Categorie
Sabbiatura

Cabina di sabbiatura: principali caratteristiche e tipologie

La cabina di sabbiatura è uno strumento fondamentale per chi opera nel settore della pulizia e del trattamento dei metalli o necessita di questa tipologia di lavorazioni. Si tratta di un dispositivo chiuso, progettato per garantire efficienza, sicurezza e precisione durante il processo di sabbiatura. In questo articolo scoprirai come funziona una cabina sabbiatrice, quali sono le principali tipologie disponibili sul mercato e in quali ambiti viene utilizzata.

Cos'è una cabina sabbiatrice e come funziona

Una cabina di sabbiatura (nota anche come cabina sabbiatrice) è un macchinario che consente a un operatore di trattare una superficie mediante l’azione abrasiva di una graniglia spinta da un getto d’aria compressa. Questo processo permette di rimuovere ruggine, residui di vernice, scorie e impurità da elementi metallici e non solo.

La struttura si presenta come un contenitore chiuso, disponibile in varie dimensioni, che isola l’ambiente di lavoro esterno e protegge l’operatore dalla polvere prodotta. All'interno, il pezzo da lavorare viene sottoposto al getto abrasivo e preparato per eventuali lavorazioni successive come la verniciatura o il trattamento anticorrosivo.

 

cabina di sabbiatura

Sabbiatura manuale: controllo, sicurezza e comfort

Nel caso della sabbiatura manuale, l’operatore gestisce il processo tramite un apposito pannello dotato di guanti integrati. Questi consentono di inserire le mani all’interno della cabina di sabbiatura per maneggiare i pezzi e dirigere il getto abrasivo. I guanti consentono di operare in totale sicurezza e senza il rischio di esposizione diretta ai materiali abrasivi o alla polvere. Le cabine più avanzate sono inoltre dotate di:

  • Sistema di illuminazione interna,
  • Vetratura protetta per la visione,
  • Aspirazione delle polveri integrata per mantenere pulita e visibile l’area di lavoro.

Le principali tipologie di cabina di sabbiatura

Esistono diverse configurazioni di impianti di sabbiatura, ma le più comuni sono due: cabina con ciclone e cabina senza ciclone. Vediamone le caratteristiche principali.

Cabina sabbiatrice con ciclone

Questa versione è considerata più evoluta e performante, ed è dotata di un sistema ciclonico per il recupero e la rigenerazione dell’abrasivo. Tra le caratteristiche principali di questa cabina di sabbiatura, troviamo:

  • Rigenerazione automatica del materiale abrasivo,
  • Sistema di filtraggio ad alta efficienza,
  • Interno rivestito con fogli di gomma antiabrasiva,
  • Serbatoio di raccolta abrasivo di capienza variabile,
  • Sistema per il controllo della pressione interna,
  • Aspiratore integrato per il recupero delle polveri.

Questa tipologia è ideale per lavorazioni continue e per la sabbiatura di componenti che richiedono massima precisione.

Cabina sabbiatrice senza ciclone

Questa è una versione più semplice ed economica rispetto alla precedente. Questa cabina di sabbiatura è adatta a usi meno intensivi o per trattamenti non continuativi. Le sue caratteristiche principali sono:

  • Assenza del sistema ciclonico per la rigenerazione dell’abrasivo,
  • Non è provvista del controllo della pressione interna,
  • La raccolta dell’abrasivo avviene in un serbatoio posto sotto la tramoggia.

Questa tipologia può essere una buona scelta per officine artigianali o per chi effettua lavorazioni occasionali.

Dove viene utilizzata la cabina di sabbiatura?

La cabina sabbiatrice viene impiegata principalmente nelle officine meccaniche, in carrozzerie, nelle aziende metalmeccaniche e nel settore navale o aerospaziale. Più in generale, viene utilizzata nei contesti dove si eseguono:

  • Pulizia e sverniciatura di superfici metalliche,
  • Preparazione dei metalli alla verniciatura,
  • Rimozione di ruggine, ossidi o incrostazioni,
  • Trattamenti per aumentare l'adesione dei rivestimenti protettivi.

Grazie alla versatilità e all'efficacia della cabina sabbiatrice, è possibile ottenere superfici perfettamente pulite e pronte per nuove applicazioni in tempi ridotti e con la massima precisione.

Se hai bisogno di effettuare dei trattamenti con la cabina di sabbiatura, ma non vuoi acquistarne una, puoi delegare l’operazione al nostro team. Noi di Emmegi Srl mettiamo a tua disposizione uno staff altamente qualificato che si occuperà di eseguire la sabbiatura su ogni tipo di superficie metallica, assicurandoti risultati ottimali in termini di pulizia, finitura e preparazione al rivestimento. Contattaci per maggiori informazioni sui nostri servizi o per un preventivo personalizzato.

 

Categorie
Sverniciatura chimica

Sverniciatura del ferro: come fare?

Verniciare una superficie in ferro è una pratica utilizzata per migliorarne l'estetica e proteggere il materiale. Ma con il passare del tempo, lo strato di pittura applicato potrebbe deteriorarsi. Per un'applicazione ottimale del nuovo colore, occorre prima di tutto eseguire la sverniciatura del ferro. Questa operazione consentirà di ripulire bene la superficie, facilitando la successiva verniciatura e permettendo alla nuova vernice di aderire correttamente.

