Categorie
Sabbiatura

Cosa serve per eseguire la sabbiatura dei metalli

La sabbiatura dei metalli è un procedimento basato sull’uso di un forte getto di sabbia che permette di pulire i metalli da eventuali incrostazioni. Questa procedura, che può essere praticata sia in vasche apposite sia all'aperto, necessita ovviamente di alcuni strumenti del mestiere. Vediamo qui di seguito cosa serve per eseguire la sabbiatura dei metalli.

Gli elementi necessari e le loro funzionalità

Come anticipato, la sabbiatura basa il suo intero procedimento sull’azione di un forte getto di sabbia. Per produrre questo getto, è doveroso possedere tre componenti fondamentali: il compressore, la sabbiatrice e la pistola o ugello. In alcuni casi, può essere presente un quarto elemento, l'essiccatore, il quale ha la funzione di abbassare la temperatura dell'aria prodotta dal compressore per favorire la miscelazione con la sabbia. Andiamo a conoscere più nel dettaglio i tre elementi fondamentali per la sabbiatura dei metalli.

Il compressore

Il compressore ha il compito di produrre pressione. Proprio come accade per ogni compressore, anche in questo caso l'aria viene fatta entrare all'interno di un serbatoio e poi viene compressa. Dal serbatoio si potrà quindi fare uscire un soffio d'aria compressa. Questa andrà poi a confluire nella seconda componente fondamentale.

La sabbiatrice

Come il nome stesso suggerisce, la sabbiatrice ha il compito di miscelare la sabbia con il getto d'aria. Questo strumento è infatti collegato ad un serbatoio all’interno del quale dev’essere inserita la sabbia. Sul suo fondo è posta una bocca di miscelazione che permette di regolare la quantità di sabbia da miscelare.

L'operatore che si occupa della sabbiatura dei metalli, attraverso un circuito di comando, può aprire o chiudere il serbatoio. Di conseguenza può miscelare la sabbia con il getto d'aria prodotto dal compressore. A questo punto, sarà già pronto il getto d'aria che dovrà solamente essere convogliato sul metallo da ripulire. Entra così in scena la terza componente fondamentale per la sabbiatura.

sabbiatrice industriale - sabbiatura metalli Modena - Emmegi srl

La pistola o l'ugello

Attraverso questo elemento finale l'operatore convoglia il getto di sabbia verso il metallo che deve essere lavorato.

Cosa serve per garantire la sicurezza dell’operatore durante la lavorazione?

È importante mostrarsi prudenti durante la sabbiatura dei metalli, proprio perché questa operazione può essere pericolosa. Per questa ragione bisogna assolutamente disporre di un dispositivo di protezione individuale utile per proteggere il viso. Sarà opportuno usufruire altresì di guanti in pelle, di un corpetto protettivo e/o di una tuta protettiva, e si dovranno indossare delle scarpe antinfortunistiche.

L’aiuto dei professionisti per la sabbiatura dei metalli

Come hai potuto vedere, per eseguire una sabbiatura ad hoc servono determinati strumenti e accortezze. È necessario scegliere l’attrezzatura più adatta all’operazione da effettuare e la graniglia più idonea al metallo da lavorare. Per tutte queste ragioni, noi di Emmegi srl ci mettiamo dalla parte di aziende e professionisti di vari settori, proponendo un professionale servizio di sabbiatura dei metalli. Se anche tu necessiti del nostro supporto, non esitare a contattarci. Ti proporremo soluzioni a misura delle tue esigenze, accompagnate sempre da un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Categorie
Sverniciatura chimica Sverniciatura pirolitica

Cosa dovresti sapere sulla sverniciatura dei metalli

La sverniciatura dei metalli è un processo che risulta spesso indispensabile. Si rivela la soluzione migliore in particolare quando si ha la necessità di ristrutturare, rigenerare e rinnovare un determinato manufatto. Cosa dovresti sapere a riguardo? Ecco alcuni dettagli da non sottovalutare.

