macinata in grani finissimi, in seguito viene trasferita e fatta attaccare al ferro grazie all'azione di forze elettrostatiche. Questo tipo di verniciatura è impiegata soprattutto in processi industriali e richiede delle attrezzature specifiche.

Come capire quale tecnica di verniciatura utilizzare

Comprendere quale metodo utilizzare per verniciare un determinato pezzo è importante, bisogna valutare diversi parametri, tra questi:

- Dimensioni del pezzo;

- Tipologia di materiale;

- Utilizzo che ne verrà fatto in futuro;

- Dove sarà posizionato;

- Quale risultato estetico vogliamo ottenere;

- Il budget di spesa.

Come verniciare il ferro

Come abbiamo appena anticipato, le superfici devono essere preparate nel modo corretto attraverso un trattamento di sverniciatura del ferro.

Una volta terminato il processo si può passare alla verniciatura.

Per svolgere un'adeguata sverniciatura, non è necessario solamente un pennello di qualità qualsiasi ma uno strumento che si adatti all'esigenza del pezzo da trattare.

Quali pennelli possiamo trovare in commercio per compiere una buona verniciatura di qualità?

- Pennelli piatti: perfetti per superfici di dimensioni medie.

- Pennelli con un manico sottile: ottimo per raggiungere  dei punti più complicati da raggiungere.

- Pennello tondo: ideale per collocare la vernice su superfici non del tutto regolari.

- Pennello piccolo: indicato per i ritocchi.

Cosa fare con del ferro arrugginito?

Nel momento in cui ci troviamo davanti a del ferro arrugginito, la prima cosa da fare è la rimozione della vernice.

La nostra azienda si occupa di sverniciatura pirolitica e chimica, saremo lieti di aiutarti qualora avessi il bisogno di rinnovare un prodotto in ferro.

Una volta rimossa la ruggine al 100%, si può passare all'antiruggine e successivamente alla vernice. Infine, sono importanti i ritocchi finali in modo che il prodotto risulti come nuovo.

La sverniciatura è un metodo molto intelligente per riportare in vita degli strumenti che andrebbero smaltiti, perfetto per risparmiare ed evitare di spendere ulteriore  denaro in nuovi prodotti.

Se hai bisogno di un trattamento di sverniciatura professionale, sentiti libero di contattarci! Saremo lieti di venire incontro alle tue esigenze e aiutarti a scegliere il servizio più adeguato alla tua problematica.

Categorie
Sabbiatura

Sabbiatura meccanica e verniciatura: cosa sono

La sabbiatura meccanica è un metodo in cui la superficie di un metallo, marmo, legno o vetro viene trattata attraverso l'abrasione.

Funziona attraverso un getto di aria e sabbia, o acqua, sotto pressione, in modo da colpire l'intera superficie e ripulirla dalla vernice precedente, ruggine o altri danni.

Come funziona esattamente?

Ripulisce totalmente il materiale in modo da poter essere trattato con semplicità e senza problematiche.

Ovviamente, la qualità della lavorazione dipende anche dalla grandezza dei granelli utilizzati e la potenza del getto nel momento del trattamento.

La sabbiatura è un trattamento molto interessante per poter utilizzare nuovamente determinati materiali e non avere il problema di doverli smaltire o comprarne di nuovi.

Nella sabbiatura meccanica, l'acqua è molto utile per evitare che la polvere avvolga completamente il materiale che stiamo trattando, in questo modo la visibilità resterà invariata e non compromessa da polveri. La sabbiatura è utile per preparare i materiali a una successiva verniciatura.  Un processo che è eseguito in seguito per rendere più resistente un materiale. Grazie alla verniciatura è possibile abbellire un determinato pezzo.

Durante il trattamento di sabbiatura, la sabbia è sparata direttamente sulla superficie che dobbiamo trattare, in questo modo, sarà incisa.

Si tratta di un procedimento che è utilizzato in ambito industriale e anche per quanto riguarda la manutenzione di auto, barche o moto.

Ma non solo, anche all'interno di altri ambiti e con finalità differenti.

Verniciatura: come funziona?

La verniciatura è un'operazione attraverso la quale un oggetto può essere rivestito di materiale a fine estetico o protettivo. Si tratta di una fase molto importante.

Nei giorni nostri, l'industria delle vernici è di fondamentale importanza perché riesce a dare delle protezioni a dei materiali.

In questo modo, si eviterà la corrosione e si potrà protrarre nel tempo il loro utilizzo senza doverli smaltire. Non è possibile trovare un materiale che non sia stato verniciato: le vernici diventano parte dell'oggetto che andranno a ricoprire e ne determinano la qualità.

Esistono diversi tipi di verniciatura, tra questi:

- Verniciatura a liquido;

- Verniciatura a polvere.

La verniciatura a liquido è un metodo più veloce ed economico per verniciare differenti pezzi. Tramite la verniciatura liquida il colore viene spruzzato attraverso delle pistole ad aria compressa.

Tra le varie applicazioni troviamo:

  • Verniciature di ringhiere, cancelli, cisterne ecc.
  • Trattamenti antiruggine
  • Antiossidanti e zincatura a freddo

Verniciatura a polvere

La verniciatura a polvere è un tipo di lavorazione tra le più durature nel tempo.

Il colore viene applicato al pezzo trattato, il tutto avviene attraverso una polvere che si attacca e successivamente viene fatto raffreddare.

Le applicazioni possono essere utili per:

  • Valvole idrauliche
  • Reti
  • Attrezzature
  • Macchinari agricoli

Le vernici sono dei prodotti in polvere o liquidi in grado di creare una pellicola solida, il loro impiego ha uno scopo protettivo e decorativo.

È perfetto per donare lucentezza alle varie superfici, durezza e resistenza.

Le classi più conosciute di prodotti vernicianti sono:

- All'acqua

- Al solvente

- In polvere

Possiamo concludere affermando che il trattamento di sabbiatura è uno dei metodi più utilizzati prima di un processo di verniciatura. Il pezzo in questione verrà pulito, trattato e preparato per gli step successivi.

La nostra azienda, grazie alla sua esperienza maturata nel corso del tempo, è in gradi di offrirti un ottimo servizio di sabbiatura.

Tra gli altri servizi che offriamo puoi trovare:
- Sverniciatura chimica;

- Sverniciatura Pirolitica.

Non esitare a contattarci per qualsiasi informazione, valuteremo insieme il trattamento più indicato in base alle tue esigenze e al materiale da trattare.

Scegli i nostri servizi e affidati a dei professionisti del settore !