Categorie
Sabbiatura

Quando e perché si effettua la sabbiatura del ferro?

La sabbiatura del ferro è un sistema evoluto usato per il trattamento di strutture e oggetti realizzati in ferro e altri materiali. Nasce come un metodo per eliminare ogni residuo di ruggine o di sporco che tende ad accumularsi sulle superfici metalliche. Come suggerisce il nome, questa tecnica sfrutta la “sabbia” (materiale corrosivo di vario genere) di diversa granulometria. Questa viene gettata a pressioni elevate sulle superfici da trattare e consente di rimuovere eventuali residui senza rovinare il materiale.

Qualora la ruggine non abbia ancora danneggiato la struttura, la sabbiatura del ferro rappresenta una tecnica che consente di recuperare gli oggetti, rinnovandone le superfici. Inoltre, è un’operazione usata anche per l’ordinaria pulizia del ferro. Entriamo subito più nel dettaglio.

Quando si dovrebbe sabbiare il ferro?

Questa operazione è essenziale per pulire oggetti metallici arrugginiti o sporchi. Spesso e volentieri la sabbiatura è un’operazione strettamente necessaria (o comunque consigliata) prima di svolgere altri interventi sul ferro poco pulito. Il caso più eclatante è quello della verniciatura: è possibile preparare adeguatamente un oggetto in ferro (ad essere verniciato) proprio con un’operazione di sabbiatura. Grazie alla sabbiatura del ferro si può infatti rimuovere efficacemente ogni residuo – ruggine, polvere, sporco, vecchie vernici, etc. – conferendo al prodotto un aspetto rinnovato.

Essendo il ferro incline all’ossidazione superficiale, in seguito alla sabbiatura – e prima di altre tipologie di interventi – è sempre bene applicare delle sostanze antiruggine. Questo trattamento aggiuntivo consente di preservare il metallo dall’usura del tempo e dell’aria.

Le attrezzature per la sabbiatura del ferro

Se stai pensando di eseguire una sabbiatura e vuoi che avvenga in maniera corretta e senza danni, è bene affidare il compito ad aziende esperte. Solo queste possiedono sia le competenze che gli strumenti idonei ad effettuare la sabbiatura del ferro in modo efficace e sicuro. Sapranno come agire a seconda dell’oggetto da trattare e delle condizioni in cui esso si presenta. Le attrezzature utili per l’esecuzione di questo trattamento sono in generale di tre tipi.

  • La cabina di sabbiatura: si tratta di una vasca chiusa in cui si possono ripulire piccoli oggetti in ferro. La cabina possiede un’apertura grazie alla quale l’operatore osserva l’oggetto e lo lavora con dei guanti integrati nella cabina. È uno strumento molto utile per la sabbiatura del ferro e altri materiali, anche perché non sparge ovunque le polveri e facilita il lavoro dell’operaio.
  • La granigliatrice è una macchina che si usa quando non è possibile muovere l'elemento in ferro da lavorare. Esistono granigliatrici mobili con ruote, modulari (con comandi a distanza) oppure a recupero.
  • La pistola sabbiatrice è un piccolo strumento che l'operatore impugna e che emette un getto sabbioso ad elevate pressioni (ad aria compressa). Il principale beneficio è la sua praticità, facilità d'uso e rapidità. Richiede, però, un po' di manualità e l'uso di dispositivi per la protezione individuale.

sabbiatrice industriale

Sabbiatura del ferro: il supporto di Emmegi

Emmegi è da sempre un partner affidabile, al quale si appoggiano molte aziende operanti nel settore della carpenteria metallica e non solo. Per la sabbiatura del ferro puoi richiedere il nostro supporto: ti garantiamo professionalità e risultati ottimali. Chiedi al più presto maggiori informazioni sui nostri servizi.

Categorie
Sabbiatura

Metalli: quando usare la sabbiatura e quando optare per la sverniciatura

Nel momento in cui diventa necessario trattare e ripulire delle superfici metalliche può sorgere un dubbio: è meglio usare la tecnica della sabbiatura o i metodi di sverniciatura? Andiamo ad analizzare entrambe le operazioni e a comprendere quando è il momento di usare l’una e quando invece si dovrebbe optare per l’altra.