Le principali informazioni da conoscere

Nello specifico, un oggetto dovrebbe essere sverniciato quando la sua vernice è in parte deteriorata, per una corrosione o per l’usura. Si può decidere anche di migliorare un manufatto metallico che si è scolorito o che magari presenta qualche difetto che può essere eliminato con un piccolo restauro. Detto questo, è utile anche considerare che il processo di sverniciatura dei metalli avviene in seguito ad un attento studio preliminare.

Infatti, esistono diversi metodi per eliminare le vernici dalle superfici metalliche. Perciò, è importante conoscere le tecniche esistenti, per poi scegliere la soluzione che maggiormente si adatta alle personali esigenze. Questo è rilevante sia per quanto concerne il prezzo che per la facilità e la rapidità nel processo stesso di sverniciatura.

Il processo produttivo relativo alla sverniciatura dei metalli

Come anticipato, ci sono differenti modi per poter rimuovere il rivestimento vecchio ed obsoleto. Abbiamo la sverniciatura meccanica con la sabbiatura, che consiste nell’abrasione dello strato di vernice grazie a l'impatto ad altissima velocità di piccoli granelli di sabbia. Abbiamo anche la possibilità di optare per la sverniciatura termica pirolitica, la quale prevede l'eliminazione della verniciatura tramite altissime temperature (circa 450 gradi). Non bisogna poi sottovalutare la sverniciatura più classica, ossia la chimica, che prevede l’uso di prodotti appositi, che verranno applicati sulla superfice da ripulire.

Esistono anche soluzioni alternative come la sverniciatura termica con letto fluido. Quest’ultima prevede l'immersione a circa 400 gradi in una vasca di sabbia fluidizzata. C’è anche la sverniciatura criogenica, che agisce grazie ad uno shock termico direttamente sul film di vernice. Vi sono inoltre altri metodi di sverniciatura dei metalli, meno usati ma comunque efficaci.

sverniciatura metalli - rimozione ruggine e vernice - emmegi srl

Cos’altro dovresti sapere?

Oltre a conoscere le tecniche più utilizzate, ricorda che sarà importante sapere nel dettaglio quali sono le caratteristiche e il funzionamento della soluzione selezionata, nonché il relativo eventuale impatto ambientale. In più, è doveroso dire che le varie sverniciature possono essere più o meno adatte a determinati metalli. Perciò, sarà fondamentale scegliere con attenzione la modalità di sverniciatura dei metalli migliore per te.

Infine, non bisogna dimenticare di optare per prodotti qualitativi e per la strumentazione più idonea, e si dovranno usare i necessari dispositivi di protezione individuale. Questi ultimi potranno cambiare in base alla tecnica scelta.

La soluzione per una corretta sverniciatura dei metalli

Per evitare di commettere errori e per assicurarti un lavoro ottimale, puoi richiedere il supporto della nostra squadra. Emmegi srl offre servizi di elevata qualità, garantisce risultati eccellenti e assicura superfici completamente sverniciate. Usiamo prodotti efficienti e all’avanguardia e disponiamo di strumentazioni adeguate. Pertanto, potremo trattare in breve tempo i tuoi manufatti in ferro, ottone, alluminio, zama e altri materiali, di qualunque forma e dimensione.

Per la tua attività ti proporremo soluzioni diversificate, per la sverniciatura dei metalli e non solo, e sempre un ottimo rapporto qualità-prezzo. Non esitare a contattarci!

Categorie
Consigli utili Sabbiatura

Granigliatrici: a cosa servono e cosa sono

Se ti stai domandando cosa sia una granigliatrice, allora resta su quest'articolo! Andremo a spiegarti la sua funzione nel dettaglio e le diverse tipologie esistenti.
Innanzitutto, la granigliatrice è una macchina che serve a eseguire dei trattamenti di :

  • Pallinatura;
  • Pulitura;
  • Irruvidimento.

Queste tecniche vengono svolte su determinati materiali e i campi di utilizzo di questa macchina sono tra i più svariati.
Da quali parti è caratterizzata una granigliatrice? Perché è importante per la sabbiatura?

La granigliatrice è composta da:

  • Organo proiettante;
  • Sistema di recupero;
  • Sistema di pulizia;
  • Struttura di contenimento.

