Categorie
Sabbiatura

Sabbiatura meccanica e verniciatura: cosa sono

La sabbiatura meccanica è un metodo in cui la superficie di un metallo, marmo, legno o vetro viene trattata attraverso l'abrasione.

Funziona attraverso un getto di aria e sabbia, o acqua, sotto pressione, in modo da colpire l'intera superficie e ripulirla dalla vernice precedente, ruggine o altri danni.

Come funziona esattamente?

Ripulisce totalmente il materiale in modo da poter essere trattato con semplicità e senza problematiche.

Ovviamente, la qualità della lavorazione dipende anche dalla grandezza dei granelli utilizzati e la potenza del getto nel momento del trattamento.

La sabbiatura è un trattamento molto interessante per poter utilizzare nuovamente determinati materiali e non avere il problema di doverli smaltire o comprarne di nuovi.

Nella sabbiatura meccanica, l'acqua è molto utile per evitare che la polvere avvolga completamente il materiale che stiamo trattando, in questo modo la visibilità resterà invariata e non compromessa da polveri. La sabbiatura è utile per preparare i materiali a una successiva verniciatura.  Un processo che è eseguito in seguito per rendere più resistente un materiale. Grazie alla verniciatura è possibile abbellire un determinato pezzo.

Durante il trattamento di sabbiatura, la sabbia è sparata direttamente sulla superficie che dobbiamo trattare, in questo modo, sarà incisa.

Si tratta di un procedimento che è utilizzato in ambito industriale e anche per quanto riguarda la manutenzione di auto, barche o moto.

Ma non solo, anche all'interno di altri ambiti e con finalità differenti.

Verniciatura: come funziona?

La verniciatura è un'operazione attraverso la quale un oggetto può essere rivestito di materiale a fine estetico o protettivo. Si tratta di una fase molto importante.

Nei giorni nostri, l'industria delle vernici è di fondamentale importanza perché riesce a dare delle protezioni a dei materiali.

In questo modo, si eviterà la corrosione e si potrà protrarre nel tempo il loro utilizzo senza doverli smaltire. Non è possibile trovare un materiale che non sia stato verniciato: le vernici diventano parte dell'oggetto che andranno a ricoprire e ne determinano la qualità.

Esistono diversi tipi di verniciatura, tra questi:

- Verniciatura a liquido;

- Verniciatura a polvere.

La verniciatura a liquido è un metodo più veloce ed economico per verniciare differenti pezzi. Tramite la verniciatura liquida il colore viene spruzzato attraverso delle pistole ad aria compressa.

Tra le varie applicazioni troviamo:

  • Verniciature di ringhiere, cancelli, cisterne ecc.
  • Trattamenti antiruggine
  • Antiossidanti e zincatura a freddo

Verniciatura a polvere

La verniciatura a polvere è un tipo di lavorazione tra le più durature nel tempo.

Il colore viene applicato al pezzo trattato, il tutto avviene attraverso una polvere che si attacca e successivamente viene fatto raffreddare.

Le applicazioni possono essere utili per:

  • Valvole idrauliche
  • Reti
  • Attrezzature
  • Macchinari agricoli

Le vernici sono dei prodotti in polvere o liquidi in grado di creare una pellicola solida, il loro impiego ha uno scopo protettivo e decorativo.

È perfetto per donare lucentezza alle varie superfici, durezza e resistenza.

Le classi più conosciute di prodotti vernicianti sono:

- All'acqua

- Al solvente

- In polvere

Possiamo concludere affermando che il trattamento di sabbiatura è uno dei metodi più utilizzati prima di un processo di verniciatura. Il pezzo in questione verrà pulito, trattato e preparato per gli step successivi.

La nostra azienda, grazie alla sua esperienza maturata nel corso del tempo, è in gradi di offrirti un ottimo servizio di sabbiatura.

Tra gli altri servizi che offriamo puoi trovare:
- Sverniciatura chimica;

- Sverniciatura Pirolitica.

Non esitare a contattarci per qualsiasi informazione, valuteremo insieme il trattamento più indicato in base alle tue esigenze e al materiale da trattare.

