Categorie
Sabbiatura

Sabbiatura a umido o a secco? Le differenze

La sabbiatura è un trattamento che viene effettuato per ottenere una superficie liscia, lucida e pulita. Viene usata, ad esempio, per ripulire i metalli da vecchie vernici, ruggine e residui vari. Grazie ad essa, i materiali trattati possono essere sottoposti ad una nuova lavorazione o verniciatura. Questa operazione può essere eseguita a secco o per via umida. La prima è la tipologia più utilizzata tra i professionisti e può essere usata per diversi tipi di metalli, ma anche su materiali come il legno.

La sabbiatura a umido produce risultati ottimali anche grazie all’azione dell’umidità sulla superficie del metallo. Attualmente risulta indispensabile per soddisfare alcune richieste dell’industria automobilistica: in questo ambito si necessita di effettuare dei trattamenti delle superfici particolarmente accurati. Ma quali sono le principali differenze tra la prima e la seconda tipologia? Entriamo più nel dettaglio.

La tecnica a umido

Il metodo per via umida aggiunge l'acqua o una soluzione di acqua e di inibitore della corrosione al proprio getto abrasivo. L'acqua può essere unita al materiale abrasivo già all’interno del serbatoio a pressione oppure direttamente nella corrente abrasiva che si trova nell'ugello soffiatore.

Questa tecnica è capace di ridurre notevolmente la produzione di polveri che si disperdono nell’aria, che avviene durante le operazioni di sabbiatura. Proprio per questo è preferibile usarla quando la lavorazione non può essere effettuata all’aperto o all’interno di una cabina di sabbiatura. La tecnica a umido produce un risultato ottimale e permette di operare in modo preciso.

La tecnica a secco

La sabbiatura a secco è una procedura che viene effettuata tramite l’uso di un materiale abrasivo. Questa procedura non utilizza acqua o altre soluzioni liquide, e anche per questo si rivela la più ottimale per trattare metalli come il ferro. Questo tipo di lavorazione si suddivide a sua volta in due categorie fondamentali: convenzionale (o a ciclo aperto) e ad aspirazione (o a ciclo chiuso).

Nel primo caso non si attua alcun tipo di accorgimento per ridurre la produzione di polvere o recuperare il materiale abrasivo. La seconda metodologia prevede invece che la polvere venga aspirata e che il materiale abrasivo usato venga recuperato. La sabbiatura ad aspirazione può essere effettuata all’interno di una macchina automatica a doppia camera, usando un collettore di polvere, una pompa di aspirazione oppure appositi ugelli.

tubi di metallo - sabbiatura a secco

 

Sabbiatura a umido o a secco?

Pensi che la sabbiatura sia una lavorazione da integrare nel ciclo produttivo della tua attività? In questa eventualità dovresti sapere inoltre che la scelta del metodo dipende molto dalla superficie da trattare. Entrambe le tipologie possono essere utilizzate su larga scala, dalle industrie del settore automobilistico e non solo. Tuttavia, devono essere eseguite solamente dal personale specializzato e usando appositi macchinari.

Se desideri capire meglio quale tipo di sabbiatura fa al caso tuo, se a umido o a secco, contatta al più presto il nostro staff di professionisti. Potremo darti indicazioni specifiche e consigli personalizzati, nonché offrirti un servizio su misura e soluzioni studiate appositamente per favorire la produttività e l’operatività della tua azienda.

Categorie
Senza categoria

Che cos’è la sabbiatura? Informazioni e caratteristiche

Stai cercando delle informazioni più dettagliate sulla sabbiatura? Allora mettiti comodo, nelle prossime righe andremo da vedere insieme le caratteristiche di questo sistema molto utilizzato. La sabbiatura è un metodo di pulizia grazie al quale è possibile asportare vernice, ruggine, incrostazioni da qualsiasi superficie che abbia subito un danno. È possibile effettuare sabbiatura di metalli, legno, ferro e così via. Questo processo ha lo scopo di rimuovere uno strato di vernice, solventi, olio, rivestimenti plastici o calcificazioni. Nella produzione industriale, prepara un determinato pezzo per la fase successiva di verniciatura, in questo modo, lo lascia completamente pulito.

Il trattamento si basa sulla pulizia di una superficie tramite un abrasivo adeguato, possiamo distinguere due tipi di sabbiatura:

  • Sabbiatura a umido
  • Sabbiatura a secco

Tra queste possiamo trovare più nello specifico:
Idrosabbiatura: metodo che utilizza un getto di sabbia e acqua contro la superficie da trattare.
Sabbiatura a secco: in questo caso si lancia un getto di materiale abrasivo.
Sabbiatura con umidificatore: è simile all'idrosabbiatura solo che l'acqua è portata all'esterno.
Sabbiatura a ghiaccio secco: consiste nello scagliare contro alla superficie dell'anidride carbonica allo stato solido. Questo metodo oltre ad assicurare i risultati più soddisfacenti, è la tipologia più veloce ed economica, e può essere eseguita in tutti i momenti dell'anno.

Per quanto riguarda l'idrosabbiatura e la sabbiatura con umidificatore, parliamo di due metodi che aiutano ad abbattere le polveri e sono consigliati quando non hai la possibilità di svolgere lavori all'esterno. L'idrosabbiatura utilizza molta acqua, viceversa la sabbiatura con umidificatore risulta molto più economica.

Processo di Sabbiatura: informazioni e caratteristiche

Il processo di sabbiatura può essere svolto su tutte le superfici, come ad esempio:

  • Ringhiere
  • Termosifoni
  • Porte in legno
  • Soffitti
  • Mattoni
  • Cancelli
  • Pietra
  • Cemento
  • Granito

sabbiatura cancelli

L'unico caso in cui bisogna prestare più attenzione è quando una lamiera in alluminio è particolarmente sottile. Grazie a questo tipo di lavorazione è possibile riportare la superficie alle condizioni iniziali, inoltre, si evita di creare ulteriori danni. Dopo il trattamento, la superficie può apparire più o meno ruvida, questo fa parte del processo perché il getto ad alta pressione lascia una sorta d'incisione.

I materiali abrasivi impiegati possono essere di vario tipo:

  • Granuli plastici
  • Microsfere
  • Granuli di ghisa.

Sabbiatura: può rovinare qualche superficie?

La sabbiatura non rovina le superfici, infatti, in base alla tipologia di materiale sarà possibile eseguire un tipo di trattamento diverso. Quando si tratta di parti delicate è consigliata una sabbiatura con una pressione leggera, se invece abbiamo delle superfici più solide, potrà essere svolto un lavoro un po’ più aggressivo.

Dove può essere utilizzata

La sabbiatura è un processo che si utilizza molto nell'industria metalmeccanica, perfetto anche per gli interventi di manutenzione, soprattutto nei casi in cui c'è la necessità di rimuovere degli strati esterni e preparare i materiali a lavorazioni successive;  ad esempio quando si deve intervenire con nuove verniciature di vasche, inferriate, contenitori ecc.

In conclusione, il procedimento di sabbiatura è uno dei metodi più utilizzati per pulire e restaurare delle superfici. L'importante è eseguire il lavoro tramite professionisti del settore, personale qualificato che sarà in grado di indicarti il miglior trattamento in base alle tue necessità.