Categorie
Sabbiatura Sverniciatura chimica Sverniciatura pirolitica

Hai un’industria? Ecco i servizi di sverniciatura e sabbiatura dei metalli che potranno supportare la tua attività

Se hai un'industria e desideri apportare delle modifiche allo scopo di ottimizzare la tua produzione, ricorda che delegare qualche attività ad operatori esterni si presenta spesso come un’ottima soluzione. Se hai bisogno di servizi di sverniciatura e sabbiatura dei metalli, puoi chiedere il supporto di Emmegi Srl. Possiamo aiutarti a migliorare le tue attività produttive, offrendoti servizi professionali e di alta qualità a prezzi competitivi. Continua a leggere per scoprire esattamente cosa possiamo fare per te.

Le caratteristiche della nostra impresa

La nostra è un'attività con sede a Modena. Lavoriamo da diversi anni e la nostra esperienza nel settore ci ha portato a diventare un punto di riferimento per tantissime industrie del territorio e dei dintorni. Offriamo validi servizi di sverniciatura e sabbiatura dei metalli, utilizzando le migliori tecniche e i più funzionali macchinari. Mettiamo ogni volta tutte le nostre competenze al servizio del cliente. Questo ci porta a proporre sempre risultati precisi, consegne puntuali e lavori ben fatti.

Da sempre abbiamo un primo e importante obiettivo: quello di rendere ogni cliente soddisfatto offrendo qualità e professionalità.

I nostri servizi di sverniciatura e sabbiatura dei metalli più nel dettaglio

Nel tempo ci siamo specializzati in due importanti operazioni molto complesse. La sverniciatura, innanzitutto, che eseguiamo in due diverse tipologie: la sverniciatura chimica e la sverniciatura pirolitica. Entrambe le lavorazioni ci consentono di eliminare lo strato superficiale di vernice. La differenza sta nel fatto che nel primo caso vengono usati potenti agenti chimici. Nel secondo caso, invece, ci avvaliamo di particolari forni, chiamati pirolitici. Questi macchinari, attraverso un forte getto di aria calda e senza adoperare elementi chimici, permettono di eliminare la vernice dalle superfici.

 

funzionalità della sabbiatura dei metalli

Le caratteristiche e le funzionalità della sabbiatura dei metalli

Come anticipato, ci occupiamo inoltre della sabbiatura. Questa tecnica è adatta praticamente a tutti i tipi di metalli e anche ad altri materiali. Grazie ad apposite attrezzature e all’uso di specifici materiali abrasivi, è possibile ripulire la parte superficiale di elementi metallici rendendola omogenea. Questa operazione consente di rimuovere residui di vernice, ruggine e altro.

I nostri servizi di sverniciatura e sabbiatura dei metalli vengono personalizzati in base al lavoro da effettuare e al metallo da trattare. Perciò, in ogni eventualità possiamo proporre al cliente la soluzione ideale e garantire risultati eccellenti. Ogni anno cerchiamo di investire in risorse per l'acquisto di tecnologie più innovative e per restare sempre aggiornati. Così facendo possiamo migliorarci e garantire risultati sempre più ottimali.

I nostri servizi di sverniciatura e sabbiatura dei metalli per la tua industria

Come hai potuto vedere, abbiamo ciò che serve per supportare la tua industria, dalle competenze ai macchinari. Se hai bisogno di un supporto per le tue attività produttive, e quello che ti serve sono proprio dei validi servizi di sverniciatura e sabbiatura dei metalli, che aspetti a metterci alla prova? Le nostre soluzioni e la nostra professionalità ti conquisteranno e ti permetteranno di ottimizzare il tuo business approfittando di un interessante rapporto qualità-prezzo.

Categorie
Consigli utili Sabbiatura Sverniciatura chimica Sverniciatura pirolitica

I nostri servizi di sverniciatura metalli per la tua industria

Durante le tue attività lavorative ti trovi spesso ad avere bisogno di sverniciare metalli? Che si tratti di cancellate o di oggetti di piccole dimensioni, da noi trovi sempre la soluzione migliore. Proponiamo servizi di sverniciatura metalli idonei per diverse tipologie di industrie. Usiamo tecniche all’avanguardia che ci consentono di effettuare un lavoro a regola d'arte e di garantire sempre degli ottimali risultati. In altre parole possiamo metterci al fianco della tua industria e diventare parte della tua supply chain o della tua catena di fornitori di servizi, assicurandoti un supporto altamente professionale.

