Categorie
Consigli utili

Perché scegliere Emmegi? I nostri servizi di sabbiatura e sverniciatura dei metalli

La nostra squadra offre da sempre dei validi servizi di sabbiatura e sverniciatura dei metalli. Ci occupiamo da anni di sabbiatura di superfici metalliche e di sverniciatura chimica e pirolitica. La nostra professionalità e competenza nell’eseguire i lavori sono comprovate da una lunga esperienza nel settore. Le nostre attrezzature all’avanguardia ci permettono di effettuare lavori a regola d’arte e di soddisfare le tue esigenze in fatto di sabbiatura e sverniciatura dei metalli. Questi sono sicuramente i nostri principali punti di forza, ma cos’altro dovresti sapere prima di sceglierci?

La sabbiatura per la pulizia delle superfici metalliche

Emmegi propone dei professionali ed efficienti servizi di sabbiatura e sverniciatura dei metalli. Con il processo della sabbiatura possiamo pulire le superfici dei manufatti per mezzo di strumenti che operano offrendo un getto continuo di materiale abrasivo. Per la maggior parte dei nostri trattamenti usiamo una potente sabbiatrice a grappoli a ciclo automatico continuo.

Quello della sabbiatura è un processo preparatorio per altri interventi come la verniciatura e l’applicazione di particolari prodotti che preservano il metallo dalla corrosione. Grazie all’abrasione delle superfici, si ottengono materiali omogenei e privi di ruggine o di altre sostanze indesiderate.

La nostra azienda da sempre è in grado di eseguire la sabbiatura su qualunque tipo di materiale metallico, non solo ferroso. I risultati che offriamo sono ogni volta eccellenti, così come il rapporto qualità-prezzo.

La sverniciatura chimica anche per i materiali più delicati

La nostra squadra di professionisti offre servizi di sabbiatura e sverniciatura dei metalli diversificati e personalizzati in base alle specifiche esigenze. Per quanto concerne la sverniciatura, possiamo operare usando prodotti chimici utili per eliminare la vernice dalla superficie di manufatti in ferro, alluminio, zama, ottone e altri materiali.

Grazie a questi prodotti e all’attuazione di determinate tecniche, possiamo operare senza limitazioni di dimensione e forma. Tutto ciò viene effettuato in maniera non invasiva per i materiali da trattare, e avviene per mezzo di enormi vasche e di prodotti all’avanguardia che garantiscono un risultato ottimale. Questo trattamento è applicabile, senza alcun rischio, persino sui materiali più delicati. Emmegi srl garantisce i migliori risultati a un prezzo contenuto.

Servizi di sabbiatura e sverniciatura dei metalli: la sverniciatura pirolitica eco-friendly

La nostra azienda offre anche il servizio di sverniciatura pirolitica. Questo trattamento permette di sverniciare svariati materiali tramite il processo di "pirolisi", ovvero grazie ad un getto di aria calda. Si tratta di un processo che consente di eliminare efficacemente la vernice dalle superfici, senza danneggiare eventuali saldature o i vari componenti presenti. Inoltre, la sverniciatura pirolitica non altera le proprietà dei materiali a cui è applicata.

Proprio come nel caso degli altri nostri servizi di sabbiatura e sverniciatura dei metalli, per portare a termine questa operazione ci serviamo di strumentazioni apposite. Disponiamo di forni pirolitici eco-friendly, capaci di ripulire sapientemente varie tipologie di superfici.

Come avrai potuto comprendere, se necessiti di servizi di sabbiatura e sverniciatura dei metalli, puoi senz’altro contare su di noi. Metteremo esperienza, competenze, le migliori tecniche e i più efficienti macchinari a tua disposizione.

Categorie
Sabbiatura

Cosa serve per eseguire la sabbiatura dei metalli

La sabbiatura dei metalli è un procedimento basato sull’uso di un forte getto di sabbia che permette di pulire i metalli da eventuali incrostazioni. Questa procedura, che può essere praticata sia in vasche apposite sia all'aperto, necessita ovviamente di alcuni strumenti del mestiere. Vediamo qui di seguito cosa serve per eseguire la sabbiatura dei metalli.

Gli elementi necessari e le loro funzionalità

Come anticipato, la sabbiatura basa il suo intero procedimento sull’azione di un forte getto di sabbia. Per produrre questo getto, è doveroso possedere tre componenti fondamentali: il compressore, la sabbiatrice e la pistola o ugello. In alcuni casi, può essere presente un quarto elemento, l'essiccatore, il quale ha la funzione di abbassare la temperatura dell'aria prodotta dal compressore per favorire la miscelazione con la sabbia. Andiamo a conoscere più nel dettaglio i tre elementi fondamentali per la sabbiatura dei metalli.

Il compressore

Il compressore ha il compito di produrre pressione. Proprio come accade per ogni compressore, anche in questo caso l'aria viene fatta entrare all'interno di un serbatoio e poi viene compressa. Dal serbatoio si potrà quindi fare uscire un soffio d'aria compressa. Questa andrà poi a confluire nella seconda componente fondamentale.

La sabbiatrice

Come il nome stesso suggerisce, la sabbiatrice ha il compito di miscelare la sabbia con il getto d'aria. Questo strumento è infatti collegato ad un serbatoio all’interno del quale dev’essere inserita la sabbia. Sul suo fondo è posta una bocca di miscelazione che permette di regolare la quantità di sabbia da miscelare.