La sabbiatura dei metalli

Questo è un metodo che si utilizza quando bisogna rimuovere le tracce di corrosione e i depositi carboniosi dalle strutture in metallo e da altri elementi metallici. Si tratta di una tecnica utile anche per la rimozione di vecchi rivestimenti (vernici, pitture) e incrostazioni. Al termine della lavorazione, il materiale presente sotto lo strato rimosso tornerà visibile. La rugosità dello stesso dipenderà dalla graniglia utilizzata e dalla pressione del getto di aria e materiale abrasivo.

La sabbiatura viene utilizzata persino nel settore meccanico, come una procedura intermedia nel ciclo di lavorazione del prodotto. Solo in alcune occasioni viene eseguita come operazione finale. È un metodo che si sceglie quando bisogna preparare un pezzo di metallo alla verniciatura, che può essere eseguita su acciaio, ghisa e leghe metalliche.

Utilizzata spesso nell'ambito dell’edilizia e della carpenteria, questa tecnica può essere adottata anche quando si deve rimuovere rapidamente la ruggine senza provocare danni alle superfici. Viene normalmente impiegata anche sulle barche, per pulire i pezzi corrosi dall'acqua di mare. Si può fare ricorso a questa pratica persino su aree metalliche come i tetti di alcuni edifici, su statue, targhe e carrozzerie di veicoli.

sabbiatura scocca vespa

Quando è opportuno usare la sverniciatura?

Naturalmente, il processo di sverniciatura è diverso da quello della sabbiatura. Quest’ultima è adatta ad eliminare la vernice sciupata, ma la sverniciatura è sicuramente la tecnica più indicata in questo caso. Questa lavorazione, oltre a rimuovere lo strato di vernice, permette inoltre di eliminare le macchie, i contaminanti inorganici, la ruggine o le incrostazioni da materiali ferrosi. È una tecnica idonea anche per il rame, i metalli preziosi e le leghe di alluminio. Questo metodo permette altresì di portare alla luce alcune imperfezioni che senza vernice potranno essere corrette con più facilità.

Hai bisogno della sabbiatura o della sverniciatura?

Entrambe le soluzioni possono rivelarsi ottimali in moltissime situazioni. Tuttavia, è chiaro che ogni superficie da trattare può essere diversa, così come i risultati da ottenere. In ogni eventualità c’è sempre un’operazione che può risultare più adeguata di un’altra. Ecco perché, in caso di dubbi, è sempre opportuno affidarsi agli esperti del settore.

Queste figure potranno consigliare la tecnica più adatta e anche eseguire le operazioni di sabbiatura o sverniciatura. La maggior parte delle volte è importante che le lavorazioni vengano effettuate dagli esperti. Essi hanno tutte le attrezzature e le protezioni necessarie e conoscono nel dettaglio ogni tecnica. Sanno come fare per non sciupare i materiali e come ripulirli adeguatamente.

Chiedi supporto alla squadra di Emmegi: possiamo darti consigli riguardo alla lavorazione da eseguire e, soprattutto, possiamo proporti dei servizi professionali per la sabbiatura e la sverniciatura dei metalli. Scopri i dettagli qui.

Categorie
Sabbiatura Sverniciatura chimica Sverniciatura pirolitica

Sverniciatura dei metalli: 5 motivi per richiedere il nostro servizio

La sverniciatura dei metalli è un trattamento che consente di rimuovere la vernice presente su una superficie. Insieme alla vernice verranno rimosse anche tutte le impurità come, ad esempio, ruggine o sporco. Questa lavorazione permette di ripulire le superfici metalliche per poi poter passare una nuova mano di vernice. È molto utile anche per evidenziare gli eventuali difetti sotto lo strato di vernice, che dopo la sverniciatura potranno essere corretti con minori difficoltà.

Perché scegliere i nostri servizi?

La nostra azienda è specializzata nei servizi di sabbiatura e sverniciatura dei metalli. Questo è già un buon motivo per sceglierci, ma chiaramente ce ne sono anche altri. Ecco cinque ragioni che hanno portato tanti dei nostri clienti ad optare per i nostri servizi e a reputarci un partner affidabile.