Le nostre tecniche di sverniciatura

Offriamo servizi di sverniciatura metalli che portiamo a termine lavorando i materiali in modo attento e preciso. Eliminando correttamente la vernice e altri residui presenti sulla superficie, possiamo preparare i metalli a qualsiasi tipo di trattamento successivo. Per sverniciare usiamo diverse tecniche di pulitura.

  • Sabbiatura dei metalli – Ci occupiamo della sabbiatura di tutti i metalli usando strumentazioni adeguate a qualunque tipo di manufatto. Attraverso questa tecnica di abrasione rendiamo le superfici completamente pulite e pronte ad essere riutilizzate al meglio.
  • Sverniciatura chimica – Questa tecnica permette di trattare tutte le superfici metalliche che non si possono trattare con la sabbiatura o che potrebbero essere lavorate meglio attraverso l’uso di apposite sostanze. Grazie a prodotti specifici e all’abilità di professionisti esperti, puliamo il metallo senza rovinarlo.
  • Sverniciatura in forno pirolitico eco-friendly - Per eseguire i nostri servizi di sverniciatura metalli usiamo anche questa soluzione. Disponiamo di appositi forni che, al posto di materiale abrasivo e agenti chimici, utilizzano aria calda. Gli oggetti vengono completamente sverniciati e trattati in maniera attenta, con un occhio di riguardo nei confronti dell'ambiente.

 

pulizia-vernice-termosifone

Come scegliamo la tecnica per i nostri servizi di sverniciatura metalli

La nostra esperienza e la nostra conoscenza dei metalli ci aiutano a comprendere sempre qual è la soluzione ideale. Infatti, per ogni tipologia di superficie metallica esiste la migliore tecnica da utilizzare, ovvero quella che consentirà di ottenere risultati idonei senza sciupare il materiale.

Ad ogni modo, ogni volta che le aziende richiedono i nostri servizi di sverniciatura metalli, analizziamo attentamente i pezzi da trattare. Ci informiamo inoltre su quelle che saranno le lavorazioni che i manufatti subiranno successivamente. Così facendo, grazie ad un’analisi adeguata, abbiamo sempre la certezza di selezionare la tecnica migliore in ogni eventualità.

Richiedi i nostri servizi di sverniciatura metalli

Se necessiti spesso di sverniciare alcuni elementi o strutture metalliche, prima di eseguire ulteriori trattamenti e lavorazioni industriali, richiedi al più presto il nostro supporto. I nostri esperti potranno offrirti le soluzioni migliori per il tuo business e garantirti professionali servizi di sverniciatura metalli. Potremo trattare tutti i tipi di metalli, permettendoti ogni volta di ottenere il migliore dei risultati e di semplificare i tuoi processi produttivi.

Esternalizza il trattamento dei tuoi manufatti metallici e affidati ai nostri esperti. Potremo analizzare il lavoro da svolgere e assicurarti un supporto eccellente e soluzioni ottimali a prezzi competitivi. Non esitare a chiederci maggiori informazioni sui nostri servizi di sverniciatura metalli e non solo. Siamo a tua completa disposizione!

Categorie
Consigli utili

L’importanza della verniciatura del metallo

Dopo aver analizzato insieme il concetto di sabbiatura e sverniciatura, è molto importante focalizzarci su cosa sia esattamente la verniciatura. Che cosa intendiamo con questo termine? Come si esegue una verniciatura in modo corretto di un metallo?
Con il termine verniciatura, intendiamo un'operazione attraverso la quale un determinato oggetto viene rivestito.
Possono esserci diversi motivi di fondo ma solitamente si tratta di estetica e protezione. Gli oggetti in metallo, sono molto famosi per la loro resistenza e durata nel tempo, nonostante questo hanno bisogno di manutenzione.
Un trattamento di sabbiatura del metallo è il modo migliore per pulire il materiale da ruggine, vernice deteriorata e altre problematiche che possono verificarsi con il passare del tempo.
Grazie alla sabbiatura non è necessario cambiare l'oggetto rovinato, basterà un successivo trattamento di verniciatura per trasformare un prodotto deteriorato in un prodotto praticamente nuovo.
Ma quali sono gli step fondamentali per ottenere un risultato ottimale?

