Categorie
Consigli utili

Le soluzioni per la pulizia dei metalli

Oggi ti parleremo della pulizia dei metalli. Sai quali sono i metodi più funzionali e come metterli in atto? I metalli, così come il legno, sono tra i materiali più diffusi in tutto il mondo. Vengono utilizzati per le costruzioni edilizie, per infissi e serramenti, e anche per la realizzazione di un'infinita varietà di oggettistica.

Perciò, questi materiali sono ovunque e spesso è necessario provvedere alla loro corretta pulizia. Questa operazione permette di prepararli per una successiva lavorazione. È utile quando si tratta di rifinire oggetti di ogni tipo, ad esempio con una verniciatura o dopo una saldatura, oppure quando ci si appresta al restauro di certi elementi.

In questa breve ma utile guida ti faremo vedere quali sono le migliori soluzioni per la pulizia dei metalli e come metterle in atto facilmente. Partiamo dal presupposto che non tutti i metalli sono uguali. Quindi, di conseguenza, ognuno potrà essere pulito in maniera differente.

La pulizia del ferro

Parliamo del metallo più comune, cioè il ferro. Quest’ultimo è un grande alleato dell'uomo, soprattutto nell’ambito della sicurezza. Pertanto, lo troviamo in porte blindate, cancelli, inferriate e chi più ne ha più ne metta. Per la pulizia del ferro bisogna adottare delle misure un po’ drastiche, in quanto il suo più grande nemico è la ruggine. Questa non va via semplicemente con un colpo di spazzola. Al contrario, per toglierla è necessario lavorare sodo!

La ruggine è molto corrosiva e va eliminata del tutto usando della carta abrasiva. Bisogna strofinare finché non sarà stata rimossa totalmente. In seguito, sarà possibile riverniciare la parte interessata. Questo è un metodo efficace non solo per la pulizia del ferro, ma anche per la sua manutenzione.

Un rimedio antico per la pulizia dei metalli

Come sappiamo, molti metalli tendono a scurirsi nel tempo e, in casi più estremi, è possibile notare la presenza di ossido. Per pulirli, vi è un metodo antichissimo ma estremamente efficace. Questo rimedio consiste nel far bollire in una pentola acqua e bicarbonato. Una volta arrivati all'ebollizione, si potranno immergere gli oggetti che si desidera pulire al suo interno. Dovranno restare nell’acqua per almeno cinque minuti. Trascorso il tempo indicato, si potranno prelevare gli oggetti per poi cominciare a strofinarli con un panno in cotone. Il risultato sarà sorprendente.

Le paste abrasive

In commercio esistono tantissimi tipi di pasta abrasiva per la pulizia dei metalli. Fondamentalmente, una vale l'altra, ma bisogna stare attenti a come la si applica. Ti consigliamo di applicarne poca su tutta la superficie e di aspettare che si asciughi. Un’altra dritta che ti diamo è quella di non farla andare nei solchi, perché poi sarebbe una vera impresa rimuoverla. Quando la pasta abrasiva sarà perfettamente asciutta, potrai strofinarla con un panno in cotone e rimuovere tutti i residui. In questo modo, il metallo tornerà alla lucentezza di un tempo.

Le soluzioni professionali per la pulizia dei metalli

Per le situazioni più difficili, per le lavorazioni più elaborate e per i manufatti di grandi dimensioni, il miglior metodo da considerare è la sabbiatura. Per la pulizia dei metalli è una soluzione davvero ottima. Scopri subito di cosa si tratta e non esitare a richiedere ulteriori informazioni sui nostri servizi.