1. Offriamo servizi capaci di soddisfare differenti esigenze

Il nostro staff mette a tua disposizione una pluriennale esperienza, professionalità e competenze. Possiamo trattare prodotti metallici di diverso tipo: che sia un pezzo di ottone, ferro o alluminio di qualunque forma o dimensione, siamo pronti ad agire. Il nostro servizio di sverniciatura dei metalli può rispondere anche alle tue esigenze aziendali.

2. Abbiamo l’attrezzatura giusta e i migliori prodotti per la sverniciatura dei metalli

La nostra impresa dispone di tutte le strumentazioni necessarie. Abbiamo ampi forni pirolitici di ultima generazione ed eco-friendly e prodotti chimici efficienti. Grazie alla nostra attrezzatura possiamo eseguire la sverniciatura anche su elementi di varia tipologia e dimensione.

3. Usiamo soluzioni a base di prodotti chimici non invasivi

Con questo metodo di sverniciatura dei metalli possiamo trattare anche i materiali più fragili e delicati. Usiamo i migliori prodotti del settore: quelli meno invasivi, ma al tempo stesso altamente efficienti. In ogni caso garantiamo un risultato di qualità e che rispecchia la volontà del cliente.

sverniciatura chimica dei metalli

4. Proponiamo la sverniciatura pirolitica

Grazie ai nostri forni possiamo eseguire la sverniciatura pirolitica, che è del tutto differente da quella chimica. Infatti, non necessita dell’utilizzo di alcun prodotto chimico: può rimuovere la vecchia vernice solo ed esclusivamente grazie all’aria calda. Quest’ultima porta la vernice ad un processo di decomposizione e permette di non alterare i materiali sottostanti.

Questa tipologia di sverniciatura dei metalli si presenta come un processo che permette di eliminare la vernice presente anche nelle più piccole fenditure. Al momento questo metodo è uno dei più apprezzati dai nostri clienti.

sverniciatura pirolitica

5. Il risultato è garantito

I prodotti lavorati con il processo della sverniciatura subiscono poi un processo di pulitura che li rende pronti per essere riutilizzati e/o rinnovati senza alcun tipo di problema. Garantiamo ogni volta risultati altamente soddisfacenti e di qualità.

Richiedici maggiori informazioni sul nostro servizio di sverniciatura dei metalli

Vuoi ottenere ulteriori informazioni sui nostri servizi? Se hai risposto di sì, puoi contattare il nostro team tramite la sezione contatti: potrai usare il form, l’indirizzo e-mail oppure contattarci telefonicamente. Ti ricontatteremo nel minor tempo possibile e risponderemo a tutte le tue domande sulla sverniciatura dei metalli e non solo.

Categorie
Sabbiatura

La sicurezza durante le operazioni di sabbiatura dei metalli

Durante le operazioni di sabbiatura dei metalli viene utilizzata una sabbiatrice o una cabina di sabbiatura. La maggior parte di questi strumenti usa una miscela di aria e materiali abrasivi utili per trattare diversi tipi di superfici metalliche. Grazie a questo trattamento è possibile eliminare vernice sciupata o altri residui di materiali dai metalli, con l’intento di prepararli ad un’altra lavorazione, che può essere la verniciatura.

Il tempo da impiegare per la sabbiatura è condizionato dal tipo di metallo, dalla grandezza e dalla durezza della superficie da lavorare. Dipende anche dalle condizioni dell’elemento da trattare e dal risultato che si vuole ottenere. Nonostante si tratti di una procedura che a primo impatto può sembrare semplice, eseguire la sabbiatura dei metalli non è un’operazione da poco. È importante effettuarla con attenzione e usando le strumentazioni adeguate, ma anche prendendo le giuste precauzioni di sicurezza.

Cosa dovreste sapere a riguardo?