La granigliatura è un metodo utilizzato per lucidare, pallinare o ripulire il metallo. Si tratta di una tecnica che viene utilizzata nella maggior parte dei settori che impiegano questo materiale, tra questi:

  • Industria automobilistica;
  • Industria costruttiva;
  • Industra metallurgica;
  • Industria navale;
  • Industria ferroviaria, ecc.

granigliatura metalli industria navale

Le graniglie vengono classificate in base al loro materiale:

  • Graniglie minerali inorganiche: perfette per impianti di granigliatura ad aria compressa. Sono impiegate, generalmente, per quelli che sono i trattamenti di sabbiatura in ambienti esterni. Queste tipologie di graniglie vengono utilizzate, molto spesso, all'interno dell'industria aeronautica.
  • Graniglie metalliche: impiegate nelle azioni industriali, tra queste troviamo: graniglie di acciaio fuso, graniglie in ottone, graniglie in acciaio inox.
  • Graniglie organiche: perfette per svolgere un tipo di granigliatura molto più delicata, non rovinano i metalli, non alterano la loro forma e non recano danni alle rifiniture.

Sono indicate per rimuovere delle impurità da strutture delicate, come ad esempio delle opere d'arte.

Granigliatura: quali sono le tecniche usate?

Prima di eseguire un trattamento di granigliatura, è necessario preparare in maniera adeguata la superficie che dobbiamo trattare. Il materiale che andremo a migliorare dovrà rispettare queste caratteristiche:

  • Non deve presentare agenti contaminanti;
  • Dev'essere di una determinata rugosità.

Per quanto riguarda la granigliatura vengono impiegate due tecniche:

  • Granigliatura a turbina;
  • Granigliatura ad aria.

Vediamole insieme nello specifico:

  • La granigliatura a turbina trasforma l'energia di un motore elettrico in energia cinetica abrasiva. La sua quantità parte da 60 kg fino ad arrivare a 1200 kg circa, per questo motivo è perfetta per ripulire elementi di grandi dimensioni. È indicata per togliere problematiche come : ruggine, terra e rimuovere strati che rovinano un materiale.
  • La granigliatura ad aria, può essere sistemata come cabina di sabbiatura (che abbiamo visto negli articoli precedenti). Il materiale abrasivo viene spinto con dell'aria compressa, in questo modo sarà possibile ripulire completamente il pezzo trattato.

Il processo di granigliatura è caratterizzato da molteplici vantaggi, si tratta di un processo meccanico a secco, non richiede l'utilizzo di prodotti chimici sulle superfici di metallo. Se vogliamo parlare d'inquinamento, l'unico agente che rilascia con caratteristiche inquinanti è la polvere prodotta dalla camera di sabbiatura. In questo caso, per risolvere il problema, viene filtrata attraverso dei macchinari che sono collegati all'impianto.
Tra i vantaggi della granigliatura includiamo il fatto che sia possibile ottenere dei risultati molto buoni in breve tempo, soprattutto rispetto ad altre tecniche più blande e meno efficaci.

Il risultato finale del processo di granigliatura può variare in base a dei fattori, tra questi:

  • Velocità della proiezione;
  • Il tipo di graniglia impiegata;
  • L'impianto e la sua qualità;
  • Il tempo di esposizione del pezzo.

L'effetto finale è ovviamente la parte più importante, l'abrasione per impatto pulisce in maniera accurata la superficie. La parte fondamentale è poter ravvivare e rendere il materiale il più pulito possibile, in modo da poter svolgere con tranquillità le operazioni successive. Tutti questi trattamenti servono a darti come risultato finale la possibilità di poter impiegare nuovamente dei materiali. In questo modo, potrai evitare sprechi e riuscirai a utilizzare nuovamente dei pezzi che sarebbero stati danneggiati ulteriormente con il passare del  tempo.

Categorie
Sverniciatura chimica

Cos’è la sverniciatura chimica?

La sverniciatura chimica è indicata in caso di materiali sensibili alle temperature alte e prodotti verniciati.

