I veri appassionati delle auto d’epoca non possono non conoscere la storia della Fiat 500, uno dei modelli più iconici della produzione italiana. Un’auto tanto semplice quanto innovativa, che ha portato alla crescita della Fiat e al suo enorme successo.
Eppure, la storia della Fiat 500 non è così lineare come potrebbe sembrare. La famosissima auto ha attraversato un periodo difficile, proprio nei primi mesi di vendita, che hanno portato i produttori ad una serie di cambiamenti.
Vediamo insieme come e quando è nata la Fiat 500, come si è evoluta nel corso del tempo e come è riuscita a trasformarsi nell’auto iconica che oggi tutti conosciamo. Iniziamo!
Quando è nata la Fiat 500?
La Fiat 500 è stata presentata al pubblico per la prima volta nel luglio del 1957. Dopo il successo della 600 - completata solo due anni prima - Valletta (direttore Fiat) scelse di puntare verso un modello nuovo.
Voleva qualcosa di insolito, in grado di attirare l’attenzione degli italiani e spingerli ad acquistare. Valletta chiese a Giacosa (ingegnere e design Fiat) di mettere insieme un auto piccolissima, un'utilitaria con un motore a due cilindri e dalla velocità massima di 85 chilometri orari.
Il motore della Fiat 500 appariva come più rapido e più efficiente rispetto al modello precedente, con l’obiettivo di rendere l’auto ancora più veloce e facile da gestire.
Evoluzione e diffusione
La nuova Fiat 500 aveva solo due sedili e una piccola panchetta posteriore. Rispetto alle versioni precedenti, l’auto era decisamente meno spaziosa. Poteva ospitare solo due persone, e la capienza massima del bagaglio era di 70 kg.
Purtroppo, il prezzo era troppo alto. I primi mesi non furono particolarmente proficui, e le vendite calarono lentamente.
Nel novembre del 1957, la Fiat presentò al pubblico la una nuova Fiat 500, dotata di una serie di piccoli miglioramenti. Allo stesso tempo, venne messa in vendita la “Fiat 500 economica”, uguale alla versione precedente ma disponibile ad un prezzo inferiore.
Le vendite si ripresero lentamente, catturando l’attenzione di un numero crescente di persone. La Fiat 500 finì col trasformarsi nell’icona attuale, un modello capace di aprire le strade ad un nuovo gruppo di guidatori.
Prendersi cura dei veicoli d’epoca
Le auto d’epoca meritano di essere controllate e protette dal trascorrere del tempo. La ruggine è un nemico giurato, che può danneggiare l’auto e rovinare il suo aspetto originale. Esterno e interno possono risentire del lungo periodo di immobilità, e l’auto può perdere parte del suo valore.
Contro la ruggine e i vecchi residui, la sabbiatura resta l’operazione giusta a cui affidarsi. Realizzata da figure esperte, che conoscono il processo in ogni sua parte, può riportare l’auto al suo stato iniziale.
Il problema della ruggine potrebbe sparire da un momento all’altro, e la vostra Fiat 500 tornare autentica come un tempo. Rivolgendovi a Emmegi troverete un servizio di sabbiatura rapido ed efficiente, mirato verso le auto d’epoca.