È fondamentale sapere che il procedimento di sabbiatura genera polveri molto sottili che, se inalate, possono diventare pericolose per la salute. Le polveri vengono generate dal getto di aria e materiale abrasivo e dalla corrosione dello strato superficiale del materiale che si va a trattare. Queste polveri possono essere più o meno pericolose a seconda del materiale abrasivo scelto, del metallo da lavorare e della tipologia di residui da rimuovere.

polvere prodotta dalla sabbiatura dei metalli

Cosa fare per eseguire la sabbiatura dei metalli in sicurezza?

È chiaro che risulta importante prestare attenzione alle polveri generate dall’operazione di sabbiatura, prendendo le giuste precauzioni. Proprio per queste ragioni, chi lavora in questo settore usa degli appositi impianti che aspirano e smaltiscono adeguatamente le polveri scaturite dalla lavorazione. A questo proposito si possono usare degli impianti con filtri a cassetto, che assicurano un’ottima efficienza e una valida filtrazione. Ci sono anche gli impianti a cartucce e gli impianti adatti altresì alla filtrazione di polveri infiammabili.

In base alla tipologia di materiali da trattare si possono prediligere alcuni impianti piuttosto che altri. In ogni eventualità è doveroso adeguarsi alle normative vigenti relative alla depurazione dell'aria e non solo.

Sabbiatura dei metalli: le nostre conclusioni

La sabbiatura dei metalli è un’operazione funzionale. È utile per rendere la superficie dei pezzi lavorati omogenea e priva di ruggine e/o di altri elementi come sali, ossidi, residui di vecchie pitturazioni e altre sostanze. Per evitare ogni tipo di rischio bisogna sempre usare gli strumenti giusti e si deve sapere esattamente come agire per lavorare in piena sicurezza.

Quando non si ha l'attrezzatura adeguata e non si dispone dei migliori dispositivi di protezione e filtrazione, la soluzione migliore è chiedere aiuto ai professionisti del settore.

Questo procedimento meccanico fa parte dei servizi proposti da Emmegi srl: ci occupiamo di qualunque tipo di materiale, ferroso e non. Grazie ai nostri processi possiamo migliorare l’aspetto superficiale dei manufatti, garantire risultati eccellenti e anche un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Hai bisogno della sabbiatura dei metalli per trattare qualche manufatto? Richiedi il nostro supporto: possiamo proporti soluzioni diversificate e processi di lavorazione funzionali ed economici. Non esitare a contattarci per ottenere maggiori informazioni sui nostri servizi e una consulenza a misura delle tue esigenze.

Categorie
Sabbiatura

Gradi di sabbiatura: tutto quello che devi sapere a riguardo

Prima di parlare nello specifico di gradi di sabbiatura e di fare chiarezza sull’argomento, è opportuno fare un piccolo riassunto rispondendo a questa domanda: in cosa consiste la sabbiatura?

La sabbiatura è un procedimento meccanico che permette di trattare metalli ferrosi e non. Questo trattamento serve per ripulire la superficie dei metalli e per prepararla ad un’altra lavorazione, che può essere una verniciatura o l’applicazione di una sostanza protettiva contro la corrosione. La sabbiatura prevede l’uso di una miscela composta da aria e materiale abrasivo. Questa miscela viene erogata da strumenti appositi, i quali permettono di trattare adeguatamente la superficie interessata, eliminando ogni tipo di residuo.

Ma cosa sono i gradi di sabbiatura?

Quando parliamo di gradi di sabbiatura ci riferiamo alla tipologia di lavorazione e, più in particolare, alla porzione di ruggine, vecchie pitture (o altro) da rimuovere durante il processo. La classificazione dei vari gradi di trattamento è stata fornita dalla normativa svedese SIS055900-1967 (questa è stata poi ripresa dall’attuale norma ISO 8501). Qui di seguito puoi trovare i quattro gradi di sabbiatura da considerare:

  • Grado Sa 1: sabbiatura grossolana. In questo caso occorre rimuovere le scaglie libere di ruggine e di pittura.
  • Grado Sa 2: sabbiatura commerciale. Si tratta di una pulizia non perfetta. In questa eventualità occorre asportare tutta la ruggine e le altre materie estranee dalla superficie del metallo. Una volta terminato questo grado di lavorazione, la superficie appare grigia e la rugosità permette una maggiore adesione dei prodotti che verranno applicati in seguito.
  • Grado Sa 2½ o Sa 2,5: sabbiatura a metallo quasi bianco. Con questa lavorazione si asportano quasi tutte le impurità presenti sulla superficie. Terminata questa fase, rimarranno solo alcuni segni come venature e ombreggiature.
  • Grado Sa 3: sabbiatura a metallo bianco. Consiste in una completa asportazione di tutte le scaglie di vecchie vernici e di ogni impurità. La superficie risulterà essere di un colore grigio-bianco.

