Categorie
Sabbiatura

La sabbiatura dell’alluminio, dell’acciaio e del ferro

Come anticipato negli articoli precedenti, la sabbiatura dei metalli è un procedimento meccanico perfetto per ripulire la superficie di questi materiali. Questa tecnica viene impiegata per togliere delle incrostazioni o residui, inoltre, assicura un ancoraggio perfetto per i trattamenti che avverranno in seguito.
La sabbiatura viene eseguita prima di portare a termine il ciclo di lavorazione di determinati pezzi, il procedimento è eseguito impiegando la graniglia che si presenta con una forma irregolare.
La sabbiatura dell'alluminio è un metodo efficace per preparare le superfici ai trattamenti, lo scopo è quello di garantire grande omogeneità e la rimozione di quelli che sono i difetti.
L'alluminio rappresenta una delle leghe metalliche più leggere, sulle sue superfici si possono depositare:

  • Ruggine;
  • Ossidi;
  • Tracce di vernice precedente;
  • Altri tipi di sostanze.

Una volta terminata la sabbiatura dell'alluminio, la sua texture risulterà molto più liscia e perfetta per i trattamenti successivi come ad esempio di rivestimento.
La sabbiatura dell'acciaio è, anche in questo caso, molto utile per rimuovere:

  • Ruggine;
  • Residui della laminazione;
  • Presenza di qualsiasi tipo d'impurità.

La sabbiatura del ferro è un trattamento meccanico e fa parte del ciclo di lavorazione dei manufatti metallici, anche con questo materiale è possibile eseguire questa tecnica.
Si tratta della rimozione di agenti corrosivi, una volta portato a termine, la superficie di ferro appare molto più levigata e semplice da trattare.
Come nei casi precedenti, risulterà pulita e omogenea, con una texture idonea all'applicazione dei successivi rivestimenti.

sabbiatura alluminio, ferro e acciaio

Trattamento di sabbiatura: affidati a degli esperti

La nostra azienda dispone di 3 impianti di sabbiatura, uno manuale e due automatici a carichi sospesi. Al termine dell'operazione, il metallo che avremo trattato risulterà completamente scoperto e con una rugosità variabile, il tutto a seconda della graniglia e delle pressione del getto impiegati.

A nostro avviso, la sabbiatura è uno dei migliori trattamenti per preparare il manufatto metallico alla successiva verniciatura.

Come abbiamo appena visto insieme, il processo di sabbiatura può essere impiegato sulla maggior parte dei materiali.
Per quanto riguarda le superfici estremamente delicate, si tende a utilizzare una granulometria molto sottile e una pressione che risulti più leggera. I materiali più resistenti, al contrario, devono essere sottoposti a un trattamento più aggressivo.

Anche se la maggior parte dei materiali possono essere trattati con il processo di sabbiatura, le parti maggiormente interessate sono:

  • Cancelli;
  • Soffitti;
  • Cisterne;
  • Pareti murali;
  • Tralicci.

La sabbiatura, non solo elimina le tracce di agenti corrosivi, ma aiutare a combattere il processo di deterioramento del metallo.
La superficie risulta opacizzata e più semplice da trattare negli step successivi.
In tutto questo, la resistenza del materiale non viene intaccata, anzi, risulta assolutamente inalterata.

Insomma, quello che possiamo offrirti è un servizio di sabbiatura professionale, in modo da aiutarti a evitare sprechi e poter riutilizzare determinati materiali.

Se sei interessato a uno dei nostri servizi, sentiti libero di contattarci!
Siamo disponibili a fornirti le informazioni che stai cercando e a offrirti la soluzione migliore in base alle tue esigenze.

Categorie
Sabbiatura

L’importanza della sabbiatura del metallo

 

Per rendere migliore la superficie di un determinato metallo, esistono molto pratiche differenti che possono migliorarlo e renderlo trattabile nuovamente.