Scegli i nostri servizi e affidati a dei professionisti del settore !

Categorie
Sabbiatura

Rinnovare un cancello in ferro con la sabbiatura

Vuoi rinnovare un cancello in ferro ma non sai come fare?

Vediamo insieme quali sono gli step principali per poter rinnovare un cancello colpito dalla ruggine.

La prima azione che dobbiamo svolgere è levare la ruggine attraverso un trattamento di sabbiatura del ferro.

Si tratta del modo più semplice e sicuro per ottenere una superficie levigata, migliorata ma allo stesso tempo invariata a livello di struttura.

Il materiale verrà trattato in modo tale da eliminare ogni residuo, il tutto avverrà grazie ad azione molto intensa ed efficace a rimuovere la ruggine in maniera definitiva.

I nostri trattamenti sono sicuri e soprattutto di qualità, ci occupiamo di diversi servizi, tra questi:

- Sverniciatura chimica;

- Sverniciatura pirolitica;

- Sabbiatura.

Il nostro trattamento di sabbiatura avviene tramite l'utilizzo di macchine moderne, in modo da poter eseguire operazioni di granigliatura su qualsiasi materiale.

Sia che si tratti di materiali ferrosi, sia che si tratti di altri tipi di materiali.

L'importante è preparare la superficie alle successive lavorazioni, in modo da rendere i manufatti omogenei e lisci.

<h2>Cancello in ferro: come migliorarli</h2>

Tutti gli elementi strutturali in ferro sono costantemente esposti agli agenti atmosferici.

A lungo andare può divenire un problema e rovinare la loro superficie, si tratta di un processo di corrosione ma che ha sempre un rimedio.

Se ci troviamo davanti ad un caso di ruggine persistente è necessario e molto importante intervenire subito.

Rinnovare una ringhiera o un cancello e contrastare la ruggine è finalmente possibile grazie al trattamento di sabbiatura.

Successivamente, è opportuno proteggere il ferro dall'ossidazione, tra i vari metodi è possibile impiegare una vernice protettiva. Si tratta di un sistema molto utilizzato e diffuso, l'importante è utilizzarla frequentemente in modo da creare un film protettivo duraturo e persistente.

Nel momento in cui ci rendiamo conto che la ruggine è persistente è importante intervenire subito.

GLI STEP PER RINNOVARE UN CANCELLO:

  • Dopo aver rimosso la ruggine grazie al trattamento di sabbiatura è utile pulire il materiale trattato. In questo modo, sarà possibile eliminare eventuali residui di polvere che possono essere rimasti sulla superficie.
  • È importante verificare che il materiale sia ben pulito e pronto per essere verniciato.
  • A questo punto, è possibile stendere uno strato di antiruggine sulla superficie che vogliamo riverniciare. Questo servirà a preservare i materiali dall'azione corrosiva degli agenti atmosferici. Per fare in modo che abbia efficacia è molto importante che sia applicata direttamente sul ferro nudo.
  • Stendere più volte l'antiruggine è un buon metodo per creare un film protettivo più efficace.
  • A questo punto, dopo aver atteso il tempo adeguato per quanto riguarda l'asciugatura è possibile smaltare la ringhiera con i prodotti scelti.

Le vernici per il ferro vanno scelte con cura e focalizzandosi su prodotti di qualità, in modo da non vanificare il lavoro appena eseguito.

È possibile scegliere tra colori opachi, lucidi o satinati, in modo da decorare la ringhiera e tutte le superfici di metallo che desideri.

In commercio ci sono una grande varietà di prodotti, che possono essere 3 in 1 e quindi caratterizzati da 3 passaggi differenti con un solo gesto.

Il mercato offre molte possibilità valide, i prodotti per trattare il ferro sono molti ed è necessario scegliere sempre colori di qualità.

Se hai bisogno di eliminare la ruggine dal tuo cancello di ferro, sentiti libero di contattarci!

Saremo lieti di aiutarti grazie al nostro trattamento di sabbiatura, in questo modo il tuo cancello tornerà come nuovo in breve tempo.