Categorie
Consigli utili

L’importanza della verniciatura del metallo

Dopo aver analizzato insieme il concetto di sabbiatura e sverniciatura, è molto importante focalizzarci su cosa sia esattamente la verniciatura. Che cosa intendiamo con questo termine? Come si esegue una verniciatura in modo corretto di un metallo?
Con il termine verniciatura, intendiamo un'operazione attraverso la quale un determinato oggetto viene rivestito.
Possono esserci diversi motivi di fondo ma solitamente si tratta di estetica e protezione. Gli oggetti in metallo, sono molto famosi per la loro resistenza e durata nel tempo, nonostante questo hanno bisogno di manutenzione.
Un trattamento di sabbiatura del metallo è il modo migliore per pulire il materiale da ruggine, vernice deteriorata e altre problematiche che possono verificarsi con il passare del tempo.
Grazie alla sabbiatura non è necessario cambiare l'oggetto rovinato, basterà un successivo trattamento di verniciatura per trasformare un prodotto deteriorato in un prodotto praticamente nuovo.
Ma quali sono gli step fondamentali per ottenere un risultato ottimale?

Pulizia del metallo con la sabbiatura

Dopo aver eseguito la pulizia del metallo attraverso un buon trattamento di sabbiatura, è opportuno eseguire un'accurata verniciatura. Prima di tutto bisogna sempre accertarsi si non respirare le vernici, utilizzare mascherini, guanti e non mettere a rischio le vie respiratorie.

Pulizia del ferro con la sabbiatura

Grazie a questo trattamento, è possibile eliminare lo sporco e residui che si vanno a depositare sulla superficie. La sabbiatura può davvero eliminare ogni tipo di particella indesiderata e che si è depositata con il passare del tempo. Il ferro è un materiale che può facilmente essere caratterizzato da ruggine, ossidi o calamina. La sabbiatura del ferro è eseguita attraverso un getto d'aria e materiale abrasivo, un modo per rendere il materiale nuovamente idoneo a dei successivi trattamenti. Per ottenere un risultato ottimale, è fondamentale impiegare dei macchinari idonei e scegliere la graniglia più indicata per la sabbiatura. È molto importante prendere anche in considerazione l'aspetto del metallo e fare in modo che non vi sia una corrosione.

Come verniciare nel modo corretto

Dopo aver ottenuto un prodotto idoneo alla verniciatura grazie al trattamento di sabbiatura è importante applicare un'antiruggine.
Solo in questo modo sarà possibile rendere la superficie trattata immune all'azione degli agenti atmosferici. Questo è fondamentale per non riscontrare problematiche nel futuro, in modo da mantenere il prodotto il più intatto possibile. Alcuni metalli come zinco e alluminio necessitano di un determinato primer prima di applicare la vernice. In alcuni casi, l'applicazione di un primer è fondamentale perché aiuta il colore ad aderire in maniera ottimale.
La vernice o smalto ti permette di applicare il colore in modo omogeneo, può essere scelta tra quella ad acqua o solvente. Esistono tantissime possibilità per quanto riguarda i colori e le sfumature, ovviamente tutto varia in base all'utilizzo che ne andrà fatto.

La manutenzione della vernice

Dopo aver applicato la vernice, bisogna compiere un lavoro che possa sempre salvaguardare il materiale dall'azione del tempo e agenti atmosferici. Per questo motivo è opportuno prendersi cura delle vernici, soprattutto dopo un certo periodo. Le cere e i polish sono ottime soluzioni per mantenere la brillantezza e la resistenza delle pitture, riescono a costituire una sorta di barriera molto efficace per evitare il deterioramento. Parliamo di trattamenti che devono essere applicati per determinati periodi, in modo costante per ottenere dei risultati.

Eliminare la ruggine con la sabbiatura dei metalli

Verniciare un determinato materiale è assolutamente possibile anche grazie al trattamento di sabbiatura. Come anticipato, il ferro e altri metalli sono prodotti molto resistenti ma che a lungo andare possono essere intaccati da ruggine o incrostazioni.
Per pulire il ferro è molto importante la sabbiatura dei metalli, la quale elimina diversi residui, anche veramente resistenti.

Stai cercando un servizio di sverniciatura o sabbiatura?

Il nostro team è composto da professionisti dalla comprovata esperienza, in grado di servire ogni cliente con attenzione e cura, suggerendo la soluzione perfetta per ogni esigenza. Affidandoti a noi avrai la sicurezza di essere supportato nella scelta migliore.

