Categorie
Senza categoria

Sabbiatura e manutenzione di infissi e serramenti

 

La manutenzione di infissi e serramenti in metallo richiede particolare cura e specifici trattamenti utili per favorire e prolungare la durata nel tempo delle varie strutture. Tra le diverse soluzioni di lavorazione, la sabbiatura è di certo quella che risulta più efficace. Ecco tutto quello che dovresti sapere a riguardo.

Sabbiatura di infissi e serramenti: come funziona

Questa operazione si presenta come una pratica di pulizia molto valida anche per quanto concerne gli infissi e i serramenti in metallo. Grazie ad essa, il metallo potrà risultare levigato e privo degli strati superficiali di vernice e polveri. In altre parole, verrà riportato allo stato grezzo.

Alla base di questa lavorazione c’è l’abrasione eseguita appunto dalla sabbia che, a seconda delle esigenze, viene scelta in diverse grammature. Una delle pratiche più utilizzate di sabbiatura per provvedere alla manutenzione di infissi e serramenti è quella ecologica. Vediamo nei dettagli in cosa consiste.

L'eco-sabbiatura come prima fase di manutenzione

La sabbiatura è un'alternativa alla tradizionale sverniciatura manuale o chimica, la quale viene eseguita con l'utilizzo di prodotti specifici. Molti degli svernicianti chimici disponibili sul mercato hanno un tempo di posa molto lungo. Grazie alla sabbiatura ecologica a secco, è possibile contare su un trattamento eco-friendly e anche più rapido. Questo viene eseguito tramite l'impiego di prodotti poco aggressivi che non danneggiano la struttura di persiane, tapparelle o infissi di altro genere.

Dopo l’esecuzione di questo processo, si potrà passare alle successive lavorazioni di manutenzione di infissi e serramenti, dalla verniciatura alle finiture varie. A seconda dei prodotti utilizzati e alla regolazione di pressione dell'impianto, è possibile inoltre avvalorare gli infissi con un effetto antichizzato. Pertanto, grazie alla sabbiatura, oltre alla manutenzione si può effettuare un completo rinnovamento della struttura lavorata.

I vantaggi dell'eco-sabbiatura per la manutenzione di infissi e serramenti

I vantaggi che puoi ottenere con l'impiego di tale procedura micro-aero-abrasiva, sia a secco che a umido, sono i seguenti:

  • Utilizzo di prodotti ecologici e non chimici - La sabbiatura rimuove perfettamente la vecchia vernice in maniera non aggressiva e con metodi che non danneggiano l’ambiente.
  • Non è necessario smontare i vetri degli infissi e le maniglie per la manutenzione di infissi e serramenti: grazie alla composizione naturale dei prodotti, i vari elementi non rischiano di subire danni.
  • L’azione abrasiva agisce solo sulla vernice del legno o del metallo degli infissi e dei serramenti.
  • La tecnica di eco-sabbiatura micro-aero-abrasiva permette di arrivare anche nelle più piccole fessure, in maniera sicura senza rischiare di creare graffi o righe. Questo consente di pulire la superficie nella sua interezza in modo completo ed efficace, senza troppo sforzo e in breve tempo.

Il nostro servizio di sabbiatura per la manutenzione di infissi e serramenti

Come abbiamo potuto vedere, la sabbiatura rappresenta la soluzione ideale per la manutenzione di infissi e serramenti. Ovviamente, per la sua effettuazione sono necessari determinati materiali abrasivi e macchine apposite. Pertanto, non dimenticare di lasciarti aiutare dagli esperti del settore. Ti invitiamo a valutare i nostri servizi e a contattarci per richiedere un preventivo personalizzato e senza impegno.

 

 

Categorie
Senza categoria

Materiali abrasivi per sabbiatura: tipologie e applicazioni

La sabbiatura è una tecnica di abrasione molto funzionale che utilizza una miscela di sabbia e aria (o acqua) ad alta pressione. Questa è in grado di rimuovere da qualsiasi superficie (metallo, plastica, legno, vetro, marmo, etc.) strati di ruggine, incrostazioni, vecchie vernici e altre tipologie di residui. Il processo meccanico in oggetto, abbinato ai migliori materiali abrasivi per sabbiatura, permette di preparare il materiale trattato per una nuova verniciatura, possibili incisioni o altri tipi di lavorazione.

Naturalmente il grado di finitura delle superfici dipende dalla forza del getto d'aria e dalla granulometria della sabbia utilizzata. Per ottenere risultati duraturi è essenziale scegliere il giusto elemento abrasivo. Analizziamo i diversi tipi di materiali abrasivi per sabbiatura e le varie applicazioni.

