Categorie
Sabbiatura

Cosa serve per eseguire la sabbiatura dei metalli

La sabbiatura dei metalli è un procedimento basato sull’uso di un forte getto di sabbia che permette di pulire i metalli da eventuali incrostazioni. Questa procedura, che può essere praticata sia in vasche apposite sia all'aperto, necessita ovviamente di alcuni strumenti del mestiere. Vediamo qui di seguito cosa serve per eseguire la sabbiatura dei metalli.

Gli elementi necessari e le loro funzionalità

Come anticipato, la sabbiatura basa il suo intero procedimento sull’azione di un forte getto di sabbia. Per produrre questo getto, è doveroso possedere tre componenti fondamentali: il compressore, la sabbiatrice e la pistola o ugello. In alcuni casi, può essere presente un quarto elemento, l'essiccatore, il quale ha la funzione di abbassare la temperatura dell'aria prodotta dal compressore per favorire la miscelazione con la sabbia. Andiamo a conoscere più nel dettaglio i tre elementi fondamentali per la sabbiatura dei metalli.

Il compressore

Il compressore ha il compito di produrre pressione. Proprio come accade per ogni compressore, anche in questo caso l'aria viene fatta entrare all'interno di un serbatoio e poi viene compressa. Dal serbatoio si potrà quindi fare uscire un soffio d'aria compressa. Questa andrà poi a confluire nella seconda componente fondamentale.

La sabbiatrice

Come il nome stesso suggerisce, la sabbiatrice ha il compito di miscelare la sabbia con il getto d'aria. Questo strumento è infatti collegato ad un serbatoio all’interno del quale dev’essere inserita la sabbia. Sul suo fondo è posta una bocca di miscelazione che permette di regolare la quantità di sabbia da miscelare.

L'operatore che si occupa della sabbiatura dei metalli, attraverso un circuito di comando, può aprire o chiudere il serbatoio. Di conseguenza può miscelare la sabbia con il getto d'aria prodotto dal compressore. A questo punto, sarà già pronto il getto d'aria che dovrà solamente essere convogliato sul metallo da ripulire. Entra così in scena la terza componente fondamentale per la sabbiatura.

sabbiatrice industriale - sabbiatura metalli Modena - Emmegi srl

La pistola o l'ugello

Attraverso questo elemento finale l'operatore convoglia il getto di sabbia verso il metallo che deve essere lavorato.

Cosa serve per garantire la sicurezza dell’operatore durante la lavorazione?

È importante mostrarsi prudenti durante la sabbiatura dei metalli, proprio perché questa operazione può essere pericolosa. Per questa ragione bisogna assolutamente disporre di un dispositivo di protezione individuale utile per proteggere il viso. Sarà opportuno usufruire altresì di guanti in pelle, di un corpetto protettivo e/o di una tuta protettiva, e si dovranno indossare delle scarpe antinfortunistiche.

L’aiuto dei professionisti per la sabbiatura dei metalli

Come hai potuto vedere, per eseguire una sabbiatura ad hoc servono determinati strumenti e accortezze. È necessario scegliere l’attrezzatura più adatta all’operazione da effettuare e la graniglia più idonea al metallo da lavorare. Per tutte queste ragioni, noi di Emmegi srl ci mettiamo dalla parte di aziende e professionisti di vari settori, proponendo un professionale servizio di sabbiatura dei metalli. Se anche tu necessiti del nostro supporto, non esitare a contattarci. Ti proporremo soluzioni a misura delle tue esigenze, accompagnate sempre da un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Categorie
Sabbiatura

La sabbiatura dei metalli? Anche per la carrozzeria dell’auto!

Essendo specializzati nel campo della sabbiatura dei metalli, ci piace parlare dei relativi settori di applicazione. Con questi presupposti, oggi ti parliamo di una cosa che non molti sanno. Quando portiamo la nostra auto da un carrozziere, perché la carrozzeria presenta danni dovuti ad urti o ad usura, una delle operazioni che si possono effettuare è proprio la sabbiatura.

Questa operazione viene usata molto anche per quanto riguarda il restauro delle auto d’epoca. Entriamo nel dettaglio e andiamo a vedere perché la sabbiatura rappresenta una soluzione efficiente anche per chi deve ripristinare la carrozzeria di un’automobile.

sabbiatura metalli carrozzeria auto epoca

Cos’è la sabbiatura dei metalli?

Ne abbiamo parlato molte volte all’interno del nostro blog, proprio per spiegare ai nostri clienti le mille sfaccettature di una lavorazione che a primo impatto sembra semplice. In realtà, però, può essere eseguita in maniera differente e su diverse superfici metalliche.

La sabbiatura è un processo meccanico, usato prevalentemente per ripulire i metalli. Nel caso delle auto può offrire ottimi risultati, purificando il metallo da ogni traccia di vernice, ruggine o eventuali segni d'usura.