Contattaci per ricevere maggiori informazioni!

Categorie
Sabbiatura

L’importanza della sabbiatura del metallo

 

Per rendere migliore la superficie di un determinato metallo, esistono molto pratiche differenti che possono migliorarlo e renderlo trattabile nuovamente.

La sabbiatura dei metalli è uno dei passaggi più importanti in assoluto, è una pratica mirata e serve a rifinire l'aspetto del materiale trattato.

Il nome sabbiatura deriva dal materiale che viene impiegato per lavorare il metallo, si tratta di un particolare tipo di sabbia che viene spruzzato sulla parte da pulire in modo omogeneo.

Importanza sabbiatura del metallo

Grazie alla sabbiatura possiamo eliminare tutti i residui delle lavorazioni che sono avvenute in precedenza.

Un modo perfetto per pulire in modo accurato il metallo e prepararlo alle lavorazioni che saranno effettuate  successivamente. I metalli risulteranno immediatamente molto più luminosi, più resistenti e in questo modo potranno essere lavorati in modo più veloce e immediato.

Il metallo risulterà immediatamente più levigato, il risultato finale varia a seconda del materiale che abbiamo a nostra disposizione.

Ovviamente, per ottenere un trattamento di sabbiatura del metallo professionale è molto importante affidarsi a esperti del settore.

La nostra azienda, dopo anni di esperienza, è in grado di garantirti un trattamento di sabbiatura dei metalli professionale e di qualità.

La sabbiatura è molto utile per migliorare semplicemente l'estetica di una determinata superficie, in modo da renderla estremamente omogenea e da un aspetto più gradevole.

Eliminare la ruggine con la sabbiatura dei metalli

Nonostante il metallo e ferro siano molto resistenti, sono dei materiali caratterizzati da dei punti deboli, tra questi vi è la formazione di ruggine.

Solitamente, si forma nel momento in cui il ferro non è trattato nel modo corretto, oppure dopo un determinato tempo.

Per evitare la formazione della ruggine, il ferro viene coperto da uno strato antiruggine, ma nonostante questo se non si presta attenzione alla pulizia non basta per renderlo immune da questa problematica.

Sabbiatura pulizia ferro

Come abbiamo visto in precedenza, la sabbiatura elimina svariate problematiche ed è molto utilizzata nel momento in cui decidiamo di riverniciare un determinato pezzo.

La ruggine, oltre ad essere tremendamente antiestetica, è molto difficile da nascondere. In questo caso, sarà estremamente utile trattare il pezzo con la sabbiatura e successivamente passare a una verniciatura.

Sabbiatura ferro e ruggine: cos'è

Cos'è esattamente la ruggine e come si forma?

Questa è una domanda molto frequente e importante per capire come mai sia necessario contrastare e prevenire questa problematica.

La ruggine non è altro che un composto spontaneo che si genere tramite l'ossidazione del ferro, in presenza dell'ossigeno contenuto in acqua o aria.

Sulla superficie si possono formare ossidi di ferro che si rovinano e non sono più in grado di aderire alla superficie in modo ottimale.

La ruggine si sgretola e scopre la parte che si trova al di sotto, che resta sempre esposta fino a quando non è completamente consumata.

Il modo più comune e semplice per difendere il ferro o acciaio dalla ruggine consiste nell'applicazione di vernici protettive, in modo da isolare la superficie dall'aria e soprattutto dall'umidità.

Ecco perché il trattamento di sabbiatura del metallo o ferro è una soluzione sulla quale puntare per salvare i tuoi prodotti.

La ruggine non farà altro che rovinarli, aumenterà con il passare del tempo e li renderà sempre meno utilizzabili.

Questa tecnica è molto utilizzata per la pulizia di superfici metalliche, per la loro manutenzione o ripristino di verniciature.

La sabbiatura è altrettanto utile per il restauro delle carrozzerie di auto, vespe e moto, insomma, un trattamento utile per diverse finalità.