I principali materiali abrasivi per le sabbiature

Per ogni specifica esigenza, possiamo contare sull'efficacia di un gran numero di materiali abrasivi. Pertanto, per ogni lavorazione abbiamo la possibilità di utilizzare la miscela giusta. Andiamo ad elencare i materiali più conosciuti.

Sabbia di silice

Questa sabbia si presenta come uno dei più funzionali materiali abrasivi per sabbiatura. Tuttavia, viene scarsamente utilizzata nelle moderne tecniche di sabbiatura professionale per evitare il rischio di silicosi. Quest’ultima è una patologia che interessa i polmoni, causata dall'inalazione della polvere durante la lavorazione.

Polvere di vetro

Realizzata esclusivamente con vetro riciclato, questa polvere si rivela molto efficiente e viene usata in particolare nel settore edilizio per preparare il calcestruzzo. La miscela di abrasivo e aria è ideale per ottenere una finitura pulita e ottimale.

abrasivi per la saldatura - graniglia per saldatura

Scorie di carbone

Questo è un altro dei materiali abrasivi per sabbiatura più conosciuti. È un sottoprodotto della combustione delle centrali elettriche a carbone, che si rivela particolarmente utile per rimuovere ruggine e segni provocati dall'usura e dalle intemperie su metalli e calcestruzzo. In questo caso si tratta di una sabbia definita “sporca” perché produce residui di polveri sottili sulle superfici. Per tale motivo è sconsigliata a chi cerca lavorazioni precise e definitive.

Sabbie minerali

Olivina e staurolite sono i più comuni materiali abrasivi per sabbiatura a taglio rapido. Con appena il 5% di silice per volume, queste sabbie minerali possono essere utilizzate per rimuovere tracce di ruggine, vernici, scaglie di laminazione e rivestimenti danneggiati dagli agenti atmosferici.

Microsfere di vetro

A differenza della polvere di vetro, le microsfere hanno una densità maggiore. Largamente utilizzate per la sabbiatura professionale, sono utili per rimuovere vecchie tracce di ruggine e vernici, per trattare superfici metalliche sensibili e per le carrozzerie delle automobili. Sono efficaci per eliminare calcificazioni e funghi dalle piastrelle e per schiarire la malta. Sono ottime altresì per lucidare la ghisa, le pale eoliche, le turbine, l'acciaio inox e l'alluminio.

Plastica

Con la plastica vengono realizzati dei materiali abrasivi per sabbiatura morbidi e leggeri. Usare la plastica si rivela una soluzione rapida, efficace e sicura. È utile per eliminare muffa e vernice dalle superfici delicate. Inoltre, è ideale per smussare la fibra di vetro, l'ottone e l'alluminio.

Alla ricerca dei migliori materiali abrasivi per sabbiatura

Ora che sai quali sono i materiali abrasivi per sabbiatura più conosciuti, potrai senz’altro trovare la migliore opzione per le tue lavorazioni. Se vuoi avvalerti di un servizio professionale e preciso, affidati al nostro staff. Ti aspettiamo!

Categorie
Senza categoria

Sabbiatura fai-da-te? Non sempre è una buona soluzione!

Il bricolage piace a tantissime persone. Alcune di esse vogliono cimentarsi personalmente in lavori manuali per passione e altre lo fanno per risparmiare dal punto di vista economico. Se siete appassionati di fai-da-te, sicuramente conoscerete la tecnica di sabbiatura. Consiste nell'abrasione di una determinata superficie attraverso un forte getto d'aria e materiale abrasivo, capace di ripulire il materiale in oggetto. Questa tecnica può essere eseguita su vari tipi di superfici e in alcuni casi non si rivela così difficile da mettere in atto. Ma conviene davvero optare per la sabbiatura fai-da-te o è meglio affidarsi agli esperti? Proviamo a scoprirlo.

Gli aspetti positivi della sabbiatura fai-da-te

Occuparsi di questa operazione senza richiedere il supporto dei professionisti può certamente comportare un ottimo vantaggio: il risparmio dal lato economico. Oltre a questo, è chiaro che chi ama il bricolage potrà anche divertirsi e ritenersi soddisfatto una volta che il lavoro sarà stato terminato. Potrà inoltre imparare una nuova lavorazione e migliorare le proprie abilità. Questi sono i principali aspetti positivi della sabbiatura fai-da-te, che di certo non possiamo sottovalutare. Tuttavia, non è tutto: cos’altro dovresti sapere a riguardo?

Gli “svantaggi” da considerare

Sebbene la sabbiatura possa essere un'attività molto stimolante e che permette di risparmiare economicamente, ci sono alcuni aspetti particolari da considerare. In primis, è utile dire che alcune volte la sabbiatura fai-da-te può rivelarsi un'operazione pericolosa, soprattutto se si vanno ad utilizzare attrezzature professionali. Pertanto, sarà opportuno capire come comportarsi e come usare correttamente gli strumenti. Si dovrà inoltre usare gli appositi dispositivi di protezione e indossare l’abbigliamento più adeguato. Si dovrà altresì comprendere come maneggiare gli oggetti senza farsi male.