La sabbiatura dei metalli è uno dei passaggi più importanti in assoluto, è una pratica mirata e serve a rifinire l'aspetto del materiale trattato.

Il nome sabbiatura deriva dal materiale che viene impiegato per lavorare il metallo, si tratta di un particolare tipo di sabbia che viene spruzzato sulla parte da pulire in modo omogeneo.

Importanza sabbiatura del metallo

Grazie alla sabbiatura possiamo eliminare tutti i residui delle lavorazioni che sono avvenute in precedenza.

Un modo perfetto per pulire in modo accurato il metallo e prepararlo alle lavorazioni che saranno effettuate  successivamente. I metalli risulteranno immediatamente molto più luminosi, più resistenti e in questo modo potranno essere lavorati in modo più veloce e immediato.

Il metallo risulterà immediatamente più levigato, il risultato finale varia a seconda del materiale che abbiamo a nostra disposizione.

Ovviamente, per ottenere un trattamento di sabbiatura del metallo professionale è molto importante affidarsi a esperti del settore.

La nostra azienda, dopo anni di esperienza, è in grado di garantirti un trattamento di sabbiatura dei metalli professionale e di qualità.

La sabbiatura è molto utile per migliorare semplicemente l'estetica di una determinata superficie, in modo da renderla estremamente omogenea e da un aspetto più gradevole.

Eliminare la ruggine con la sabbiatura dei metalli

Nonostante il metallo e ferro siano molto resistenti, sono dei materiali caratterizzati da dei punti deboli, tra questi vi è la formazione di ruggine.

Solitamente, si forma nel momento in cui il ferro non è trattato nel modo corretto, oppure dopo un determinato tempo.

Per evitare la formazione della ruggine, il ferro viene coperto da uno strato antiruggine, ma nonostante questo se non si presta attenzione alla pulizia non basta per renderlo immune da questa problematica.

Sabbiatura pulizia ferro

Come abbiamo visto in precedenza, la sabbiatura elimina svariate problematiche ed è molto utilizzata nel momento in cui decidiamo di riverniciare un determinato pezzo.

La ruggine, oltre ad essere tremendamente antiestetica, è molto difficile da nascondere. In questo caso, sarà estremamente utile trattare il pezzo con la sabbiatura e successivamente passare a una verniciatura.

Sabbiatura ferro e ruggine: cos'è

Cos'è esattamente la ruggine e come si forma?

Questa è una domanda molto frequente e importante per capire come mai sia necessario contrastare e prevenire questa problematica.

La ruggine non è altro che un composto spontaneo che si genere tramite l'ossidazione del ferro, in presenza dell'ossigeno contenuto in acqua o aria.

Sulla superficie si possono formare ossidi di ferro che si rovinano e non sono più in grado di aderire alla superficie in modo ottimale.

La ruggine si sgretola e scopre la parte che si trova al di sotto, che resta sempre esposta fino a quando non è completamente consumata.

Il modo più comune e semplice per difendere il ferro o acciaio dalla ruggine consiste nell'applicazione di vernici protettive, in modo da isolare la superficie dall'aria e soprattutto dall'umidità.

Ecco perché il trattamento di sabbiatura del metallo o ferro è una soluzione sulla quale puntare per salvare i tuoi prodotti.

La ruggine non farà altro che rovinarli, aumenterà con il passare del tempo e li renderà sempre meno utilizzabili.

Questa tecnica è molto utilizzata per la pulizia di superfici metalliche, per la loro manutenzione o ripristino di verniciature.

La sabbiatura è altrettanto utile per il restauro delle carrozzerie di auto, vespe e moto, insomma, un trattamento utile per diverse finalità.

Se sei interessato a ricevere maggiori informazioni riguardanti questi trattamenti, sentiti libero di contattarci!

Saremo lieti di aiutarti a trovare la migliore soluzione in base alle tue esigenze.

