Come anticipato negli articoli precedenti, la sabbiatura dei metalli è un procedimento meccanico perfetto per ripulire la superficie di questi materiali. Questa tecnica viene impiegata per togliere delle incrostazioni o residui, inoltre, assicura un ancoraggio perfetto per i trattamenti che avverranno in seguito.
La sabbiatura viene eseguita prima di portare a termine il ciclo di lavorazione di determinati pezzi, il procedimento è eseguito impiegando la graniglia che si presenta con una forma irregolare.
La sabbiatura dell'alluminio è un metodo efficace per preparare le superfici ai trattamenti, lo scopo è quello di garantire grande omogeneità e la rimozione di quelli che sono i difetti.
L'alluminio rappresenta una delle leghe metalliche più leggere, sulle sue superfici si possono depositare:
- Ruggine;
- Ossidi;
- Tracce di vernice precedente;
- Altri tipi di sostanze.
Una volta terminata la sabbiatura dell'alluminio, la sua texture risulterà molto più liscia e perfetta per i trattamenti successivi come ad esempio di rivestimento.
La sabbiatura dell'acciaio è, anche in questo caso, molto utile per rimuovere:
- Ruggine;
- Residui della laminazione;
- Presenza di qualsiasi tipo d'impurità.
La sabbiatura del ferro è un trattamento meccanico e fa parte del ciclo di lavorazione dei manufatti metallici, anche con questo materiale è possibile eseguire questa tecnica.
Si tratta della rimozione di agenti corrosivi, una volta portato a termine, la superficie di ferro appare molto più levigata e semplice da trattare.
Come nei casi precedenti, risulterà pulita e omogenea, con una texture idonea all'applicazione dei successivi rivestimenti.
Trattamento di sabbiatura: affidati a degli esperti
La nostra azienda dispone di 3 impianti di sabbiatura, uno manuale e due automatici a carichi sospesi. Al termine dell'operazione, il metallo che avremo trattato risulterà completamente scoperto e con una rugosità variabile, il tutto a seconda della graniglia e delle pressione del getto impiegati.
A nostro avviso, la sabbiatura è uno dei migliori trattamenti per preparare il manufatto metallico alla successiva verniciatura.
Come abbiamo appena visto insieme, il processo di sabbiatura può essere impiegato sulla maggior parte dei materiali.
Per quanto riguarda le superfici estremamente delicate, si tende a utilizzare una granulometria molto sottile e una pressione che risulti più leggera. I materiali più resistenti, al contrario, devono essere sottoposti a un trattamento più aggressivo.
Anche se la maggior parte dei materiali possono essere trattati con il processo di sabbiatura, le parti maggiormente interessate sono:
- Cancelli;
- Soffitti;
- Cisterne;
- Pareti murali;
- Tralicci.
La sabbiatura, non solo elimina le tracce di agenti corrosivi, ma aiutare a combattere il processo di deterioramento del metallo.
La superficie risulta opacizzata e più semplice da trattare negli step successivi.
In tutto questo, la resistenza del materiale non viene intaccata, anzi, risulta assolutamente inalterata.
Insomma, quello che possiamo offrirti è un servizio di sabbiatura professionale, in modo da aiutarti a evitare sprechi e poter riutilizzare determinati materiali.
Se sei interessato a uno dei nostri servizi, sentiti libero di contattarci!
Siamo disponibili a fornirti le informazioni che stai cercando e a offrirti la soluzione migliore in base alle tue esigenze.