Infine, non bisogna dimenticare che le sabbiatrici possono rivelarsi abbastanza costose e che si diversificano in varie tipologie. Tra l’altro, quando si effettua un'operazione di sabbiatura di notevole entità, è necessaria una vasca apposita o un locale chiuso ermeticamente. Quindi sarà utile avere conoscenze nel settore per scegliere il modello giusto per il lavoro che si deve svolgere e investire la somma di denaro necessaria per l’acquisto dell’occorrente.

Sabbiatura fai-da-te: sì o no?

Quello che ti abbiamo appena detto non ha l’intento di spaventarti. Al contrario, abbiamo solamente voluto dirti la verità e metterti di fronte alle giuste consapevolezze che possono aiutarti a decidere cosa fare. È fondamentale considerare la difficoltà di tale operazione, la fatica fisica e le competenze necessarie per usare l'ugello della sabbiatrice, moderandone velocità e potenza in maniera corretta… Non sei d’accordo? A questo punto, la scelta spetta solamente a te. Sabbiatura fai-da-te: sì o no?

Le soluzioni di Emmegi Srl per la sabbiatura e non solo

La nostra squadra di esperti nel settore è a disposizione di imprese e professionisti, offrendo servizi di sabbiatura ma anche di sverniciatura chimica e pirolitica di pezzi metallici e manufatti di vario tipo. Disponiamo di differenti tipologie di macchinari, prodotti e strumenti efficienti, innovativi e sicuri.

Emmegi srl è un’azienda con sede a Modena che da anni assicura alla propria clientela qualità e competenza, esperienza e professionalità. Quindi puoi mettere da parte le operazioni di sabbiatura fai-da-te: i risultati che cercavi te li proponiamo noi!

Categorie
Senza categoria

Sverniciatura dei metalli: cos’è e come funziona

Hai sentito parlare della sverniciatura ma non sai cosa sia esattamente?
Se stai cercando maggiori informazioni su questo argomento, continua la lettura del nostro articolo, risponderemo ad alcune delle tue curiosità.
La sverniciatura dei metalli è anche conosciuta come sabbiatura. Si tratta di una tecnica estremamente utilizzata per la pulizia di determinate superfici, serve a rimuovere macchie e ruggine.
La sverniciatura viene effettuata per rendere un materiale nuovamente idoneo per essere verniciato, un metodo molto diffuso per risanare le superfici metalliche.

Perché eseguire la sverniciatura dei metalli?

Quando abbiamo a che fare con dei materiali in metallo particolarmente rovinati, e il nostro scopo è quello di verniciarli nuovamente, è opportuno utilizzare il metodo della sverniciatura.
Quest'azione è molto importante perché rimuove tutti gli spessori antiestetici, elimina la ruggine, le macchie e tutto quello che può compromettere una nuova verniciatura.
È importante sapere che l'operazione di sabbiatura non toglie tutto il prodotto, in molti casi, è sufficiente levare anche uno strato sottile.
Una volta eliminata la vernice in eccesso, la superficie risulterà molto più levigata e pronta per le successive lavorazioni.

Cos'è la sverniciatura meccanica

La sverniciatura meccanica dei metalli è un'azione che avviene a una velocità molto elevata.
Si tratta di un metodo abrasivo applicato alla superficie metallica, che consente di rimuovere la ruggine o qualsiasi altro tipo di problematica.
Il risultato dopo il trattamento deve essere un materiale liscio e pronto per essere verniciato nuovamente.
Il trattamento può portare diversi livelli di rugosità del metallo, quest'aspetto dipenderà dalla necessità e dalla finitura che si vuole ottenere. Lo scopo principale della sverniciatura, è quello di creare una perfetta base in modo che la vernice che verrà applicata in seguito risulti liscia e senza difetti o rilievi. La superfice finale dev'essere omogenea, non deve risultare deformata o rovinata e soprattutto dev'essere di qualità.

Qual'è lo scopo della sverniciatura?

I motivi principali che portano a svolgere questa operazione sono:

  • Cambiare il colore di un materiale, sia per gusto personale che per deterioramento;
  • Migliorare l'aspetto o correggere degli errori di verniciatura;
  • Rinnovare la vernice perché applicata da molto tempo e deteriorata.

sverniciatura chimica prima e dopo

Cos'è la sverniciatura chimica?

Questo tipo di sverniciatura è la più consigliata per gli elementi che dimostrano sensibilità alle temperature. Si tratta di una tecnica che prevede di immergere i pezzi da trattare all'interno di prodotti svernicianti.
In questo modo, la vernice in eccesso verrà rimossa con facilità anche all'interno di piccole cavità.
Il prodotto sverniciato non subirà alcuna modifica cromatica e nemmeno delle deformazioni.