Cos’altro dovresti sapere a riguardo?

Come avrai compreso, ad ognuno di questi gradi di sabbiatura corrisponde un determinato tipo di risultato e quindi di qualità superficiale. È utile dire inoltre che la tenuta della vernice, passata dopo la lavorazione, dipenderà direttamente da quale grado di sabbiatura è stato selezionato per l’operazione. In base al grado impiegato, infatti, si potrà ottenere un risultato più o meno idoneo alla lavorazione successiva.

prima e dopo sabbiatura di grado Sa 3

Gradi di sabbiatura: come scegliere il più adatto alla superficie da trattare?

Per capire che tipo di sabbiatura bisogna eseguire, è fondamentale capire che risultato si deve ottenere e quale operazione si andrà ad eseguire successivamente. Affidandosi agli esperti del settore si potranno richiedere una consulenza mirata e delle soluzioni personalizzate.

Chiedi il supporto di Emmegi Srl: ci occupiamo da anni di sabbiatura dei metalli e abbiamo a disposizione tutti i macchinari e la strumentazione necessaria. Pertanto, potremo aiutarti a definire quali gradi di sabbiatura sono i più adeguati a seconda dei risultati che desideri ottenere. Scopri nel dettaglio i nostri servizi e non esitare a contattarci.

Categorie
Sabbiatura

Sabbiatura o granigliatura? Ecco le differenze

Molto spesso si pensa che la sabbiatura e la granigliatura siano la medesima cosa. Tuttavia, non è proprio così. Entrambe le tecniche consentono di trattare le superfici, ripulendole e preparandole per le successive lavorazioni di finitura. Nonostante il risultato possa sembrare lo stesso, abbiamo a che fare con due operazioni diverse sotto molti punti di vista. Entriamo nel dettaglio.

Le caratteristiche della sabbiatura

Quello di cui parliamo è un processo di pulizia utile per eliminare vernici, ruggine e altri tipi di incrostazioni dalle superfici senza danneggiarle. L'intervento consiste nel lavorare la parte interessata con un prodotto abrasivo idoneo, scelto tra differenti tipologie e granulometrie. Si possono distinguere quattro tipologie di sabbiatura:

  • A secco - Questa tecnica consiste nell’uso di un materiale abrasivo (graniglia metallica o sabbia silicea), che viene emesso con un getto di aria ad alta pressione sulla superficie interessata.
  • Idrosabbiatura - Con questo sistema si andrà a trattare la superficie tramite un getto di acqua e materiale abrasivo.
  • Con umidificatore - In questo caso la procedura è simile all'idrosabbiatura, con la sola differenza che l'acqua non viene emessa dalla sabbiatrice.
  • A ghiaccio secco - La parte da pulire verrà invasa da anidride carbonica allo stato solido, anche chiamato a ghiaccio secco.

Normalmente la sabbiatura viene eseguita tramite macchinari specifici (es. pistole sabbiatrici), in grado di arrivare anche a trattare le parti più difficili da raggiungere (es. fori o fessure).

attrezzature per la sabbiatura - pistola sabbiatrice a pressione

La granigliatura: di cosa si tratta

Per quanto riguarda la granigliatura, si può affermare che si tratta di un metodo utile per lucidare, ripulire o rinforzare (pallinare) un qualunque metallo, da eseguire con appositi macchinari. Questo sistema viene utilizzato in moltissimi settori in cui vengono maneggiati metalli di qualsiasi natura. Tra questi troviamo l'industria costruttiva, aeronautica, automobilistica, ferroviaria, navale, metallurgica e moltissime altre.