Pulizia del metallo con la sabbiatura

Dopo aver eseguito la pulizia del metallo attraverso un buon trattamento di sabbiatura, è opportuno eseguire un'accurata verniciatura. Prima di tutto bisogna sempre accertarsi si non respirare le vernici, utilizzare mascherini, guanti e non mettere a rischio le vie respiratorie.

Pulizia del ferro con la sabbiatura

Grazie a questo trattamento, è possibile eliminare lo sporco e residui che si vanno a depositare sulla superficie. La sabbiatura può davvero eliminare ogni tipo di particella indesiderata e che si è depositata con il passare del tempo. Il ferro è un materiale che può facilmente essere caratterizzato da ruggine, ossidi o calamina. La sabbiatura del ferro è eseguita attraverso un getto d'aria e materiale abrasivo, un modo per rendere il materiale nuovamente idoneo a dei successivi trattamenti. Per ottenere un risultato ottimale, è fondamentale impiegare dei macchinari idonei e scegliere la graniglia più indicata per la sabbiatura. È molto importante prendere anche in considerazione l'aspetto del metallo e fare in modo che non vi sia una corrosione.

Come verniciare nel modo corretto

Dopo aver ottenuto un prodotto idoneo alla verniciatura grazie al trattamento di sabbiatura è importante applicare un'antiruggine.
Solo in questo modo sarà possibile rendere la superficie trattata immune all'azione degli agenti atmosferici. Questo è fondamentale per non riscontrare problematiche nel futuro, in modo da mantenere il prodotto il più intatto possibile. Alcuni metalli come zinco e alluminio necessitano di un determinato primer prima di applicare la vernice. In alcuni casi, l'applicazione di un primer è fondamentale perché aiuta il colore ad aderire in maniera ottimale.
La vernice o smalto ti permette di applicare il colore in modo omogeneo, può essere scelta tra quella ad acqua o solvente. Esistono tantissime possibilità per quanto riguarda i colori e le sfumature, ovviamente tutto varia in base all'utilizzo che ne andrà fatto.

La manutenzione della vernice

Dopo aver applicato la vernice, bisogna compiere un lavoro che possa sempre salvaguardare il materiale dall'azione del tempo e agenti atmosferici. Per questo motivo è opportuno prendersi cura delle vernici, soprattutto dopo un certo periodo. Le cere e i polish sono ottime soluzioni per mantenere la brillantezza e la resistenza delle pitture, riescono a costituire una sorta di barriera molto efficace per evitare il deterioramento. Parliamo di trattamenti che devono essere applicati per determinati periodi, in modo costante per ottenere dei risultati.

Eliminare la ruggine con la sabbiatura dei metalli

Verniciare un determinato materiale è assolutamente possibile anche grazie al trattamento di sabbiatura. Come anticipato, il ferro e altri metalli sono prodotti molto resistenti ma che a lungo andare possono essere intaccati da ruggine o incrostazioni.
Per pulire il ferro è molto importante la sabbiatura dei metalli, la quale elimina diversi residui, anche veramente resistenti.

Stai cercando un servizio di sverniciatura o sabbiatura?

Il nostro team è composto da professionisti dalla comprovata esperienza, in grado di servire ogni cliente con attenzione e cura, suggerendo la soluzione perfetta per ogni esigenza. Affidandoti a noi avrai la sicurezza di essere supportato nella scelta migliore.

Contattaci per ricevere maggiori informazioni!

Categorie
Consigli utili Sabbiatura

Granigliatrici: a cosa servono e cosa sono

Se ti stai domandando cosa sia una granigliatrice, allora resta su quest'articolo! Andremo a spiegarti la sua funzione nel dettaglio e le diverse tipologie esistenti.
Innanzitutto, la granigliatrice è una macchina che serve a eseguire dei trattamenti di :

  • Pallinatura;
  • Pulitura;
  • Irruvidimento.