Il trattamento di sverniciatura o sabbiatura può essere effettuato su qualsiasi prodotto, il suo utilizzo maggiore è per ripristinare delle superfici metalliche e rimetterle a nuovo.
Per eseguire la sverniciatura è importante utilizzare una graniglia in acciaio, la sua caratteristica è quella di essere molto sottile e di piccole dimensioni.
Quello che fa è compiere una leggera abrasione sulla superficie e facilitare in questo modo l'applicazione della vernice in fase successiva.
Un modo molto veloce per riutilizzare un prodotto, senza rovinarlo, senza creare delle alterazioni e senza deformarlo.

 

Categorie
Senza categoria

Che cos’è la sabbiatura? Informazioni e caratteristiche

Stai cercando delle informazioni più dettagliate sulla sabbiatura? Allora mettiti comodo, nelle prossime righe andremo da vedere insieme le caratteristiche di questo sistema molto utilizzato. La sabbiatura è un metodo di pulizia grazie al quale è possibile asportare vernice, ruggine, incrostazioni da qualsiasi superficie che abbia subito un danno. È possibile effettuare sabbiatura di metalli, legno, ferro e così via. Questo processo ha lo scopo di rimuovere uno strato di vernice, solventi, olio, rivestimenti plastici o calcificazioni. Nella produzione industriale, prepara un determinato pezzo per la fase successiva di verniciatura, in questo modo, lo lascia completamente pulito.

Il trattamento si basa sulla pulizia di una superficie tramite un abrasivo adeguato, possiamo distinguere due tipi di sabbiatura:

  • Sabbiatura a umido
  • Sabbiatura a secco

Tra queste possiamo trovare più nello specifico:
Idrosabbiatura: metodo che utilizza un getto di sabbia e acqua contro la superficie da trattare.
Sabbiatura a secco: in questo caso si lancia un getto di materiale abrasivo.
Sabbiatura con umidificatore: è simile all'idrosabbiatura solo che l'acqua è portata all'esterno.
Sabbiatura a ghiaccio secco: consiste nello scagliare contro alla superficie dell'anidride carbonica allo stato solido. Questo metodo oltre ad assicurare i risultati più soddisfacenti, è la tipologia più veloce ed economica, e può essere eseguita in tutti i momenti dell'anno.

Per quanto riguarda l'idrosabbiatura e la sabbiatura con umidificatore, parliamo di due metodi che aiutano ad abbattere le polveri e sono consigliati quando non hai la possibilità di svolgere lavori all'esterno. L'idrosabbiatura utilizza molta acqua, viceversa la sabbiatura con umidificatore risulta molto più economica.

Processo di Sabbiatura: informazioni e caratteristiche

Il processo di sabbiatura può essere svolto su tutte le superfici, come ad esempio:

  • Ringhiere
  • Termosifoni
  • Porte in legno
  • Soffitti
  • Mattoni
  • Cancelli
  • Pietra
  • Cemento
  • Granito

sabbiatura cancelli

L'unico caso in cui bisogna prestare più attenzione è quando una lamiera in alluminio è particolarmente sottile. Grazie a questo tipo di lavorazione è possibile riportare la superficie alle condizioni iniziali, inoltre, si evita di creare ulteriori danni. Dopo il trattamento, la superficie può apparire più o meno ruvida, questo fa parte del processo perché il getto ad alta pressione lascia una sorta d'incisione.

I materiali abrasivi impiegati possono essere di vario tipo:

  • Granuli plastici
  • Microsfere
  • Granuli di ghisa.

Sabbiatura: può rovinare qualche superficie?

La sabbiatura non rovina le superfici, infatti, in base alla tipologia di materiale sarà possibile eseguire un tipo di trattamento diverso. Quando si tratta di parti delicate è consigliata una sabbiatura con una pressione leggera, se invece abbiamo delle superfici più solide, potrà essere svolto un lavoro un po’ più aggressivo.

Dove può essere utilizzata

La sabbiatura è un processo che si utilizza molto nell'industria metalmeccanica, perfetto anche per gli interventi di manutenzione, soprattutto nei casi in cui c'è la necessità di rimuovere degli strati esterni e preparare i materiali a lavorazioni successive;  ad esempio quando si deve intervenire con nuove verniciature di vasche, inferriate, contenitori ecc.

In conclusione, il procedimento di sabbiatura è uno dei metodi più utilizzati per pulire e restaurare delle superfici. L'importante è eseguire il lavoro tramite professionisti del settore, personale qualificato che sarà in grado di indicarti il miglior trattamento in base alle tue necessità.