La granigliatura può essere eseguita grazie a tre tecniche distinte:

  • A turbina - In questo caso l'energia prodotta da un motore elettrico viene trasformata in energia cinetica abrasiva, facendo per l'appunto roteare una turbina. La capacità di quest'ultima può oscillare tra i 60 e i 1200 Kg al minuto. La granigliatura a turbina viene impiegata soprattutto per pulire superfici da ruggine o terra, oppure per ripulire ampie zone o componenti di grandi dimensioni.
  • Ad aria - La granigliatura ad aria è un trattamento simile a quello eseguito all’interno di una cabina di sabbiatura. Infatti, in questa eventualità, la materia abrasiva viene spinta in maniera pneumatica tramite l'aria compressa e viene gestita tramite erogatori diretti sulla zona interessata.
  • A umido – Questo viene spesso definito il metodo più efficace. La tecnica prevede l’uso di una miscela composta da acqua e sostanza abrasiva, proprio come nel caso dell’idrosabbiatura.

Sabbiatura e granigliatura: le nostre conclusioni

Come hai potuto vedere, la sabbiatura e la granigliatura possono assomigliarsi per certi versi. Tuttavia, stiamo parlando di soluzioni differenti. La prima è più versatile e può adattarsi alle varie esigenze, mentre la seconda viene consigliata spesso per il trattamento di superfici molto ampie. In ogni caso, per ottenere degli ottimi risultati, è opportuno affidarsi ai macchinari giusti e possedere le competenze necessarie.

Hai bisogno di ripulire delle superfici metalliche per la tua azienda? Scopri i nostri servizi di sabbiatura e non solo.

Categorie
Sabbiatura

Gli strumenti per eseguire la sabbiatura

La sabbiatura è una tecnica usata per ripulire diverse tipologie di superfici da vernici sciupate e residui di altro tipo. Grazie a questa operazione, il materiale in oggetto può essere preparato per le successive lavorazioni, come ad esempio la verniciatura.  

I lavori di sabbiatura variano in base alla superficie da trattare, sia essa da pulire che da scrostare. Analizzando il materiale e considerando il risultato da raggiungere, si andrà ad usare una diversa potenza di pressione. A seconda di quale sia la finalità del lavoro da svolgere vengono impiegate diverse tipologie di strumenti, ognuno con le proprie caratteristiche. Andiamo a vedere quali sono.

Le diverse tipologie di sabbiatrici

Una delle sabbiatrici più usate è la pistola sabbiatrice a pressione. Si tratta di un modello usato principalmente in campo professionale. Si aziona premendo un apposito pulsante che darà il via ad un getto d'aria a pressione. L’aria uscirà insieme ad una graniglia, la quale potrà essere scelta tra differenti tipologie a seconda del lavoro da svolgere.

attrezzature per la sabbiatura - pistola sabbiatrice a pressione

In commercio sono disponibili tanti modelli di pistole sabbiatrici a pressione. Gli strumenti più all'avanguardia permettono di svolgere eccellenti lavori di abrasione, con un livello di pressione notevolmente alto. Si possono anche svolgere lavori a bassa pressione usando un apposito ugello e impostando adeguatamente lo strumento.

Un altro dispositivo che consente di eseguire la sabbiatura è la pistola sabbiatrice a depressione. Questo strumento può essere usato anche per la sverniciatura delle superfici in ambito domestico. Lo strumento è costituito da un serbatoio, da un telaio con delle ruote e da un'apposita pistola per eseguire la sabbiatura. La pistola è dotata di un tubicino flessibile di lunghezza e misure ridotte. Pertanto, non si rivela adatta al trattamento di superfici molto estese e distanti.

La cabina di sabbiatura

La cabina di sabbiatura è un altro degli strumenti più usati per la pulizia e la sverniciatura delle superfici. Il dispositivo usato per l’operazione ha un design molto simile a quello della pistola a depressione. Tuttavia, questo specifico modello presenta appunto una cabina. All’interno di essa è collocata la pistola e, tramite due fori, è possibile inserire le mani per svolgere il lavoro. Mediante un pannello trasparente, posto nella parte superiore della cabina, è possibile monitorare ogni fase del processo di lavorazione. I modelli più innovativi hanno un sistema di aspirazione incorporato, utile per eliminare le polveri.