Se sei interessato a ricevere maggiori informazioni riguardanti questi trattamenti, sentiti libero di contattarci!

Saremo lieti di aiutarti a trovare la migliore soluzione in base alle tue esigenze.

Categorie
Sabbiatura

Rinnovare un cancello in ferro con la sabbiatura

Vuoi rinnovare un cancello in ferro ma non sai come fare?

Vediamo insieme quali sono gli step principali per poter rinnovare un cancello colpito dalla ruggine.

La prima azione che dobbiamo svolgere è levare la ruggine attraverso un trattamento di sabbiatura del ferro.

Si tratta del modo più semplice e sicuro per ottenere una superficie levigata, migliorata ma allo stesso tempo invariata a livello di struttura.

Il materiale verrà trattato in modo tale da eliminare ogni residuo, il tutto avverrà grazie ad azione molto intensa ed efficace a rimuovere la ruggine in maniera definitiva.

I nostri trattamenti sono sicuri e soprattutto di qualità, ci occupiamo di diversi servizi, tra questi:

- Sverniciatura chimica;

- Sverniciatura pirolitica;

- Sabbiatura.

Il nostro trattamento di sabbiatura avviene tramite l'utilizzo di macchine moderne, in modo da poter eseguire operazioni di granigliatura su qualsiasi materiale.

Sia che si tratti di materiali ferrosi, sia che si tratti di altri tipi di materiali.

L'importante è preparare la superficie alle successive lavorazioni, in modo da rendere i manufatti omogenei e lisci.

<h2>Cancello in ferro: come migliorarli</h2>

Tutti gli elementi strutturali in ferro sono costantemente esposti agli agenti atmosferici.

A lungo andare può divenire un problema e rovinare la loro superficie, si tratta di un processo di corrosione ma che ha sempre un rimedio.

Se ci troviamo davanti ad un caso di ruggine persistente è necessario e molto importante intervenire subito.

Rinnovare una ringhiera o un cancello e contrastare la ruggine è finalmente possibile grazie al trattamento di sabbiatura.

Successivamente, è opportuno proteggere il ferro dall'ossidazione, tra i vari metodi è possibile impiegare una vernice protettiva. Si tratta di un sistema molto utilizzato e diffuso, l'importante è utilizzarla frequentemente in modo da creare un film protettivo duraturo e persistente.

Nel momento in cui ci rendiamo conto che la ruggine è persistente è importante intervenire subito.

GLI STEP PER RINNOVARE UN CANCELLO:

  • Dopo aver rimosso la ruggine grazie al trattamento di sabbiatura è utile pulire il materiale trattato. In questo modo, sarà possibile eliminare eventuali residui di polvere che possono essere rimasti sulla superficie.
  • È importante verificare che il materiale sia ben pulito e pronto per essere verniciato.
  • A questo punto, è possibile stendere uno strato di antiruggine sulla superficie che vogliamo riverniciare. Questo servirà a preservare i materiali dall'azione corrosiva degli agenti atmosferici. Per fare in modo che abbia efficacia è molto importante che sia applicata direttamente sul ferro nudo.
  • Stendere più volte l'antiruggine è un buon metodo per creare un film protettivo più efficace.
  • A questo punto, dopo aver atteso il tempo adeguato per quanto riguarda l'asciugatura è possibile smaltare la ringhiera con i prodotti scelti.

Le vernici per il ferro vanno scelte con cura e focalizzandosi su prodotti di qualità, in modo da non vanificare il lavoro appena eseguito.

È possibile scegliere tra colori opachi, lucidi o satinati, in modo da decorare la ringhiera e tutte le superfici di metallo che desideri.

In commercio ci sono una grande varietà di prodotti, che possono essere 3 in 1 e quindi caratterizzati da 3 passaggi differenti con un solo gesto.

Il mercato offre molte possibilità valide, i prodotti per trattare il ferro sono molti ed è necessario scegliere sempre colori di qualità.

Se hai bisogno di eliminare la ruggine dal tuo cancello di ferro, sentiti libero di contattarci!