Queste tecniche vengono svolte su determinati materiali e i campi di utilizzo di questa macchina sono tra i più svariati.
Da quali parti è caratterizzata una granigliatrice? Perché è importante per la sabbiatura?

La granigliatrice è composta da:

  • Organo proiettante;
  • Sistema di recupero;
  • Sistema di pulizia;
  • Struttura di contenimento.

La granigliatura è un metodo utilizzato per lucidare, pallinare o ripulire il metallo. Si tratta di una tecnica che viene utilizzata nella maggior parte dei settori che impiegano questo materiale, tra questi:

  • Industria automobilistica;
  • Industria costruttiva;
  • Industra metallurgica;
  • Industria navale;
  • Industria ferroviaria, ecc.

granigliatura metalli industria navale

Le graniglie vengono classificate in base al loro materiale:

  • Graniglie minerali inorganiche: perfette per impianti di granigliatura ad aria compressa. Sono impiegate, generalmente, per quelli che sono i trattamenti di sabbiatura in ambienti esterni. Queste tipologie di graniglie vengono utilizzate, molto spesso, all'interno dell'industria aeronautica.
  • Graniglie metalliche: impiegate nelle azioni industriali, tra queste troviamo: graniglie di acciaio fuso, graniglie in ottone, graniglie in acciaio inox.
  • Graniglie organiche: perfette per svolgere un tipo di granigliatura molto più delicata, non rovinano i metalli, non alterano la loro forma e non recano danni alle rifiniture.

Sono indicate per rimuovere delle impurità da strutture delicate, come ad esempio delle opere d'arte.

Granigliatura: quali sono le tecniche usate?

Prima di eseguire un trattamento di granigliatura, è necessario preparare in maniera adeguata la superficie che dobbiamo trattare. Il materiale che andremo a migliorare dovrà rispettare queste caratteristiche:

  • Non deve presentare agenti contaminanti;
  • Dev'essere di una determinata rugosità.

Per quanto riguarda la granigliatura vengono impiegate due tecniche:

  • Granigliatura a turbina;
  • Granigliatura ad aria.

Vediamole insieme nello specifico:

  • La granigliatura a turbina trasforma l'energia di un motore elettrico in energia cinetica abrasiva. La sua quantità parte da 60 kg fino ad arrivare a 1200 kg circa, per questo motivo è perfetta per ripulire elementi di grandi dimensioni. È indicata per togliere problematiche come : ruggine, terra e rimuovere strati che rovinano un materiale.
  • La granigliatura ad aria, può essere sistemata come cabina di sabbiatura (che abbiamo visto negli articoli precedenti). Il materiale abrasivo viene spinto con dell'aria compressa, in questo modo sarà possibile ripulire completamente il pezzo trattato.

Il processo di granigliatura è caratterizzato da molteplici vantaggi, si tratta di un processo meccanico a secco, non richiede l'utilizzo di prodotti chimici sulle superfici di metallo. Se vogliamo parlare d'inquinamento, l'unico agente che rilascia con caratteristiche inquinanti è la polvere prodotta dalla camera di sabbiatura. In questo caso, per risolvere il problema, viene filtrata attraverso dei macchinari che sono collegati all'impianto.
Tra i vantaggi della granigliatura includiamo il fatto che sia possibile ottenere dei risultati molto buoni in breve tempo, soprattutto rispetto ad altre tecniche più blande e meno efficaci.

Il risultato finale del processo di granigliatura può variare in base a dei fattori, tra questi:

  • Velocità della proiezione;
  • Il tipo di graniglia impiegata;
  • L'impianto e la sua qualità;
  • Il tempo di esposizione del pezzo.

L'effetto finale è ovviamente la parte più importante, l'abrasione per impatto pulisce in maniera accurata la superficie. La parte fondamentale è poter ravvivare e rendere il materiale il più pulito possibile, in modo da poter svolgere con tranquillità le operazioni successive. Tutti questi trattamenti servono a darti come risultato finale la possibilità di poter impiegare nuovamente dei materiali. In questo modo, potrai evitare sprechi e riuscirai a utilizzare nuovamente dei pezzi che sarebbero stati danneggiati ulteriormente con il passare del  tempo.