La cabina di sabbiatura è un attrezzo che trova il suo impiego in maniera particolare nelle officine, per sverniciare oggetti di piccole dimensioni.

La sabbiatura eseguita dai professionisti

Quelle che abbiamo visto sono le soluzioni più usate per quanto riguarda la sabbiatura delle superfici. Qual è la tipologia di strumento più adatta ai lavori che devi eseguire? Se necessiti di lavori precisi e di notevole entità, non dimenticare che affidarsi ai professionisti è sempre la migliore soluzione.

Emmegi srl effettua operazioni di sabbiatura su qualunque tipo di materiale, ferroso e non. Disponiamo dei migliori strumenti, ma anche dell’esperienza e delle competenze necessarie per ottimizzare e ripulire la superficie di differenti manufatti metallici. Proponiamo soluzioni diversificate e processi di lavorazione funzionali ed economici, il tutto finalizzato alla totale soddisfazione delle personali esigenze e preferenze del cliente. Non esitare a contattarci per richiedere maggiori informazioni sui nostri servizi.

Categorie
Sabbiatura

Cosa serve per eseguire la sabbiatura dei metalli

La sabbiatura dei metalli è un procedimento basato sull’uso di un forte getto di sabbia che permette di pulire i metalli da eventuali incrostazioni. Questa procedura, che può essere praticata sia in vasche apposite sia all'aperto, necessita ovviamente di alcuni strumenti del mestiere. Vediamo qui di seguito cosa serve per eseguire la sabbiatura dei metalli.

Gli elementi necessari e le loro funzionalità

Come anticipato, la sabbiatura basa il suo intero procedimento sull’azione di un forte getto di sabbia. Per produrre questo getto, è doveroso possedere tre componenti fondamentali: il compressore, la sabbiatrice e la pistola o ugello. In alcuni casi, può essere presente un quarto elemento, l'essiccatore, il quale ha la funzione di abbassare la temperatura dell'aria prodotta dal compressore per favorire la miscelazione con la sabbia. Andiamo a conoscere più nel dettaglio i tre elementi fondamentali per la sabbiatura dei metalli.

Il compressore

Il compressore ha il compito di produrre pressione. Proprio come accade per ogni compressore, anche in questo caso l'aria viene fatta entrare all'interno di un serbatoio e poi viene compressa. Dal serbatoio si potrà quindi fare uscire un soffio d'aria compressa. Questa andrà poi a confluire nella seconda componente fondamentale.

La sabbiatrice

Come il nome stesso suggerisce, la sabbiatrice ha il compito di miscelare la sabbia con il getto d'aria. Questo strumento è infatti collegato ad un serbatoio all’interno del quale dev’essere inserita la sabbia. Sul suo fondo è posta una bocca di miscelazione che permette di regolare la quantità di sabbia da miscelare.

L'operatore che si occupa della sabbiatura dei metalli, attraverso un circuito di comando, può aprire o chiudere il serbatoio. Di conseguenza può miscelare la sabbia con il getto d'aria prodotto dal compressore. A questo punto, sarà già pronto il getto d'aria che dovrà solamente essere convogliato sul metallo da ripulire. Entra così in scena la terza componente fondamentale per la sabbiatura.

sabbiatrice industriale - sabbiatura metalli Modena - Emmegi srl

La pistola o l'ugello

Attraverso questo elemento finale l'operatore convoglia il getto di sabbia verso il metallo che deve essere lavorato.

Cosa serve per garantire la sicurezza dell’operatore durante la lavorazione?

È importante mostrarsi prudenti durante la sabbiatura dei metalli, proprio perché questa operazione può essere pericolosa. Per questa ragione bisogna assolutamente disporre di un dispositivo di protezione individuale utile per proteggere il viso. Sarà opportuno usufruire altresì di guanti in pelle, di un corpetto protettivo e/o di una tuta protettiva, e si dovranno indossare delle scarpe antinfortunistiche.