Categorie
Senza categoria

Che cos’è la sabbiatura? Informazioni e caratteristiche

Stai cercando delle informazioni più dettagliate sulla sabbiatura? Allora mettiti comodo, nelle prossime righe andremo da vedere insieme le caratteristiche di questo sistema molto utilizzato. La sabbiatura è un metodo di pulizia grazie al quale è possibile asportare vernice, ruggine, incrostazioni da qualsiasi superficie che abbia subito un danno. È possibile effettuare sabbiatura di metalli, legno, ferro e così via. Questo processo ha lo scopo di rimuovere uno strato di vernice, solventi, olio, rivestimenti plastici o calcificazioni. Nella produzione industriale, prepara un determinato pezzo per la fase successiva di verniciatura, in questo modo, lo lascia completamente pulito.

Il trattamento si basa sulla pulizia di una superficie tramite un abrasivo adeguato, possiamo distinguere due tipi di sabbiatura:

  • Sabbiatura a umido
  • Sabbiatura a secco

Tra queste possiamo trovare più nello specifico:
Idrosabbiatura: metodo che utilizza un getto di sabbia e acqua contro la superficie da trattare.
Sabbiatura a secco: in questo caso si lancia un getto di materiale abrasivo.
Sabbiatura con umidificatore: è simile all'idrosabbiatura solo che l'acqua è portata all'esterno.
Sabbiatura a ghiaccio secco: consiste nello scagliare contro alla superficie dell'anidride carbonica allo stato solido. Questo metodo oltre ad assicurare i risultati più soddisfacenti, è la tipologia più veloce ed economica, e può essere eseguita in tutti i momenti dell'anno.

Per quanto riguarda l'idrosabbiatura e la sabbiatura con umidificatore, parliamo di due metodi che aiutano ad abbattere le polveri e sono consigliati quando non hai la possibilità di svolgere lavori all'esterno. L'idrosabbiatura utilizza molta acqua, viceversa la sabbiatura con umidificatore risulta molto più economica.

Processo di Sabbiatura: informazioni e caratteristiche

Il processo di sabbiatura può essere svolto su tutte le superfici, come ad esempio:

  • Ringhiere
  • Termosifoni
  • Porte in legno
  • Soffitti
  • Mattoni
  • Cancelli
  • Pietra
  • Cemento
  • Granito

sabbiatura cancelli

L'unico caso in cui bisogna prestare più attenzione è quando una lamiera in alluminio è particolarmente sottile. Grazie a questo tipo di lavorazione è possibile riportare la superficie alle condizioni iniziali, inoltre, si evita di creare ulteriori danni. Dopo il trattamento, la superficie può apparire più o meno ruvida, questo fa parte del processo perché il getto ad alta pressione lascia una sorta d'incisione.

I materiali abrasivi impiegati possono essere di vario tipo:

  • Granuli plastici
  • Microsfere
  • Granuli di ghisa.

Sabbiatura: può rovinare qualche superficie?

La sabbiatura non rovina le superfici, infatti, in base alla tipologia di materiale sarà possibile eseguire un tipo di trattamento diverso. Quando si tratta di parti delicate è consigliata una sabbiatura con una pressione leggera, se invece abbiamo delle superfici più solide, potrà essere svolto un lavoro un po’ più aggressivo.

Dove può essere utilizzata

La sabbiatura è un processo che si utilizza molto nell'industria metalmeccanica, perfetto anche per gli interventi di manutenzione, soprattutto nei casi in cui c'è la necessità di rimuovere degli strati esterni e preparare i materiali a lavorazioni successive;  ad esempio quando si deve intervenire con nuove verniciature di vasche, inferriate, contenitori ecc.

In conclusione, il procedimento di sabbiatura è uno dei metodi più utilizzati per pulire e restaurare delle superfici. L'importante è eseguire il lavoro tramite professionisti del settore, personale qualificato che sarà in grado di indicarti il miglior trattamento in base alle tue necessità.