Anche qui il processo di sabbiatura dei metalli prevede l’abrasione della superficie, grazie ad un getto misto di acqua/aria e sabbia, rivelandosi efficace proprio come accade per l’utilizzo in altri campi.

Come si esegue il processo di sabbiatura sulla carrozzeria?

La sabbiatura dei metalli può essere eseguita all’interno di vasche apposite, ma anche all’aperto. Quando si tratta di carrozzeria, la soluzione migliore è optare per l'uso dell’apposita pistola od ugello, che consente di dirigere il getto di sabbia sulla superficie da lavorare. Oltre a questa procedura, possono essere adottate altre tecniche:

  • Sabbiatura manuale: adottata nel caso di piccoli lavori e in assenza di attrezzature specifiche.
  • Sabbiatura nel tunnel: consiste nel far passare oggetti di grandi dimensioni in un tunnel, per poi avviare le turbine che getteranno sabbia ad alta velocità in maniera oscillante.

In base alle specifiche esigenze, al risultato da ottenere e alle strumentazioni disponibili, chi si occupa del ripristino della carrozzeria potrà decidere quale tecnica usare.

Cosa si fa dopo la sabbiatura dei metalli?

Generalmente, dopo aver terminato il processo di sabbiatura, si procede con l'applicazione di un materiale particolare. Si tratta di un prodotto che aiuta ad evitare la comparsa di ruggine e che rende la superficie meno soggetta alla corrosione. Infine, si passa alla verniciatura, proprio come accade più e più volte dopo il trattamento di manufatti e oggetti metallici. Soprattutto per il restauro delle auto d’epoca, questa operazione permette di ripristinare e rinnovare completamente la carrozzeria.

Le nostre conclusioni

Insomma, la sabbiatura dei metalli è un processo dalle mille potenzialità, che permette di trattare differenti tipi di superfici. Se hai bisogno di eseguire questo tipo di lavorazione su superfici metalliche, ferrose e non, per la tua attività industriale o professionale, non esitare a contattarci. Il team di Emmegi srl è a tua disposizione per rispondere alle tue domande sulla sabbiatura dei metalli e per offrirti un servizio ad hoc, personalizzato per il tuo business. Ti aspettiamo!

Categorie
Consigli utili

Le soluzioni per la pulizia dei metalli

Oggi ti parleremo della pulizia dei metalli. Sai quali sono i metodi più funzionali e come metterli in atto? I metalli, così come il legno, sono tra i materiali più diffusi in tutto il mondo. Vengono utilizzati per le costruzioni edilizie, per infissi e serramenti, e anche per la realizzazione di un'infinita varietà di oggettistica.

Perciò, questi materiali sono ovunque e spesso è necessario provvedere alla loro corretta pulizia. Questa operazione permette di prepararli per una successiva lavorazione. È utile quando si tratta di rifinire oggetti di ogni tipo, ad esempio con una verniciatura o dopo una saldatura, oppure quando ci si appresta al restauro di certi elementi.

In questa breve ma utile guida ti faremo vedere quali sono le migliori soluzioni per la pulizia dei metalli e come metterle in atto facilmente. Partiamo dal presupposto che non tutti i metalli sono uguali. Quindi, di conseguenza, ognuno potrà essere pulito in maniera differente.

La pulizia del ferro

Parliamo del metallo più comune, cioè il ferro. Quest’ultimo è un grande alleato dell'uomo, soprattutto nell’ambito della sicurezza. Pertanto, lo troviamo in porte blindate, cancelli, inferriate e chi più ne ha più ne metta. Per la pulizia del ferro bisogna adottare delle misure un po’ drastiche, in quanto il suo più grande nemico è la ruggine. Questa non va via semplicemente con un colpo di spazzola. Al contrario, per toglierla è necessario lavorare sodo!

La ruggine è molto corrosiva e va eliminata del tutto usando della carta abrasiva. Bisogna strofinare finché non sarà stata rimossa totalmente. In seguito, sarà possibile riverniciare la parte interessata. Questo è un metodo efficace non solo per la pulizia del ferro, ma anche per la sua manutenzione.

Un rimedio antico per la pulizia dei metalli

Come sappiamo, molti metalli tendono a scurirsi nel tempo e, in casi più estremi, è possibile notare la presenza di ossido. Per pulirli, vi è un metodo antichissimo ma estremamente efficace. Questo rimedio consiste nel far bollire in una pentola acqua e bicarbonato. Una volta arrivati all'ebollizione, si potranno immergere gli oggetti che si desidera pulire al suo interno. Dovranno restare nell’acqua per almeno cinque minuti. Trascorso il tempo indicato, si potranno prelevare gli oggetti per poi cominciare a strofinarli con un panno in cotone. Il risultato sarà sorprendente.