Saremo lieti di aiutarti grazie al nostro trattamento di sabbiatura, in questo modo il tuo cancello tornerà come nuovo in breve tempo.

Una volta svolta la sabbiatura, sarà possibile verniciare nuovamente il tuo cancello e ottenere un risultato di qualità e durevole nel tempo.

Categorie
Sabbiatura

Quando effettuare la sabbiatura?

Come abbiamo visto negli articoli precedenti, la sabbiatura è un metodo di pulizia che riesce ad asportare definitivamente vernice, ruggine e incrostazioni.

Questo trattamento viene consigliato nel momento in cui ci troviamo davanti ad una superficie particolarmente danneggiata e che desideriamo riutilizzare.

Abbiamo individuato diversi tipi di sabbiatura, tra questi:

  •  La sabbiatura con umidificatore;
  • La sabbiatura a secco;
  •  La sabbiatura a ghiaccio secco.

Ma quando è davvero consigliato il processo di sabbiatura?

La sabbiatura è consigliata nei casi in cui le polveri che vengono generate da questo processo non danneggiano in alcun modo i prodotti e possono essere eseguite con protezioni idonee.

Stiamo parlando del metodo che assicura i migliori risultati, soprattutto per quanto riguarda le ristrutturazioni edili.

Quello che ti offre la nostra azienda sono dei servizi professionali, indicati per rinnovare dei prodotti e fare in modo che tu possa effettivamente riutilizzarli nel tempo.

Un'altra domanda molto frequente è se il processo di sabbiatura possa essere svolto in tutte le superfici.

La risposta è si.

Grazie al trattamento di sabbiatura è possibile rinnovare e migliorare ogni materiale, l'importante è utilizzare il metodo più indicato in base al tipo di prodotto.

Il lato positivo della sabbiatura è che il prodotto non subirà alcuna variante, quindi possiamo tranquillamente affermare che il materiale da noi trattato resterà invariato ma migliorerà in termini di texture e qualità.

Tra i materiali e superfici che possiamo elencare:

- Ringhiere;

- Termosifoni;

- Porte in legno;

- Parti da trattare in granito;

- Mattoni;

- Soffitti.

Sabbiatura: riporta le superfici in uno stato ottimale

Grazie al processo di sabbiatura le tue superfici sono riportate allo stato originale, il tutto senza subire alcun danno.

La sabbiatura non rovina il materiale che va a trattare, questo è molto importante sottolinearlo per fare capire che si tratta di una tecnica sicura e molto utilizzata.

Come mai dovresti scegliere uno dei nostri trattamenti di sabbiatura?

Siamo un'azienda molto seria e crediamo fortemente che rendere il cliente soddisfatto dei nostri servizi sia sempre la parte più importante.

Noi valutiamo i tuoi prodotti e da lì decidiamo il tipo di trattamento da eseguire per portare il tuo materiale a un risultato ottimale. Gli anni di esperienza ci danno l'opportunità di svolgere il nostro lavoro con molta sicurezza e competenza.

Per quanto riguarda le superfici più delicate, andremo a eseguire una sabbiatura con una pressione molto più lieve e indicata per il materiale. Invece, le superfici più resistenti e robuste verranno trattate con dei getti più potenti e aggressivi. Il risultato finale, sarà sempre e comunque un prodotto pulito, invariato nella forma e pronto per ei trattamenti successivi.

Quando si tratta di azioni di restauro, la sabbiatura sarà molto meno aggressiva perché utile a levare delle polveri o strati meno invasivi. Partendo da questi presupposti, comprendere la tecnica più adatta alle tue esigenze è molto semplice perché si basa principalmente sul tipo di risultato che vuoi ottenere e soprattutto sul materiale trattato.

Quali materiali possiamo sabbiare?

La sabbiatura nel settore edile è solitamente indicata per :

- Intonaci e pareti;

- Cisterne;

- Tralicci;

- Strutture con pietre naturali;

- Soffitti con travi, a volta .

Insomma, possiamo davvero trattare molte parti e il tutto in totale sicurezza.