Si presta tranquillamente per il trattamento di prodotti in ferro delicati, con caratteristiche che possono essere veramente fragili e che necessitano di protezione.

Questo tipo di trattamento è indicato per materiali che sono stati trattati termicamente o, in alternativa, prodotti in rame per preservare il colore.

Alcuni esempi di sverniciatura chimica:

- Sverniciatura alluminio;

- Sverniciatura fili in ferro;

- Sverniciatura di parti molto delicate;

- Sverniciatura del rame.

Il trattamento di sverniciatura chimica è indicato per diverse tipologie di materiali, poiché le temperature che vengono impiegate per trattare i pezzi sono meno aggressive rispetto ad altre tecniche di sverniciatura.

L'obiettivo principale, è quello di togliere il colore da differenti pezzi ma nel modo più delicato possibile.

Il trattamento di sverniciatura chimica può essere applicato nei seguenti metodi:

  • Sverniciatura chimica per quanto riguarda il recupero di alcuni prodotti verniciati, in modo da poterli impiegare nuovamente al massimo delle loro potenzialità.
  • Sverniciatura chimica per recuperare determinate attrezzature.

La sverniciatura chimica consiste nell'asportazione della vernice attraverso l'utilizzo di sostanze chimiche, realizzate con lo scopo di non rovinare il materiale ma di agevolare i trattamenti successivi.

Il trattamento prevede l'immersione di determinati elementi all'interno dello specifico sverniciante, il quale è diverso in base alle tipologie di materiale che vorremmo trattare e dalla vernice che bisogna eliminare.

La sverniciatura chimica è consigliata per trattare dei pezzi in alluminio, zama, rame, plastica e leghe di alluminio, materiali che non possono essere trattati con tecniche più aggressive

Sverniciatura chimica: vantaggi

La sverniciatura chimica offre i seguenti vantaggi:

  • Il pezzo risulta pulito, senza alcuna alterazione della superficie.
  • Il pezzo risulta non alterato, anche del punto di vista del colore.
  • Non vi è una variazione delle dimensioni.
  • Il pezzo non viene modificato per quanto riguarda le caratteristiche fisiche.

Scegliere un trattamento di sverniciatura su materiali in alluminio è molto vantaggioso, soprattutto dal punto di vista economico. Si potrà, in questo modo, recuperare il materiale ed evitare di investire denaro sull'acquisto e lavorazione di nuovi pezzi. Come appena anticipato, il grande vantaggio di un trattamento di sverniciatura è la possibilità di poter riutilizzare determinati pezzi ed evitare sprechi.

In un'attività di recupero materiali, la sverniciatura è il primo passaggio da compiere per poter recuperare in modo ottimale un determinato prodotto.

È un trattamento professionale che mira a eliminare qualsiasi traccia di vernice, ruggine o problematiche che abbia danneggiato la vernice del pezzo.

È un metodo perfetto per la preparazione pre-verniciatura, ottimo per evitare alterazioni, sia per quanto riguarda il prodotto per quanto riguarda la texture.

Il manufatto su cui andremo a intervenire risulterà perfettamente pulito e intatto per quanto riguarda la sua composizione.

Oltre all'azione di sverniciatura chimica, ci avvaliamo anche di un'azione di sabbiatura.

Un trattamento che eseguiamo mediante determinate macchine (sabbiatrici) e indicato per rimuovere sporco, residui, il tutto viene effettuato con un getto ad alta pressione. Il risultato sarà sempre quello di ottenere un materiale pronto per un nuovo tipo di trattamento o lavorazione.

In questo modo, le superfici saranno trattate e pulite senza recare dei danni alla struttura naturale.

Quello che ti offriamo è una valutazione iniziale del pezzo da trattare, in modo da poter svolgere il miglior trattamento e restituirti il tuo pezzo in condizioni ottimali.

Ti proponiamo trattamenti adatti a tutte le superfici, efficaci su ogni tipo di metallo, con lo scopo principale di ottenere materiali puliti e perfettamente lisci.

Sentiti libero di contattarci per qualsiasi informazione, saremo lieti di aiutarti e venire incontro alle tue esigenze!