Categorie
Sverniciatura chimica

Cos’è la sverniciatura chimica?

La sverniciatura chimica è indicata in caso di materiali sensibili alle temperature alte e prodotti verniciati.

Si presta tranquillamente per il trattamento di prodotti in ferro delicati, con caratteristiche che possono essere veramente fragili e che necessitano di protezione.

Questo tipo di trattamento è indicato per materiali che sono stati trattati termicamente o, in alternativa, prodotti in rame per preservare il colore.

Alcuni esempi di sverniciatura chimica:

- Sverniciatura alluminio;

- Sverniciatura fili in ferro;

- Sverniciatura di parti molto delicate;

- Sverniciatura del rame.

Il trattamento di sverniciatura chimica è indicato per diverse tipologie di materiali, poiché le temperature che vengono impiegate per trattare i pezzi sono meno aggressive rispetto ad altre tecniche di sverniciatura.

L'obiettivo principale, è quello di togliere il colore da differenti pezzi ma nel modo più delicato possibile.

Il trattamento di sverniciatura chimica può essere applicato nei seguenti metodi:

  • Sverniciatura chimica per quanto riguarda il recupero di alcuni prodotti verniciati, in modo da poterli impiegare nuovamente al massimo delle loro potenzialità.
  • Sverniciatura chimica per recuperare determinate attrezzature.

La sverniciatura chimica consiste nell'asportazione della vernice attraverso l'utilizzo di sostanze chimiche, realizzate con lo scopo di non rovinare il materiale ma di agevolare i trattamenti successivi.

Il trattamento prevede l'immersione di determinati elementi all'interno dello specifico sverniciante, il quale è diverso in base alle tipologie di materiale che vorremmo trattare e dalla vernice che bisogna eliminare.

La sverniciatura chimica è consigliata per trattare dei pezzi in alluminio, zama, rame, plastica e leghe di alluminio, materiali che non possono essere trattati con tecniche più aggressive

Sverniciatura chimica: vantaggi

La sverniciatura chimica offre i seguenti vantaggi:

  • Il pezzo risulta pulito, senza alcuna alterazione della superficie.
  • Il pezzo risulta non alterato, anche del punto di vista del colore.
  • Non vi è una variazione delle dimensioni.
  • Il pezzo non viene modificato per quanto riguarda le caratteristiche fisiche.

Scegliere un trattamento di sverniciatura su materiali in alluminio è molto vantaggioso, soprattutto dal punto di vista economico. Si potrà, in questo modo, recuperare il materiale ed evitare di investire denaro sull'acquisto e lavorazione di nuovi pezzi. Come appena anticipato, il grande vantaggio di un trattamento di sverniciatura è la possibilità di poter riutilizzare determinati pezzi ed evitare sprechi.

In un'attività di recupero materiali, la sverniciatura è il primo passaggio da compiere per poter recuperare in modo ottimale un determinato prodotto.

È un trattamento professionale che mira a eliminare qualsiasi traccia di vernice, ruggine o problematiche che abbia danneggiato la vernice del pezzo.

È un metodo perfetto per la preparazione pre-verniciatura, ottimo per evitare alterazioni, sia per quanto riguarda il prodotto per quanto riguarda la texture.

Il manufatto su cui andremo a intervenire risulterà perfettamente pulito e intatto per quanto riguarda la sua composizione.

Oltre all'azione di sverniciatura chimica, ci avvaliamo anche di un'azione di sabbiatura.

Un trattamento che eseguiamo mediante determinate macchine (sabbiatrici) e indicato per rimuovere sporco, residui, il tutto viene effettuato con un getto ad alta pressione. Il risultato sarà sempre quello di ottenere un materiale pronto per un nuovo tipo di trattamento o lavorazione.

In questo modo, le superfici saranno trattate e pulite senza recare dei danni alla struttura naturale.

Quello che ti offriamo è una valutazione iniziale del pezzo da trattare, in modo da poter svolgere il miglior trattamento e restituirti il tuo pezzo in condizioni ottimali.

Ti proponiamo trattamenti adatti a tutte le superfici, efficaci su ogni tipo di metallo, con lo scopo principale di ottenere materiali puliti e perfettamente lisci.