La sabbiatura dei metalli è indicata per proteggerli dalla corrosione e usura, problematiche che possono insorgere dopo agenti atmosferici e un utilizzo molto frequente.

Quando parliamo di sabbiatura dei metalli, indichiamo una lavorazione di tipo intermedio, in poche parole vengono preparati a lavorazioni successive.

Tra i trattamenti che possono essere eseguiti in seguito possiamo trovare la verniciatura o la lubrificazione.

 

Categorie
Senza categoria

Sverniciatura dei metalli: cos’è e come funziona

Hai sentito parlare della sverniciatura ma non sai cosa sia esattamente?
Se stai cercando maggiori informazioni su questo argomento, continua la lettura del nostro articolo, risponderemo ad alcune delle tue curiosità.
La sverniciatura dei metalli è anche conosciuta come sabbiatura. Si tratta di una tecnica estremamente utilizzata per la pulizia di determinate superfici, serve a rimuovere macchie e ruggine.
La sverniciatura viene effettuata per rendere un materiale nuovamente idoneo per essere verniciato, un metodo molto diffuso per risanare le superfici metalliche.

Perché eseguire la sverniciatura dei metalli?

Quando abbiamo a che fare con dei materiali in metallo particolarmente rovinati, e il nostro scopo è quello di verniciarli nuovamente, è opportuno utilizzare il metodo della sverniciatura.
Quest'azione è molto importante perché rimuove tutti gli spessori antiestetici, elimina la ruggine, le macchie e tutto quello che può compromettere una nuova verniciatura.
È importante sapere che l'operazione di sabbiatura non toglie tutto il prodotto, in molti casi, è sufficiente levare anche uno strato sottile.
Una volta eliminata la vernice in eccesso, la superficie risulterà molto più levigata e pronta per le successive lavorazioni.

Cos'è la sverniciatura meccanica

La sverniciatura meccanica dei metalli è un'azione che avviene a una velocità molto elevata.
Si tratta di un metodo abrasivo applicato alla superficie metallica, che consente di rimuovere la ruggine o qualsiasi altro tipo di problematica.
Il risultato dopo il trattamento deve essere un materiale liscio e pronto per essere verniciato nuovamente.
Il trattamento può portare diversi livelli di rugosità del metallo, quest'aspetto dipenderà dalla necessità e dalla finitura che si vuole ottenere. Lo scopo principale della sverniciatura, è quello di creare una perfetta base in modo che la vernice che verrà applicata in seguito risulti liscia e senza difetti o rilievi. La superfice finale dev'essere omogenea, non deve risultare deformata o rovinata e soprattutto dev'essere di qualità.

Qual'è lo scopo della sverniciatura?

I motivi principali che portano a svolgere questa operazione sono:

  • Cambiare il colore di un materiale, sia per gusto personale che per deterioramento;
  • Migliorare l'aspetto o correggere degli errori di verniciatura;
  • Rinnovare la vernice perché applicata da molto tempo e deteriorata.

sverniciatura chimica prima e dopo

Cos'è la sverniciatura chimica?

Questo tipo di sverniciatura è la più consigliata per gli elementi che dimostrano sensibilità alle temperature. Si tratta di una tecnica che prevede di immergere i pezzi da trattare all'interno di prodotti svernicianti.
In questo modo, la vernice in eccesso verrà rimossa con facilità anche all'interno di piccole cavità.
Il prodotto sverniciato non subirà alcuna modifica cromatica e nemmeno delle deformazioni.

Il trattamento di sverniciatura o sabbiatura può essere effettuato su qualsiasi prodotto, il suo utilizzo maggiore è per ripristinare delle superfici metalliche e rimetterle a nuovo.
Per eseguire la sverniciatura è importante utilizzare una graniglia in acciaio, la sua caratteristica è quella di essere molto sottile e di piccole dimensioni.
Quello che fa è compiere una leggera abrasione sulla superficie e facilitare in questo modo l'applicazione della vernice in fase successiva.
Un modo molto veloce per riutilizzare un prodotto, senza rovinarlo, senza creare delle alterazioni e senza deformarlo.