Cosa fare prima di sverniciare il manufatto

Prima di procedere alla sverniciatura del ferro, è consigliabile effettuare una pulizia superficiale del manufatto. Questo è un primo passo che permetterà di eliminare eventuali scaglie di vernice già staccate. Questa prima operazione può essere effettuata con carta vetrata o spazzole in acciaio.

I metodi di sverniciatura del ferro

Esistono diversi metodi efficaci per sverniciare il ferro. Uno di questi prevede l'utilizzo della soda caustica mescolata all'acqua. I due elementi formeranno una pasta da applicare sul ferro da sverniciare. Per mettere in atto questo metodo servono le protezioni adatte ed è necessario prestare molta attenzione. Lo stesso vale per tutte le altre tecniche di sverniciatura attraverso l’uso di prodotti chimici, come ad esempio i gel svernicianti. Questi ultimi possono essere stesi sulle superfici con un pennello. Appena il prodotto avrà ammorbidito la pittura, si potrà procedere con la definitiva rimozione.

Uno dei migliori modi per eseguire la sverniciatura del ferro è quello che vede come protagonista il forno pirolitico. Questo macchinario permette di rimuovere la vernice grazie all’aria calda. Si tratta di una soluzione eco-friendly e molto efficace, che va eseguita esclusivamente utilizzando un forno apposito. All’interno di esso, la vecchia pittura tenderà a gonfiarsi e a staccarsi. Quella che non si staccherà del tutto potrà essere rimossa facilmente usando spatole e attrezzi adatti allo scopo.

La sabbiatura del ferro e altre soluzioni

Un altro metodo molto funzionale che consente una rapida rimozione della vernice riguarda la sabbiatura. Grazie ad un’apposita pistola sabbiatrice o ad una cabina di sabbiatura, si potrà rimuovere la vernice in maniera efficace. La rimozione avverrà grazie ad un forte getto di aria e materiale abrasivo. La sabbiatura è particolarmente indicata per il ferro zincato.

Oltre a questi strumenti, alcune volte si usa il trapano elettrico: anch’esso può rivelarsi utile per la sverniciatura del ferro. Tuttavia, sarà necessario montare sul mandrino una spazzola metallica utile appunto per ripulire le superfici ferrose.

barre di ferro sverniciate

 

La sverniciatura del ferro ad opera dei professionisti

Per eseguire la sverniciatura in maniera professionale e senza la necessità di acquistare prodotti e macchinari appositi, è sempre una buona idea affidarsi ai professionisti del settore. Queste ditte sono provviste di tutto ciò che serve e delle competenze necessarie. In più, sanno esattamente come agire e come analizzare il materiale per arrivare a scegliere il metodo di sverniciatura più idoneo.

Noi di Emmegi possiamo supportare la tua attività occupandoci dei tuoi manufatti ed eseguire la sverniciatura del ferro o altri metalli usando appositi macchinari e/o i migliori prodotti del settore. Ti invitiamo a valutare i nostri servizi e a richiederci maggiori informazioni.

Categorie
Sabbiatura

Sabbiatura a umido o a secco? Le differenze

La sabbiatura è un trattamento che viene effettuato per ottenere una superficie liscia, lucida e pulita. Viene usata, ad esempio, per ripulire i metalli da vecchie vernici, ruggine e residui vari. Grazie ad essa, i materiali trattati possono essere sottoposti ad una nuova lavorazione o verniciatura. Questa operazione può essere eseguita a secco o per via umida. La prima è la tipologia più utilizzata tra i professionisti e può essere usata per diversi tipi di metalli, ma anche su materiali come il legno.

La sabbiatura a umido produce risultati ottimali anche grazie all’azione dell’umidità sulla superficie del metallo. Attualmente risulta indispensabile per soddisfare alcune richieste dell’industria automobilistica: in questo ambito si necessita di effettuare dei trattamenti delle superfici particolarmente accurati. Ma quali sono le principali differenze tra la prima e la seconda tipologia? Entriamo più nel dettaglio.

La tecnica a umido

Il metodo per via umida aggiunge l'acqua o una soluzione di acqua e di inibitore della corrosione al proprio getto abrasivo. L'acqua può essere unita al materiale abrasivo già all’interno del serbatoio a pressione oppure direttamente nella corrente abrasiva che si trova nell'ugello soffiatore.

Questa tecnica è capace di ridurre notevolmente la produzione di polveri che si disperdono nell’aria, che avviene durante le operazioni di sabbiatura. Proprio per questo è preferibile usarla quando la lavorazione non può essere effettuata all’aperto o all’interno di una cabina di sabbiatura. La tecnica a umido produce un risultato ottimale e permette di operare in modo preciso.

La tecnica a secco

La sabbiatura a secco è una procedura che viene effettuata tramite l’uso di un materiale abrasivo. Questa procedura non utilizza acqua o altre soluzioni liquide, e anche per questo si rivela la più ottimale per trattare metalli come il ferro. Questo tipo di lavorazione si suddivide a sua volta in due categorie fondamentali: convenzionale (o a ciclo aperto) e ad aspirazione (o a ciclo chiuso).