L’aiuto dei professionisti per la sabbiatura dei metalli

Come hai potuto vedere, per eseguire una sabbiatura ad hoc servono determinati strumenti e accortezze. È necessario scegliere l’attrezzatura più adatta all’operazione da effettuare e la graniglia più idonea al metallo da lavorare. Per tutte queste ragioni, noi di Emmegi srl ci mettiamo dalla parte di aziende e professionisti di vari settori, proponendo un professionale servizio di sabbiatura dei metalli. Se anche tu necessiti del nostro supporto, non esitare a contattarci. Ti proporremo soluzioni a misura delle tue esigenze, accompagnate sempre da un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Categorie
Sabbiatura

Sabbiatura: non solo per i metalli

Possiamo definire la sabbiatura un processo di pulizia approfondita. Questo trattamento ci permette di togliere qualsiasi tipo di residuo dalla superfice di un materiale, prima di procedere ad un trattamento specifico come, ad esempio, una verniciatura. È facile pensare che questa operazione venga eseguita solamente per i metalli, ma non è così. Viene usata principalmente a livello industriale, ma può essere applicata anche in situazioni diverse, ad esempio per hobby o altre attività amatoriali. In ogni eventualità, si può eseguire su varie tipologie di materiali. Entriamo nel dettaglio.

In cosa consiste la sabbiatura

Nel nostro blog, abbiamo parlato più volte della sabbiatura e delle relative modalità di esecuzione. Si presenta come un metodo non troppo complesso, che consiste nel trattamento di una superficie con una miscela di aria e materiale abrasivo di piccole dimensioni (chiamato graniglia). Il potere abrasivo del materiale che colpisce la superfice permette di asportare qualsiasi traccia di sporco e altri tipi di residui. È quindi un processo abbastanza invasivo, il quale si rivela molto efficace per preparare il materiale alle lavorazioni successive.

La sabbiatura per diverse tipologie di materiali

Come anticipato, questa operazione viene usata non solo per i metalli. Perciò, oltre a rivelarsi utile per elementi come ringhiere, cancelli in ferro, termosifoni, serramenti in metallo etc., è anche ottima per:

  • Superfici in legno, come persiane e travi (ad esempio, per togliere la vecchia vernice).
  • Pareti in mattoni e soffitti (per pulire dalle incrostazioni dei vecchi intonaci).
  • Parti in granito e pietra (per ridare l'originale lucentezza al materiale).

Naturalmente, questi sono solo alcuni dei campi di applicazione della sabbiatura. Pertanto, si possono sottoporre a questo tipo di lavorazione anche tanti altri tipi di materiali. Come anticipato, grazie a strumenti dedicati, questo trattamento può essere eseguito persino a livello hobbistico e amatoriale.

Ad ogni materiale la sua graniglia…

La graniglia usata per la sabbiatura viene ricavata da materiali quali quarzite, corindone, sabbia silicea, carburo di silicio o altri materiali metallici. Si distingue in base all'uso che si deve fare, con un grado dimensionale che viene chiamato granulometria. Dove occorre più potere abrasivo viene usata della graniglia più resistente. Per le superfici più delicate, al contrario, viene usata una graniglia più piccola e leggera.

Perciò, per ogni materiale e in base ai risultati che si vogliono ottenere, è possibile scegliere miscele abrasive differenti. A livello hobbistico e amatoriale, viene spesso utilizzata la comune sabbia. Quest’ultima si presenta come un materiale abrasivo ottimo per eseguire piccoli lavori in autonomia.

Le nostre conclusioni

Insomma, la sabbiatura è un’operazione utile e versatile, nonché adatta a diversi tipi di superfici e perfetta in differenti occasioni. Avere le strumentazioni adatte e conoscere nel dettaglio il materiale da lavorare è però importante al fine di ottenere risultati eccellenti e di non sciupare le superfici. Proprio per queste ragioni, per lavorazioni di questo tipo, la soluzione migliore è spesso affidarsi ai professionisti del settore. In caso di necessità, potrai affidarti al team di Emmegi Srl. Abbiamo l’esperienza, le competenze e la strumentazione giusta per metterci al tuo fianco e aiutarti a preparare le superfici in maniera esemplare.