Sentiti libero di contattarci per qualsiasi informazione, saremo lieti di aiutarti e venire incontro alle tue esigenze!

Categorie
Sverniciatura chimica Sverniciatura pirolitica

Come sverniciare il ferro?

 

Sverniciare il ferro è un'operazione che è necessario effettuare periodicamente, il motivo principale è per conservare la qualità del materiale.

Nel momento in cui ci troviamo davanti all'esigenza di verniciare nuovamente il ferro è importante svolgere un trattamento di sverniciatura adeguato.

La preparazione avviene portando il metallo alle condizioni iniziali e togliendo qualsiasi traccia di ruggine o vernice che possa intaccare il nostro lavoro.

Quali tecniche si possono utilizzare per sverniciare il ferro?

  • Sverniciatura meccanica: si tratta di un metodo molto semplice, in poche parole si tratta di asportare meccanicamente la vecchia vernice carteggiandola. Si tratta di un'operazione che richiede del tempo e nessuna particolare abilità, sicuramente è un trattamento che impiega molte energie se fatto da soli e il risultato non sono sempre perfetto.
  • Sverniciatura chimica: viene eseguita grazie all'utilizzo di vasche che possono essere di dimensioni differenti. Queste vasche possono trattare anche altri materiali come ad esempio l'ottone, zama, alluminio ecc. Questo processo chimico è in grado di sverniciare manufatti di qualsiasi dimensione e soprattutto forma.
  • Sverniciatura pirolitica: Avviene attraverso l'uso di forni termici di ultima generazione come quelli utilizzati dalla nostra azienda. È possibile eseguire la sverniciatura di bilancelle, griglie e manufatti metallici in generale. 

Verniciare il ferro: tecniche e consigli

Dopo aver visto l'importanza della sverniciatura per ottenere il ferro nuovamente trattabile, vediamo insieme le tecniche di verniciatura.

Quali sono i metodi più utilizzati per verniciare il ferro?

Ecco una lista:

- Verniciatura a spruzzo: la vernice è diluita, viene nebulizzata attraverso un getto d'aria e posizionata direttamente sul pezzo di ferro.

- Verniciatura con il rullo: la vernice liquida viene applicata direttamente sullo strato da trattare, possono essere utilizzati pennelli di diverse dimensioni o rulli.

- Verniciatura a polvere: la vernice è macinata in grani finissimi, in seguito viene trasferita e fatta attaccare al ferro grazie all'azione di forze elettrostatiche. Questo tipo di verniciatura è impiegata soprattutto in processi industriali e richiede delle attrezzature specifiche.

Come capire quale tecnica di verniciatura utilizzare

Comprendere quale metodo utilizzare per verniciare un determinato pezzo è importante, bisogna valutare diversi parametri, tra questi:

- Dimensioni del pezzo;

- Tipologia di materiale;

- Utilizzo che ne verrà fatto in futuro;

- Dove sarà posizionato;

- Quale risultato estetico vogliamo ottenere;

- Il budget di spesa.

Come verniciare il ferro

Come abbiamo appena anticipato, le superfici devono essere preparate nel modo corretto attraverso un trattamento di sverniciatura del ferro.

Una volta terminato il processo si può passare alla verniciatura.

Per svolgere un'adeguata sverniciatura, non è necessario solamente un pennello di qualità qualsiasi ma uno strumento che si adatti all'esigenza del pezzo da trattare.

Quali pennelli possiamo trovare in commercio per compiere una buona verniciatura di qualità?

- Pennelli piatti: perfetti per superfici di dimensioni medie.

- Pennelli con un manico sottile: ottimo per raggiungere  dei punti più complicati da raggiungere.

- Pennello tondo: ideale per collocare la vernice su superfici non del tutto regolari.

- Pennello piccolo: indicato per i ritocchi.

Cosa fare con del ferro arrugginito?

Nel momento in cui ci troviamo davanti a del ferro arrugginito, la prima cosa da fare è la rimozione della vernice.

La nostra azienda si occupa di sverniciatura pirolitica e chimica, saremo lieti di aiutarti qualora avessi il bisogno di rinnovare un prodotto in ferro.