Nel primo caso non si attua alcun tipo di accorgimento per ridurre la produzione di polvere o recuperare il materiale abrasivo. La seconda metodologia prevede invece che la polvere venga aspirata e che il materiale abrasivo usato venga recuperato. La sabbiatura ad aspirazione può essere effettuata all’interno di una macchina automatica a doppia camera, usando un collettore di polvere, una pompa di aspirazione oppure appositi ugelli.

tubi di metallo - sabbiatura a secco

 

Sabbiatura a umido o a secco?

Pensi che la sabbiatura sia una lavorazione da integrare nel ciclo produttivo della tua attività? In questa eventualità dovresti sapere inoltre che la scelta del metodo dipende molto dalla superficie da trattare. Entrambe le tipologie possono essere utilizzate su larga scala, dalle industrie del settore automobilistico e non solo. Tuttavia, devono essere eseguite solamente dal personale specializzato e usando appositi macchinari.

Se desideri capire meglio quale tipo di sabbiatura fa al caso tuo, se a umido o a secco, contatta al più presto il nostro staff di professionisti. Potremo darti indicazioni specifiche e consigli personalizzati, nonché offrirti un servizio su misura e soluzioni studiate appositamente per favorire la produttività e l’operatività della tua azienda.

Categorie
Sabbiatura

La sicurezza durante le operazioni di sabbiatura dei metalli

Durante le operazioni di sabbiatura dei metalli viene utilizzata una sabbiatrice o una cabina di sabbiatura. La maggior parte di questi strumenti usa una miscela di aria e materiali abrasivi utili per trattare diversi tipi di superfici metalliche. Grazie a questo trattamento è possibile eliminare vernice sciupata o altri residui di materiali dai metalli, con l’intento di prepararli ad un’altra lavorazione, che può essere la verniciatura.

Il tempo da impiegare per la sabbiatura è condizionato dal tipo di metallo, dalla grandezza e dalla durezza della superficie da lavorare. Dipende anche dalle condizioni dell’elemento da trattare e dal risultato che si vuole ottenere. Nonostante si tratti di una procedura che a primo impatto può sembrare semplice, eseguire la sabbiatura dei metalli non è un’operazione da poco. È importante effettuarla con attenzione e usando le strumentazioni adeguate, ma anche prendendo le giuste precauzioni di sicurezza.

Cosa dovreste sapere a riguardo?

È fondamentale sapere che il procedimento di sabbiatura genera polveri molto sottili che, se inalate, possono diventare pericolose per la salute. Le polveri vengono generate dal getto di aria e materiale abrasivo e dalla corrosione dello strato superficiale del materiale che si va a trattare. Queste polveri possono essere più o meno pericolose a seconda del materiale abrasivo scelto, del metallo da lavorare e della tipologia di residui da rimuovere.

polvere prodotta dalla sabbiatura dei metalli

Cosa fare per eseguire la sabbiatura dei metalli in sicurezza?

È chiaro che risulta importante prestare attenzione alle polveri generate dall’operazione di sabbiatura, prendendo le giuste precauzioni. Proprio per queste ragioni, chi lavora in questo settore usa degli appositi impianti che aspirano e smaltiscono adeguatamente le polveri scaturite dalla lavorazione. A questo proposito si possono usare degli impianti con filtri a cassetto, che assicurano un’ottima efficienza e una valida filtrazione. Ci sono anche gli impianti a cartucce e gli impianti adatti altresì alla filtrazione di polveri infiammabili.

In base alla tipologia di materiali da trattare si possono prediligere alcuni impianti piuttosto che altri. In ogni eventualità è doveroso adeguarsi alle normative vigenti relative alla depurazione dell'aria e non solo.

Sabbiatura dei metalli: le nostre conclusioni

La sabbiatura dei metalli è un’operazione funzionale. È utile per rendere la superficie dei pezzi lavorati omogenea e priva di ruggine e/o di altri elementi come sali, ossidi, residui di vecchie pitturazioni e altre sostanze. Per evitare ogni tipo di rischio bisogna sempre usare gli strumenti giusti e si deve sapere esattamente come agire per lavorare in piena sicurezza.

Quando non si ha l'attrezzatura adeguata e non si dispone dei migliori dispositivi di protezione e filtrazione, la soluzione migliore è chiedere aiuto ai professionisti del settore.

Questo procedimento meccanico fa parte dei servizi proposti da Emmegi srl: ci occupiamo di qualunque tipo di materiale, ferroso e non. Grazie ai nostri processi possiamo migliorare l’aspetto superficiale dei manufatti, garantire risultati eccellenti e anche un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Hai bisogno della sabbiatura dei metalli per trattare qualche manufatto? Richiedi il nostro supporto: possiamo proporti soluzioni diversificate e processi di lavorazione funzionali ed economici. Non esitare a contattarci per ottenere maggiori informazioni sui nostri servizi e una consulenza a misura delle tue esigenze.