L'operatore che si occupa della sabbiatura dei metalli, attraverso un circuito di comando, può aprire o chiudere il serbatoio. Di conseguenza può miscelare la sabbia con il getto d'aria prodotto dal compressore. A questo punto, sarà già pronto il getto d'aria che dovrà solamente essere convogliato sul metallo da ripulire. Entra così in scena la terza componente fondamentale per la sabbiatura.

sabbiatrice industriale - sabbiatura metalli Modena - Emmegi srl

La pistola o l'ugello

Attraverso questo elemento finale l'operatore convoglia il getto di sabbia verso il metallo che deve essere lavorato.

Cosa serve per garantire la sicurezza dell’operatore durante la lavorazione?

È importante mostrarsi prudenti durante la sabbiatura dei metalli, proprio perché questa operazione può essere pericolosa. Per questa ragione bisogna assolutamente disporre di un dispositivo di protezione individuale utile per proteggere il viso. Sarà opportuno usufruire altresì di guanti in pelle, di un corpetto protettivo e/o di una tuta protettiva, e si dovranno indossare delle scarpe antinfortunistiche.

L’aiuto dei professionisti per la sabbiatura dei metalli

Come hai potuto vedere, per eseguire una sabbiatura ad hoc servono determinati strumenti e accortezze. È necessario scegliere l’attrezzatura più adatta all’operazione da effettuare e la graniglia più idonea al metallo da lavorare. Per tutte queste ragioni, noi di Emmegi srl ci mettiamo dalla parte di aziende e professionisti di vari settori, proponendo un professionale servizio di sabbiatura dei metalli. Se anche tu necessiti del nostro supporto, non esitare a contattarci. Ti proporremo soluzioni a misura delle tue esigenze, accompagnate sempre da un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Categorie
Senza categoria

Che cos’è la sabbiatura? Informazioni e caratteristiche

Stai cercando delle informazioni più dettagliate sulla sabbiatura? Allora mettiti comodo, nelle prossime righe andremo da vedere insieme le caratteristiche di questo sistema molto utilizzato. La sabbiatura è un metodo di pulizia grazie al quale è possibile asportare vernice, ruggine, incrostazioni da qualsiasi superficie che abbia subito un danno. È possibile effettuare sabbiatura di metalli, legno, ferro e così via. Questo processo ha lo scopo di rimuovere uno strato di vernice, solventi, olio, rivestimenti plastici o calcificazioni. Nella produzione industriale, prepara un determinato pezzo per la fase successiva di verniciatura, in questo modo, lo lascia completamente pulito.

Il trattamento si basa sulla pulizia di una superficie tramite un abrasivo adeguato, possiamo distinguere due tipi di sabbiatura:

  • Sabbiatura a umido
  • Sabbiatura a secco

Tra queste possiamo trovare più nello specifico:
Idrosabbiatura: metodo che utilizza un getto di sabbia e acqua contro la superficie da trattare.
Sabbiatura a secco: in questo caso si lancia un getto di materiale abrasivo.
Sabbiatura con umidificatore: è simile all'idrosabbiatura solo che l'acqua è portata all'esterno.
Sabbiatura a ghiaccio secco: consiste nello scagliare contro alla superficie dell'anidride carbonica allo stato solido. Questo metodo oltre ad assicurare i risultati più soddisfacenti, è la tipologia più veloce ed economica, e può essere eseguita in tutti i momenti dell'anno.

Per quanto riguarda l'idrosabbiatura e la sabbiatura con umidificatore, parliamo di due metodi che aiutano ad abbattere le polveri e sono consigliati quando non hai la possibilità di svolgere lavori all'esterno. L'idrosabbiatura utilizza molta acqua, viceversa la sabbiatura con umidificatore risulta molto più economica.

Processo di Sabbiatura: informazioni e caratteristiche

Il processo di sabbiatura può essere svolto su tutte le superfici, come ad esempio:

  • Ringhiere
  • Termosifoni
  • Porte in legno
  • Soffitti
  • Mattoni
  • Cancelli
  • Pietra
  • Cemento
  • Granito

sabbiatura cancelli

L'unico caso in cui bisogna prestare più attenzione è quando una lamiera in alluminio è particolarmente sottile. Grazie a questo tipo di lavorazione è possibile riportare la superficie alle condizioni iniziali, inoltre, si evita di creare ulteriori danni. Dopo il trattamento, la superficie può apparire più o meno ruvida, questo fa parte del processo perché il getto ad alta pressione lascia una sorta d'incisione.

I materiali abrasivi impiegati possono essere di vario tipo:

  • Granuli plastici
  • Microsfere
  • Granuli di ghisa.

Sabbiatura: può rovinare qualche superficie?

La sabbiatura non rovina le superfici, infatti, in base alla tipologia di materiale sarà possibile eseguire un tipo di trattamento diverso. Quando si tratta di parti delicate è consigliata una sabbiatura con una pressione leggera, se invece abbiamo delle superfici più solide, potrà essere svolto un lavoro un po’ più aggressivo.

Dove può essere utilizzata

La sabbiatura è un processo che si utilizza molto nell'industria metalmeccanica, perfetto anche per gli interventi di manutenzione, soprattutto nei casi in cui c'è la necessità di rimuovere degli strati esterni e preparare i materiali a lavorazioni successive;  ad esempio quando si deve intervenire con nuove verniciature di vasche, inferriate, contenitori ecc.

In conclusione, il procedimento di sabbiatura è uno dei metodi più utilizzati per pulire e restaurare delle superfici. L'importante è eseguire il lavoro tramite professionisti del settore, personale qualificato che sarà in grado di indicarti il miglior trattamento in base alle tue necessità.