Una volta svolta la sabbiatura, sarà possibile verniciare nuovamente il tuo cancello e ottenere un risultato di qualità e durevole nel tempo.

Categorie
Senza categoria

Che cos’è la sabbiatura? Informazioni e caratteristiche

Stai cercando delle informazioni più dettagliate sulla sabbiatura? Allora mettiti comodo, nelle prossime righe andremo da vedere insieme le caratteristiche di questo sistema molto utilizzato. La sabbiatura è un metodo di pulizia grazie al quale è possibile asportare vernice, ruggine, incrostazioni da qualsiasi superficie che abbia subito un danno. È possibile effettuare sabbiatura di metalli, legno, ferro e così via. Questo processo ha lo scopo di rimuovere uno strato di vernice, solventi, olio, rivestimenti plastici o calcificazioni. Nella produzione industriale, prepara un determinato pezzo per la fase successiva di verniciatura, in questo modo, lo lascia completamente pulito.

Il trattamento si basa sulla pulizia di una superficie tramite un abrasivo adeguato, possiamo distinguere due tipi di sabbiatura:

  • Sabbiatura a umido
  • Sabbiatura a secco

Tra queste possiamo trovare più nello specifico:
Idrosabbiatura: metodo che utilizza un getto di sabbia e acqua contro la superficie da trattare.
Sabbiatura a secco: in questo caso si lancia un getto di materiale abrasivo.
Sabbiatura con umidificatore: è simile all'idrosabbiatura solo che l'acqua è portata all'esterno.
Sabbiatura a ghiaccio secco: consiste nello scagliare contro alla superficie dell'anidride carbonica allo stato solido. Questo metodo oltre ad assicurare i risultati più soddisfacenti, è la tipologia più veloce ed economica, e può essere eseguita in tutti i momenti dell'anno.

Per quanto riguarda l'idrosabbiatura e la sabbiatura con umidificatore, parliamo di due metodi che aiutano ad abbattere le polveri e sono consigliati quando non hai la possibilità di svolgere lavori all'esterno. L'idrosabbiatura utilizza molta acqua, viceversa la sabbiatura con umidificatore risulta molto più economica.

Processo di Sabbiatura: informazioni e caratteristiche

Il processo di sabbiatura può essere svolto su tutte le superfici, come ad esempio:

  • Ringhiere
  • Termosifoni
  • Porte in legno
  • Soffitti
  • Mattoni
  • Cancelli
  • Pietra
  • Cemento
  • Granito

sabbiatura cancelli

L'unico caso in cui bisogna prestare più attenzione è quando una lamiera in alluminio è particolarmente sottile. Grazie a questo tipo di lavorazione è possibile riportare la superficie alle condizioni iniziali, inoltre, si evita di creare ulteriori danni. Dopo il trattamento, la superficie può apparire più o meno ruvida, questo fa parte del processo perché il getto ad alta pressione lascia una sorta d'incisione.

I materiali abrasivi impiegati possono essere di vario tipo:

  • Granuli plastici
  • Microsfere
  • Granuli di ghisa.

Sabbiatura: può rovinare qualche superficie?

La sabbiatura non rovina le superfici, infatti, in base alla tipologia di materiale sarà possibile eseguire un tipo di trattamento diverso. Quando si tratta di parti delicate è consigliata una sabbiatura con una pressione leggera, se invece abbiamo delle superfici più solide, potrà essere svolto un lavoro un po’ più aggressivo.

Dove può essere utilizzata

La sabbiatura è un processo che si utilizza molto nell'industria metalmeccanica, perfetto anche per gli interventi di manutenzione, soprattutto nei casi in cui c'è la necessità di rimuovere degli strati esterni e preparare i materiali a lavorazioni successive;  ad esempio quando si deve intervenire con nuove verniciature di vasche, inferriate, contenitori ecc.

In conclusione, il procedimento di sabbiatura è uno dei metodi più utilizzati per pulire e restaurare delle superfici. L'importante è eseguire il lavoro tramite professionisti del settore, personale qualificato che sarà in grado di indicarti il miglior trattamento in base alle tue necessità.