Le paste abrasive

In commercio esistono tantissimi tipi di pasta abrasiva per la pulizia dei metalli. Fondamentalmente, una vale l'altra, ma bisogna stare attenti a come la si applica. Ti consigliamo di applicarne poca su tutta la superficie e di aspettare che si asciughi. Un’altra dritta che ti diamo è quella di non farla andare nei solchi, perché poi sarebbe una vera impresa rimuoverla. Quando la pasta abrasiva sarà perfettamente asciutta, potrai strofinarla con un panno in cotone e rimuovere tutti i residui. In questo modo, il metallo tornerà alla lucentezza di un tempo.

Le soluzioni professionali per la pulizia dei metalli

Per le situazioni più difficili, per le lavorazioni più elaborate e per i manufatti di grandi dimensioni, il miglior metodo da considerare è la sabbiatura. Per la pulizia dei metalli è una soluzione davvero ottima. Scopri subito di cosa si tratta e non esitare a richiedere ulteriori informazioni sui nostri servizi.

Categorie
Sabbiatura

La sabbiatura dell’alluminio, dell’acciaio e del ferro

Come anticipato negli articoli precedenti, la sabbiatura dei metalli è un procedimento meccanico perfetto per ripulire la superficie di questi materiali. Questa tecnica viene impiegata per togliere delle incrostazioni o residui, inoltre, assicura un ancoraggio perfetto per i trattamenti che avverranno in seguito.
La sabbiatura viene eseguita prima di portare a termine il ciclo di lavorazione di determinati pezzi, il procedimento è eseguito impiegando la graniglia che si presenta con una forma irregolare.
La sabbiatura dell'alluminio è un metodo efficace per preparare le superfici ai trattamenti, lo scopo è quello di garantire grande omogeneità e la rimozione di quelli che sono i difetti.
L'alluminio rappresenta una delle leghe metalliche più leggere, sulle sue superfici si possono depositare:

  • Ruggine;
  • Ossidi;
  • Tracce di vernice precedente;
  • Altri tipi di sostanze.

Una volta terminata la sabbiatura dell'alluminio, la sua texture risulterà molto più liscia e perfetta per i trattamenti successivi come ad esempio di rivestimento.
La sabbiatura dell'acciaio è, anche in questo caso, molto utile per rimuovere:

  • Ruggine;
  • Residui della laminazione;
  • Presenza di qualsiasi tipo d'impurità.

La sabbiatura del ferro è un trattamento meccanico e fa parte del ciclo di lavorazione dei manufatti metallici, anche con questo materiale è possibile eseguire questa tecnica.
Si tratta della rimozione di agenti corrosivi, una volta portato a termine, la superficie di ferro appare molto più levigata e semplice da trattare.
Come nei casi precedenti, risulterà pulita e omogenea, con una texture idonea all'applicazione dei successivi rivestimenti.

sabbiatura alluminio, ferro e acciaio

Trattamento di sabbiatura: affidati a degli esperti

La nostra azienda dispone di 3 impianti di sabbiatura, uno manuale e due automatici a carichi sospesi. Al termine dell'operazione, il metallo che avremo trattato risulterà completamente scoperto e con una rugosità variabile, il tutto a seconda della graniglia e delle pressione del getto impiegati.

A nostro avviso, la sabbiatura è uno dei migliori trattamenti per preparare il manufatto metallico alla successiva verniciatura.

Come abbiamo appena visto insieme, il processo di sabbiatura può essere impiegato sulla maggior parte dei materiali.
Per quanto riguarda le superfici estremamente delicate, si tende a utilizzare una granulometria molto sottile e una pressione che risulti più leggera. I materiali più resistenti, al contrario, devono essere sottoposti a un trattamento più aggressivo.

Anche se la maggior parte dei materiali possono essere trattati con il processo di sabbiatura, le parti maggiormente interessate sono:

  • Cancelli;
  • Soffitti;
  • Cisterne;
  • Pareti murali;
  • Tralicci.

La sabbiatura, non solo elimina le tracce di agenti corrosivi, ma aiutare a combattere il processo di deterioramento del metallo.
La superficie risulta opacizzata e più semplice da trattare negli step successivi.
In tutto questo, la resistenza del materiale non viene intaccata, anzi, risulta assolutamente inalterata.

Insomma, quello che possiamo offrirti è un servizio di sabbiatura professionale, in modo da aiutarti a evitare sprechi e poter riutilizzare determinati materiali.

Se sei interessato a uno dei nostri servizi, sentiti libero di contattarci!
Siamo disponibili a fornirti le informazioni che stai cercando e a offrirti la soluzione migliore in base alle tue esigenze.