 

Categorie
Senza categoria

Che cos’è la sabbiatura? Informazioni e caratteristiche

Stai cercando delle informazioni più dettagliate sulla sabbiatura? Allora mettiti comodo, nelle prossime righe andremo da vedere insieme le caratteristiche di questo sistema molto utilizzato. La sabbiatura è un metodo di pulizia grazie al quale è possibile asportare vernice, ruggine, incrostazioni da qualsiasi superficie che abbia subito un danno. È possibile effettuare sabbiatura di metalli, legno, ferro e così via. Questo processo ha lo scopo di rimuovere uno strato di vernice, solventi, olio, rivestimenti plastici o calcificazioni. Nella produzione industriale, prepara un determinato pezzo per la fase successiva di verniciatura, in questo modo, lo lascia completamente pulito.

Il trattamento si basa sulla pulizia di una superficie tramite un abrasivo adeguato, possiamo distinguere due tipi di sabbiatura:

  • Sabbiatura a umido
  • Sabbiatura a secco

Tra queste possiamo trovare più nello specifico:
Idrosabbiatura: metodo che utilizza un getto di sabbia e acqua contro la superficie da trattare.
Sabbiatura a secco: in questo caso si lancia un getto di materiale abrasivo.
Sabbiatura con umidificatore: è simile all'idrosabbiatura solo che l'acqua è portata all'esterno.
Sabbiatura a ghiaccio secco: consiste nello scagliare contro alla superficie dell'anidride carbonica allo stato solido. Questo metodo oltre ad assicurare i risultati più soddisfacenti, è la tipologia più veloce ed economica, e può essere eseguita in tutti i momenti dell'anno.

Per quanto riguarda l'idrosabbiatura e la sabbiatura con umidificatore, parliamo di due metodi che aiutano ad abbattere le polveri e sono consigliati quando non hai la possibilità di svolgere lavori all'esterno. L'idrosabbiatura utilizza molta acqua, viceversa la sabbiatura con umidificatore risulta molto più economica.

Processo di Sabbiatura: informazioni e caratteristiche

Il processo di sabbiatura può essere svolto su tutte le superfici, come ad esempio:

  • Ringhiere
  • Termosifoni
  • Porte in legno
  • Soffitti
  • Mattoni
  • Cancelli
  • Pietra
  • Cemento
  • Granito

sabbiatura cancelli

L'unico caso in cui bisogna prestare più attenzione è quando una lamiera in alluminio è particolarmente sottile. Grazie a questo tipo di lavorazione è possibile riportare la superficie alle condizioni iniziali, inoltre, si evita di creare ulteriori danni. Dopo il trattamento, la superficie può apparire più o meno ruvida, questo fa parte del processo perché il getto ad alta pressione lascia una sorta d'incisione.

I materiali abrasivi impiegati possono essere di vario tipo:

  • Granuli plastici
  • Microsfere
  • Granuli di ghisa.

Sabbiatura: può rovinare qualche superficie?

La sabbiatura non rovina le superfici, infatti, in base alla tipologia di materiale sarà possibile eseguire un tipo di trattamento diverso. Quando si tratta di parti delicate è consigliata una sabbiatura con una pressione leggera, se invece abbiamo delle superfici più solide, potrà essere svolto un lavoro un po’ più aggressivo.

Dove può essere utilizzata

La sabbiatura è un processo che si utilizza molto nell'industria metalmeccanica, perfetto anche per gli interventi di manutenzione, soprattutto nei casi in cui c'è la necessità di rimuovere degli strati esterni e preparare i materiali a lavorazioni successive;  ad esempio quando si deve intervenire con nuove verniciature di vasche, inferriate, contenitori ecc.

In conclusione, il procedimento di sabbiatura è uno dei metodi più utilizzati per pulire e restaurare delle superfici. L'importante è eseguire il lavoro tramite professionisti del settore, personale qualificato che sarà in grado di indicarti il miglior trattamento in base alle tue necessità.