Una volta rimossa la ruggine al 100%, si può passare all'antiruggine e successivamente alla vernice. Infine, sono importanti i ritocchi finali in modo che il prodotto risulti come nuovo.

La sverniciatura è un metodo molto intelligente per riportare in vita degli strumenti che andrebbero smaltiti, perfetto per risparmiare ed evitare di spendere ulteriore  denaro in nuovi prodotti.

Se hai bisogno di un trattamento di sverniciatura professionale, sentiti libero di contattarci! Saremo lieti di venire incontro alle tue esigenze e aiutarti a scegliere il servizio più adeguato alla tua problematica.

Categorie
Senza categoria

Sverniciatura dei metalli: cos’è e come funziona

Hai sentito parlare della sverniciatura ma non sai cosa sia esattamente?
Se stai cercando maggiori informazioni su questo argomento, continua la lettura del nostro articolo, risponderemo ad alcune delle tue curiosità.
La sverniciatura dei metalli è anche conosciuta come sabbiatura. Si tratta di una tecnica estremamente utilizzata per la pulizia di determinate superfici, serve a rimuovere macchie e ruggine.
La sverniciatura viene effettuata per rendere un materiale nuovamente idoneo per essere verniciato, un metodo molto diffuso per risanare le superfici metalliche.

Perché eseguire la sverniciatura dei metalli?

Quando abbiamo a che fare con dei materiali in metallo particolarmente rovinati, e il nostro scopo è quello di verniciarli nuovamente, è opportuno utilizzare il metodo della sverniciatura.
Quest'azione è molto importante perché rimuove tutti gli spessori antiestetici, elimina la ruggine, le macchie e tutto quello che può compromettere una nuova verniciatura.
È importante sapere che l'operazione di sabbiatura non toglie tutto il prodotto, in molti casi, è sufficiente levare anche uno strato sottile.
Una volta eliminata la vernice in eccesso, la superficie risulterà molto più levigata e pronta per le successive lavorazioni.

Cos'è la sverniciatura meccanica

La sverniciatura meccanica dei metalli è un'azione che avviene a una velocità molto elevata.
Si tratta di un metodo abrasivo applicato alla superficie metallica, che consente di rimuovere la ruggine o qualsiasi altro tipo di problematica.
Il risultato dopo il trattamento deve essere un materiale liscio e pronto per essere verniciato nuovamente.
Il trattamento può portare diversi livelli di rugosità del metallo, quest'aspetto dipenderà dalla necessità e dalla finitura che si vuole ottenere. Lo scopo principale della sverniciatura, è quello di creare una perfetta base in modo che la vernice che verrà applicata in seguito risulti liscia e senza difetti o rilievi. La superfice finale dev'essere omogenea, non deve risultare deformata o rovinata e soprattutto dev'essere di qualità.

Qual'è lo scopo della sverniciatura?

I motivi principali che portano a svolgere questa operazione sono:

  • Cambiare il colore di un materiale, sia per gusto personale che per deterioramento;
  • Migliorare l'aspetto o correggere degli errori di verniciatura;
  • Rinnovare la vernice perché applicata da molto tempo e deteriorata.

sverniciatura chimica prima e dopo

Cos'è la sverniciatura chimica?

Questo tipo di sverniciatura è la più consigliata per gli elementi che dimostrano sensibilità alle temperature. Si tratta di una tecnica che prevede di immergere i pezzi da trattare all'interno di prodotti svernicianti.
In questo modo, la vernice in eccesso verrà rimossa con facilità anche all'interno di piccole cavità.
Il prodotto sverniciato non subirà alcuna modifica cromatica e nemmeno delle deformazioni.

Il trattamento di sverniciatura o sabbiatura può essere effettuato su qualsiasi prodotto, il suo utilizzo maggiore è per ripristinare delle superfici metalliche e rimetterle a nuovo.
Per eseguire la sverniciatura è importante utilizzare una graniglia in acciaio, la sua caratteristica è quella di essere molto sottile e di piccole dimensioni.
Quello che fa è compiere una leggera abrasione sulla superficie e facilitare in questo modo l'applicazione della vernice in fase successiva.
Un modo molto veloce per riutilizzare un prodotto, senza rovinarlo, senza creare delle alterazioni e senza deformarlo.